image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Aumenti e nuovi limiti per gli automobilisti, ecco il regalo di bentornati a Milano dalle ferie del sindaco Sala

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

27 agosto 2023

Aumenti e nuovi limiti per gli automobilisti, ecco il regalo di bentornati a Milano dalle ferie del sindaco Sala
Doccia esosa e autunnale per i cittadini di Milano e le loro automobili: il Comune e il sindaco li salutano a colpi di rincari, divieti e sosta che diventa a tempo. Mentre i milanesi erano in ferie il Comune di Milano ha preparato la sorpresina d'ottobre: rincari e limitazioni all'uso, ma soprattutto alla proprietà, dell'automobile privata. Solo chi paga ha diritto di guidare. Mentre, nella più democratica e civile Parigi, la sindaca ha indetto un referendum tra i propri cittadini, che hanno votato e cacciato i monopattini delle grandi società di sharing: foera de bal!

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Possedere e usare un veicolo a 4 ruote a Milano è un'esclusiva per soli ricchi: questa è la linea politica dell'attuale amministrazione del sindaco Beppe Sala, circa il possesso e l'uso di beni mobili privati. In combutta c'è anche l'enorme crescita e diffusione delle compagnie di sharing sul territorio di Milano: dalle biciclette elettriche, ai quadricicli e le automobili elettriche, fino ai tantissimi monopattini elettrici delle compagnie con cui ha stretto accordi il Comune di Milano circa gli importi e le regole del servizio di mobilità in sharing sul proprio territorio. Sorprendentemente Sala è stato pure votato come il sindaco che tutti vorrebbero, anche se in un dubbissimo sondaggio diffuso sospettosamente poco prima dell'estate: il sindaco di Milano vantava infatti il primo posto nella classifica "Governance Poll 2023" sui Sindaci più amati d'Italia. Un po' come a poker: se non sai chi è il "poll" al tavolo, allora il "poll" sei tu, caro cittadino di Milano. In autunno arriva infatti una doccia freddissima per gli automobilisti di Milano: mentre erano in vacanza, il Comune di Milano ha legiferato diverse modifiche, aumenti e restrizioni, ma sempre tutelando le solite fasce di cittadini che corrispondono al proprio consenso elettorale e rispondono ai propri interessi. La linea dell'attuale governo meneghino è: "Cari i miei poveracci", come esprimevano bene i dialoghi nei lungometraggi del mitologico ragionier Fantozzi.

Beppe Sala
Il sindaco di Milano Beppe Sala

Milano è una piccola Parigi. Spesso il sindaco Beppe Sala si accomuna e si accompagna alla capitale d'oltralpe, in picchi di grandeur che hanno anche portato alla firma di intese comuni, come la fede a favor di fatturato, circa il futuro di "mobilità green" delle due grandi città. Ma, mentre il sindaco di Parigi interpella via referendum i propri cittadini, la città di Milano legifera quando i suoi cittadini sono in ferie. Infatti, da settembre a Parigi non è più permesso alle 3 ricche società di sharing di inquinare le strade con la presenza di 15.000 monopattini elettrici. La sindaca del Comune di Parigi ha scoraggiato i parigini dall'usare i servizi di codeste società, anche a causa dell’aumento degli incidenti stradali negli ultimi 4 anni, nonché per la mancanza di una responsabilità (assicurazione, targa e quant'altro) da parte delle grandi società della gig-economy basata sulla mobilità in sharing. Niente più monopattini lungo la Senna. Ma quella è Parigi e sono francesi: hanno tagliato la testa al Re e alla Regina e si ricordano bene come si usa la ghigliottina. Invece nella città meneghina amministrata dal sindaco Beppe Sala, i cittadini al ritorno dalle ferie si trovano dal prossimo autunno, con una sfilza di gabelle per le 4 ruote.

Area C di Milano
Area C di Milano

Una volta si chiamava Ecopass. Area C da ottobre costa ben il 50% in più e si paga per sempre: 7 giorni su 7, non solo i giorni feriali. I cittadini che sono per forza obbligato a usare l'automobile e andare in centro, come i turnisti degli ospedali che iniziano di notte o altre figure professionali, spendono un bel +50%. Anche il solo passare in automobile nel centro della città di Milano, costa molto. La tariffa passa a: 7,50 euro (prima era 5) per il solo ingresso del veicolo, dalle 07 alle 19 e 30, tutti i giorni: dal lunedì, alla domenica. Mentre i residenti del ricco centro di Milano hanno invece un piccolo beneficio economico: 10 ingressi annui gratuiti in più all'anno per un totale di 50 giorni (prima erano 40). Inoltre, per i poveri cittadini di Milano, il Comune ha deciso che da ottobre 2023 non è più possibile sostare nel parcheggio per troppo tempo, anche se si paga: bisogna sloggiare. Sempre nella piccola e ricca Area C di Milano è possibile posteggiare, ma fino a un massimo di 2 ore, dalle 8 alle 19. Unica eccezione a questa regola nel centro città: i parcheggi interrati, come quello "stretto" e storico di Piazza Diaz, zona topica del centro, ma in parte modificata dalle giunte destrorse della città, ovvero Letizia Moratti prima e il doppio mandato di Beppe Sala poi, a favor dell'Instagrammabile Museo del Novecento in stile Ferragnez, luogo che è noto più per il roof restaurant e gli eventi del fuorisalone del mobile, che per le attività culturali che si suppone dovrebbe svolgere. Nello storico posteggio sottoterra e centralissimo, l'automobile può sostare tutto il giorno: basta pagare. Il centro di Milano è un posto da barbun. Fuori è pure peggio. Anche Area B, che equivale a quasi tutto il territorio effettivo del Comune di Milano, diventa più cara: fuori dal ricco centro città si pagava il parcheggio per strada solo fino alle 13, ma dall'autunno si paga fino alle 19 a tutti i giorni feriali, anche il sabato che prima era escluso. La previsione è di estendere le misure al resto dell'area cittadina. Sempre l'Area B, ovvero tutta Milano, è vietata ai mezzi pesanti che non hanno un sensore per l’angolo cieco dello specchietto. La decisione di legiferare l’obbligo di sensore elettronico è stata votata a seguito degli incidenti mortali durante lo scorso, che hanno coinvolto soprattutto i ciclisti in curva. Ovvero proprio l'utenza stradale che è stata promossa e incentivata da parte del Comune di Milano per tutti questi anni.

More

Giovanni Storti percula Beppe Sala sulle buche in strada: "Abbiamo trovato anche Lukaku, per questo non risponde al telefono" [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la verità fa male...

Giovanni Storti percula Beppe Sala sulle buche in strada: "Abbiamo trovato anche Lukaku, per questo non risponde al telefono" [VIDEO]

Beppe Sala sopprime l’autobus a Milano? Scatta la rivolta cittadina, che non si accontenta della metro

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Proteste meneghine

Beppe Sala sopprime l’autobus a Milano? Scatta la rivolta cittadina, che non si accontenta della metro

Il sindaco Sala dichiara guerra alle auto e al traffico privato. E parte dal Quadrilatero della moda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Svolta green?

Il sindaco Sala dichiara guerra alle auto e al traffico privato. E parte dal Quadrilatero della moda

Tag

  • Beppe Sala
  • Milano
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Morgan e l’insulto omofobo al pubblico: “Froc*o di mer*a”. Come reagiranno Rai e X Factor? [VIDEO]

di Giulia Ciriaci

Morgan e l’insulto omofobo al pubblico: “Froc*o di mer*a”. Come reagiranno Rai e X Factor? [VIDEO]
Next Next

Morgan e l’insulto omofobo al pubblico: “Froc*o di mer*a”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy