image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chiara Ferragni, indagata per truffa, cosa rischia? L'avvocato di Wanna Marchi: “Stessa accusa, ma una vendeva la fortuna mentre l'altra...”. E l'incognita sono le querele dei consumatori

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

9 gennaio 2024

Chiara Ferragni, indagata per truffa, cosa rischia? L'avvocato di Wanna Marchi: “Stessa accusa, ma una vendeva la fortuna mentre l'altra...”. E l'incognita sono le querele dei consumatori
Chiara Ferragni è indagata per truffa aggravata nell'ambito dell'indagine della Procura di Milano con al centro il caso del pandoro Balocco ed è indagata anche la presidente e amministratrice delegato dell'azienda piemontese. La stessa accusa che venne fatta a Wanna Marchi e alla figlia Stefania Nobile e che le portò in carcere. Così abbiamo chiesto all'avvocato Liborio Cataliotti, che difese le televenditrici più famose degli anni '90, il quale ci ha spiegato: “Se fosse confermata la truffa, ogni singolo acquirente avrebbe il diritto di chiedere il risarcimento costituendosi parte civile". Ha sottolineato la differenza tra i due casi, ma anche che tra Wanna e Chiara c'è una somiglianza...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L’affaire beneficenza sui panettoni continua a far discutere, ma soprattutto prosegue l'iter giudiziario con l'iscrizione nel registro degli indagati della regina delle influencer Chiara Ferragni per truffa aggravata nell'ambito dell'indagine della Procura di Milano con al centro il caso del pandoro Pink Christmas prodotto dalla Balocco, così come Alessandra Balocco, presidente e amministratrice delegata dell'azienda piemontese. Il reato ipotizzato è truffa aggravata dalla minorata difesa dei consumatori in quanto commessa con il sistema informatico. Ma che cosa rischia concretamente Chiara Ferragni? Se c'è chi ipotizza addirittura la reclusione (“un incensurato, anche in caso di condanna, beneficerebbe della sospensione condizionale”), l'avvocato Liborio Cataliotti - colui che difese Wanna Marchi e la figlia Stefania Nobile dalla medesima accusa - ha premesso che non è il Codacons il querelante: “Perché può fare denuncia per i reati che tutelano interessi diffusi, come la frode in commercio. Se però il reato diventa contro il singolo, come la truffa, allora la querela deve essere sporta dal singolo truffato e non può più essere il Codacons”. Ma ha anche sottolineato le similitudini che esistono tra Wanna e Chiara: “L'una avrebbe venduto la fortuna, mentre l'altra avrebbe promesso, secondo l'ipotesi di reato, ai consumatori cose ben concrete e non fondate, anzi, proprio non veridiche”. Quindi? Ecco cosa ha risposto.

Wanna Marchi e Chiara Ferragni
Wanna Marchi e Chiara Ferragni

Avvocato, Chiara Ferragni è accusata di truffa aggravata. Che cosa comporta questo reato?

Richiede, differentemente dall'ipotesi originaria di frode in commercio, che ci siano degli artifizi o dei raggiri ad personam, quindi nei confronti del singolo potenziale utente. Per quello che la stampa ha scritto, il Pubblico ministero, il procuratore aggiunto Eugenio Fusco, sta esaminando, tramite i report della Guardia di Finanza, le e-mail che sono intercorse tra gli indagati per vedere se possano avere miratamente fatto una pubblicità ingannevole nei confronti dei singoli. Se ciò fosse provato, diventerebbe truffa. Io però, non potendo avere accesso a quel fascicolo, non ho elementi per poter dire se sia un'ipotesi concreta o meno.

Cosa rischia Chiara Ferragni qualora le accuse dovessero essere confermate?

La truffa è punita con la pena della reclusione. Poi dipende dalle aggravanti per capire la dimensione della pena ma, verosimilmente, un incensurato, anche in caso di condanna, beneficerebbe della sospensione condizionale. Attenzione, se fosse truffa, essendo questo un reato contro i singoli, ogni singolo acquirente avrebbe il diritto di chiedere il risarcimento dei danni costituendosi parte civile. Forse la ripercussione più importante sarebbe proprio quella economica in caso di un'eventuale condanna.

Però le persone dovrebbero dimostrare di aver acquistato il pandoro?

Non c'è dubbio, dovrebbero dimostrare di averlo acquistato e di essere state ingannate da quel messaggio che le avrebbe indotte a pensare che una parte di ciò che veniva versato sarebbe andato in beneficenza.

E come si fa a dimostrare di essere stati ingannati?

Non è facile, ma si può dimostrare anche solo tramite testimoni, non è richiesta la prova scritta. Basterebbero prove orali di testimonianze.

Stefani Nobile, l'avvocato Liborio Cataliotti e Wanna Marchi
Stefani Nobile, l'avvocato Liborio Cataliotti e Wanna Marchi

Molte persone potrebbero approfittare della vicenda solo per avere un risarcimento?

Assolutamente, è possibile. Consideriamo però che le persone deporrebbero sotto giuramento, quindi con l'obbligo di dire la verità.

Il reato di truffa aggravata non implica che ci sia già qualcuno che si costituisce parte civile?

No, la truffa implica che ci sia qualcuno che sporge querela, il che riguarda la perseguibilità del reato. La costituzione in parte civile riguarda la richiesta di risarcimento dei danni, che può essere fatta dallo stesso querelante. Colui che sporge la querela, però, potrebbe anche non fare richiesta di risarcimento dei danni.

In questo caso il querelante è il Codacons?

Per il reato di truffa non può essere il Codacons, perché il Codacons può fare denuncia per i reati che tutelano interessi diffusi, come la frode in commercio, come infatti è avvenuto. Se, però, il reato diventa contro il singolo, come la truffa, che è l'ipotesi di cui si sta parlando, allora la querela deve essere sporta dal singolo truffato e non può più essere il Codacons.

Quindi ora il Codacons che ruolo ha?

Il Codacons, rispetto a un'ipotesi di frode in commercio, è parte offesa e può costituirsi parte civile. Rispetto a un'ipotesi di truffa non può farlo, perché sono le singole parti offese che possono sia querelare che costituirsi parte civile.

Fedez e Chiara Ferragni
Fedez e Chiara Ferragni

Ma, allora, se nessuna delle parti offese querela o si presenta come parte civile, decade l'accusa di truffa aggravata?

Sì, lì è un grosso problema perché bisognerebbe che fosse contestata un'aggravante che rende il reato perseguibile d'ufficio. Ma se si va a vedere la seconda parte dell'articolo 640 dedicato alla truffa, ci sono alcune ipotesi di aggravanti, che possono rendere perseguibile il reato anche senza querela.

Potrebbe essere questo il caso? 

Non mi sembra questo il caso.

Intanto in molti hanno accostato la vicenda che ha coinvolto CHiara Ferragni a quella di Wanna Marchi e Stefania Nobile, che lei ha difeso Quali sono i parallelismi tra i due casi?

Intanto il parallelismo più evidente è il reato che viene contestato, poi non posso dire né che fosse fondato nei confronti delle mie clienti, tantomeno posso dire se sia fondata o meno l'accusa nei confronti di Chiara Ferragni. Ciò premesso, la condotta che avrebbero tenuto Wanna Marchi e Chiara Ferragni è completamente diversa. Quello che noi chiamiamo il substrato di fatto è completamente differente: nel caso di Wanna Marchi la truffa si sarebbe congegnata nel vendere previsioni del futuro, che ovviamente non poteva fare. Nel caso di Chiara Ferragni, invece, ci sarebbe stata la speculazione sull’indotta convinzione degli acquirenti di contribuire a un'azione benefica. Stesso reato ma diversa condotta.

Quindi mi sta dicendo che Wanna Marchi ha giocato su qualcosa di intangibile, mentre Chiara Ferragni lo avrebbe fatto su qualcosa di tangibile?

Non c'è dubbio. L'una avrebbe venduto la fortuna, mentre l'altra avrebbe promesso ai consumatori, secondo l'ipotesi di reato, cose ben concrete ma non fondate, anzi, proprio non veridiche.

More

Qualcuno tenga vivo l'account Instagram di Silvio Berlusconi, l'influencer originale: ecco perché servirebbe sia a destra che a sinistra

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ci pensiamo noi?

Qualcuno tenga vivo l'account Instagram di Silvio Berlusconi, l'influencer originale: ecco perché servirebbe sia a destra che a sinistra

Siamo andati nello store di Chiara Ferragni (deserto), dove tutto è in saldo al 50%: anche la borsetta simbolo...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

trend negativo

Siamo andati nello store di Chiara Ferragni (deserto), dove tutto è in saldo al 50%: anche la borsetta simbolo...

Ma quanto ha perso Chiara Ferragni con il caso pandoro Balocco? Il pubblicitario Guastini: “Danno attorno ai 20 milioni di euro. E altri brand come Coca Cola la abbandoneranno”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Pensati libera

Ma quanto ha perso Chiara Ferragni con il caso pandoro Balocco? Il pubblicitario Guastini: “Danno attorno ai 20 milioni di euro. E altri brand come Coca Cola la abbandoneranno”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2

    di Ilaria Ferretti

    FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2
  • Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…

    di Riccardo Canaletti

    Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…
  • Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche

    di Irene Natali

    Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche
  • Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…
  • Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...

    di Jacopo Tona

    Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...
  • Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…

    di Benedetta Minoliti

    Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Qualcuno tenga vivo l'account Instagram di Silvio Berlusconi, l'influencer originale: ecco perché servirebbe sia a destra che a sinistra

di Ottavio Cappellani

Qualcuno tenga vivo l'account Instagram di Silvio Berlusconi, l'influencer originale: ecco perché servirebbe sia a destra che a sinistra
Next Next

Qualcuno tenga vivo l'account Instagram di Silvio Berlusconi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy