image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Anno nuovo, nuova stangata.
Dall’1 gennaio via le accise
su benzina e diesel: ecco gli aumenti

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

1 gennaio 2023

Anno nuovo, nuova stangata. Dall’1 gennaio via le accise su benzina e diesel: ecco gli aumenti
Secondo il Centro Consumatori Italia, le spese per i trasporti su gomma aumenteranno di 5,2 miliardi nel 2023 e i rincari alimenteranno anche l’inflazione. In un anno, per ogni automobilista, è stato calcolato un rincaro di circa 200 euro

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

È stato bello finché è durato, ma ora cosa succede? Da ieri, 31 dicembre, si è infatti concluso lo sconto sulle accise dei carburanti e da oggi, 1 gennaio, fare rifornimento sarà più costoso. Il tutto, naturalmente, se il governo non prevederà a breve una proroga. E così saranno ripristinate le aliquote in vigore prima del 22 marzo e i prezzi aumenteranno di 18,3 centesimi al litro per la benzina e il diesel e di 3,4 centesimi per il Gpl. È già stato calcolato che, se tutto rimarrà invariato, si tratterà di una stangata da circa 200 euro in più l'anno, secondo i calcoli di Assoutenti. Un aumento di 9,15 euro in più per ogni pieno. Contando due pieni al mese, si arriva a 219,6 euro all'anno di spesa aggiuntiva.

20221230 182005492 4927
Gli aumenti previsti sono di oltre 200 euro all'anno

In totale, secondo il Centro Consumatori Italia, le spese per i trasporti su gomma aumenteranno di 5,2 miliardi nel 2023 e i rincari alimenteranno anche l’inflazione, che salirà dello 0,4% a causa dell’aumento dei costi del trasporto merci. Finora la misura di contenimento è costata allo Stato (dal 22 marzo al 30 novembre) circa 7,3 miliardi di euro. È vero, comunque, che i prezzi di benzina e diesel sono scesi rispetto al periodo in cui venne introdotta la misura: da quanto rilevato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, tra il 19 e il 25 dicembre il prezzo medio nazionale della verde è sceso a 1,625 euro al litro, mentre il diesel è arrivato a 1,689 euro al litro.

More

Lapo Elkann sbarca su TikTok. Il video è da boomer, ma è anche molto bello [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

New entry

Lapo Elkann sbarca su TikTok. Il video è da boomer, ma è anche molto bello [VIDEO]

Roberto Parodi e l'elogio della sosta selvaggia: "Chi non ha mai parcheggiato alla caz*o?" [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Soste selvagge

Roberto Parodi e l'elogio della sosta selvaggia: "Chi non ha mai parcheggiato alla caz*o?" [VIDEO]

DeLorean fa causa alla Universal per i diritti economici sull'auto di Ritorno al futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

back to the future

DeLorean fa causa alla Universal per i diritti economici sull'auto di Ritorno al futuro

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’auto elettrica solare è realtà: è entrata in produzione, anche se è piuttosto costosa

di Otto De Ambrogi

L’auto elettrica solare è realtà: è entrata in produzione, anche se è piuttosto costosa
Next Next

L’auto elettrica solare è realtà: è entrata in produzione,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy