image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Avete rotto il caz*o coi titoli “Auto si lancia sulla folla” a Mannheim e altrove. Le macchine non guidano da sole e non uccidono, lo fanno le persone: come quelle che nelle redazioni ammazzano giornalismo e senso del ridicolo

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

3 marzo 2025

Avete rotto il caz*o coi titoli “Auto si lancia sulla folla” a Mannheim e altrove. Le macchine non guidano da sole e non uccidono, lo fanno le persone: come quelle che nelle redazioni ammazzano giornalismo e senso del ridicolo
Solito copione: attentato in Germania, pazzoide al volante, strage di innocenti. Ma ecco la farsa italiana: i giornali titolano come se fosse stata l'auto, e non l'attentatore, a decidere di uccidere. “Auto sulla folla”, “Suv impazzito”, come se la colpa fosse del motore e non di chi lo guida. Giornalismo copia-incolla, lessico annacquato, responsabilità diluite: davvero dobbiamo leggere cose del genere?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ennesimo caso di attentato, ancora in Germania, e ancora con la stessa modalità: un pazzo idiota invasato, annebbiato dall'ideologia estremista e spesso antioccidentale o anche solo da inutile spirito di emulazione, si lancia alla guida di un auto contro la folla inerme, incolpevole e innocente. Fin qui, la tragedia, sulla quale non vale nemmeno la pena di fare più retorica, anche se troppo spesso attacchi di questo tipo avvengono in corrispondenza delle elezioni, come se fossero utili a spostare le preferenze verso chi propone politiche xenofobe. Ma non è di questo che vogliamo parlare, perché c'è un sottoproblema tutto italiano, collegato a questo genere di eventi, che rischia di trasformare il dramma in farsa: il modo grammaticale con cui vengono trattati. Il refrain? “Auto sulla folla”, che a livello teorico sarebbe anche giusto, non fosse per il fatto che ogni volta se ne parla come se ci fosse di mezzo una Tesla a pilota automatico, o come se l'auto avesse un'intenzionalità propria, e fosse quindi dotata di una coscienza, oltretutto criminale. Dal Corriere: “A Mannheim un auto si sarebbe lanciata contro la folla causando almeno due morti e oltre 20 feriti”. A parte la mancanza di apostrofo tra un e auto, c'è un altro errore che verrebbe corretto in rosso dalla maestra delle elementari.

Attentato in Germania
Una foto della scena dell'attentato
https://mowmag.com/?nl=1

Il soggetto della frase è l'auto, e il si riflessivo lascia intendere che l'auto abbia agito di volontà propria, come se nessuno la stesse guidando. Il problema? Tutti hanno titolato in maniera uguale: roba che Chatgpt ha comunque più fantasia. Rainews: auto travolge la folla. Skytg24: auto sulla folla. La Stampa, con dovizia di particolari: un Suv nero contro la folla. Ansa, stringato al massimo: auto contro folla. Il Messaggero: auto si schianta contro la folla. Il Fatto Quotidiano: auto si lancia sulla folla. La polizia chi avrà arrestato? L'auto o il conducente? E la perizia psichiatrica a chi verrà fatta? Al Suv o all'autista? Ma soprattutto: perché fare un titolo del genere? È come se si volesse spersonalizzare l'attentatore, per colpevolizzare lo strumento. Almeno in prima battuta, non compaiono né la parola attentato, né atto terroristico, né cose del genere. Prima si attendono i riscontri delle indagini, come è giusto che sia, però perché non si può già dire che è stato un uomo a causarlo? Il modo in cui viene percepita la notizia, lo dicono le neuroscienze e la linguistica cognitiva, è più importante della notizia stessa. “Un'auto si è lanciata oggi, lunedì 3 marzo, a grande velocità”, come si legge su AdnKronos, rappresenta un enunciato del tutto neutrale, per cui la macchina, in sé priva di responsabilità, è responsabile dell'attentato. Quantomeno, si sarebbe dovuto scrivere che “un'auto è stata lanciata”. Ma non si tratta soltanto di fare le pulci ai giornali.

I titoli tutti uguali sull'auto che si lancia sulla folla
I titoli tutti uguali sull'auto che si lancia sulla folla

Chi è stato? Nessuno, una macchina. Chi legge un titolo del genere è naturalmente disorientato. Le parole creano collegamenti diretti nella mente di chi legge, senza nemmeno che se ne accorga. Se la stampa di parte sarà portata a scrivere che è stato un islamico, facendo in modo che il lettore associ naturalmente i terroristi agli stranieri, scrivere che l'auto si è gettata sulla folla è altrettanto fuorviante, perché trasferisce la sensazione di tragedia a un oggetto che, per sé stesso e per definizione, non ha intenzioni malevole verso le persone. Quindi, che senso ha fare titoli del genere? Il fatto che siano tutti uguali uno all'altro suggerisce la risposta: nessuno. È una porcheria semantica, e il fatto che tutti abbiano titolato nella stessa maniera è soltanto indice del degrado della stampa italiana, sempre più uniforme e conformista, anche nelle tragedie. Copia e incolla, incolla e copia. I titoli, quelli sì, vanno in automatico, non le auto sulla folla. Avete fatto un compito uguale, direbbe la maestra elementare, il voto è annullato.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Attentato
  • Attualità
  • Auto
  • Cronaca
  • Germania
  • giornalismo
  • giornalisti
  • giornalisti italiani
  • La Stampa
  • Mannheim
  • Repubblica
  • Terrorismo

Top Stories

  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?
  • MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...

    di Ottavio Cappellani

    MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...
  • IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile

    di Beniamino Carini

    IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se il cibo costasse di più perché instagrammabile? Ecco cos'hanno in comune le chiacchiere di Iginio Massari, i ravioli di Anna Zhang a Masterchef e il pesto di Maurizio Viani: non il costo, ma la bellezza...

di Beniamino Carini

E se il cibo costasse di più perché instagrammabile? Ecco cos'hanno in comune le chiacchiere di Iginio Massari, i ravioli di Anna Zhang a Masterchef e il pesto di Maurizio Viani: non il costo, ma la bellezza...
Next Next

E se il cibo costasse di più perché instagrammabile? Ecco cos'hanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy