image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Claudio Terruzzi e l’elettrico:
“Ok, ma in fuoristrada
giriamo con le batterie in spalla?”

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

23 ottobre 2022

Claudio Terruzzi e l’elettrico: “Ok, ma in fuoristrada giriamo con le batterie in spalla?”
Quattro chiacchiere con il vulcanico pilota di enduro e della Parigi-Dakar, oggi imprenditore, che ci ha spiegato perché spegnere le luci del Natale sarebbe “una stupidaggine” per consumare meno energia, ma ha lanciato un’altra idea partendo da Milano: “Basta sincronizzare a 50km/h i semafori di viale Zara per avere un risparmio enorme”. E ci ha spiegato perché il futuro dell’elettrico, in particolare nel settore fuoristrada, è ancora lontano da essere una soluzione

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Claudio Terruzzi, imprenditore, ma anche vincitore di gare di enduro in tutto il mondo e soprattutto ricordato per le sue storiche partecipazioni alla Parigi-Dakar, ci ha concesso una intervista un po’ particolare. Va bene parlare di motori, ma è sempre più stringente chiedersi: con cosa li alimenteremo in futuro visti i rincari dei carburanti e tutti i dubbi legati all’elettrico? Ne abbiamo parlato con lui prendendola alla larga: dalla scelta di alcuni sindaci di spegnere le luci del Natale per risparmiare, ai problemi di approvvigionamento del gas dopo la chiusura dei canali russi, fino a quello che ci aspetta dalla mobilità elettrica, anche per le moto da fuoristrada. E vi facciamo uno spoiler: lui questa evoluzione non la vede bene. Anzi: “Malissimo!”

Crisi energetica e caro bollette sono il tema del momento e l’ultima notizia è che alcuni sindaci decidono di provare a ridurre la spesa spegnendo alle undici gli alberi di Natale: cosa ne pensi?

È una stupidaggine, a dir poco. Perché ha un impatto sicuramente negativo sull’emotività di quelli che ne fruiscono per la gioia del periodo natalizio. In realtà poi non porta nessun tipo di beneficio, se non in punti infinitesimali percentuali nell’ambito del risparmio energetico. Quindi il discorso è assolutamente demagogico: capisco che si voglia trasmettere alla popolazione la necessità e la voglia di voler risparmiare, ma andare a toccare proprio questi elementi, che tra l’altro sono limitatissimi nel tempo e quindi porterebbero ad un risparmio minimo, ribadisco mi sembra un’operazione politica demagogica al limite del ridicolo.

E quindi cosa possiamo fare?

Se Milano ad esempio sicronizzasse a 50km orari i semafori di viale Zara ci sarebbe un risparmio enorme tra benzine, carburanti da accelerazione e decellerazione, polveri sottili generate dalle frenate delle macchine. Un risparmio energetico di miliardi, altro che spegnimento degli alberi di Natale.

Com’è possibile che nel 2022, dopo anni di battaglie ambientaliste, non ci sia un piano d’emergenza nemmeno per tenere accesi gli alberi di Natale del Bel Paese?

In realtà un piano d’emergenza non serve perché noi consumeremo durante quest’inverno più o meno 40miliardi di metri cubi di gas e ne abbiamo 15 di riserve sufficienti più le importazioni che non dipendono dalla Russia se non per 3 miliardi di metri cubi. Siamo autonomi e anche se mancasse il corrispettivo russo, saremmo coperti. Poi certo, dipende dalla rigidità dell’inverno, dalle attività virtuose dei cittadini abbassando i riscaldamenti, da una serie di cose. Il problema enorme sta nel costo dell’energia legato alle utenze industriali.

Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar
Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar

L’idea dell’energia solare è poco percorribile per un uso del genere?

Non moltissimo, il costo dei pannelli che non viene più ammortizzato, se non durante quel periodo, non lo giustifica. Ma è una bazzecola il risparmio che si viene a generare. È un’iniziativa assolutamente da non farsi.

Che proposte avresti tu?

Le mie sono le proposte di un cittadino di buon senso. Noi abbiamo un impatto delle energie alternative sul bilancio energetico italiano del 40% e in realtà la bolletta viene poi allineata al massimo costo del gas, quindi già solo su questo argomento, sul costo specifico delle energie alternative, come fotovoltaico, geotermico ed eolico, è molto inferiore a quello di gas e petrolio e carbone e la bolletta deve essere adeguata al fatto che in Italia il 40% dell’energia è prodotta da fonti alternative. È come se tu entrassi in un un negozio di scarpe e tutte le calzature presenti costassero come quelle più care e non ha senso. È un problema da risolvere.

Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar
Un'altra immagine dalle sue storiche Parigi-Dakar

C’è anche un problema a livello industriale.

Ci sono aziende del settore ceramico e siderurgico che pagano cento volte di più l’energia del gas perché definite aziende “energivore” e sono tutte realtà a rischio chiusura o cassa integrazione. In tutti e due i casi ci sarebbe un impatto negativo sia sulla finanza pubblica e con i conseguenti licenziamenti si creerebbe una deflazione che vedrebbe una riduzione dei consumi. Insomma un circolo negativo in cui si riducono le produzioni, in cui si manda a casa il lavoratore, non si produce più, nessuno comprerebbe più e l’Italia vedrebbe un abnorme aumento del debito pubblico.

Sei un grande campione del mondo dell’enduro, quindi tocchiamo un argomento che ti è familiare: moto e benzina. L’OPEC (Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio) ridurrà l’estrazione del greggio. Ormai il carburante costa così tanto che ci ritroveremo a spingere i nostri mezzi… Le moto elettriche sono il futuro?

Ha un suo senso logico solo per l’utilizzo ridotto, l’autonomia della moto elettrica è limitata, utilizzata in fuoristrada varia a secondo dell’uso, a seconda di quanto il pilota pesa, di quanto si va forte, che tipologia di percorso si affronta, non puoi affidare ad un’autonomia così variabile il rischio di rimanere a piedi in mezzo a un bosco e non puoi certamente girare con un caricatore in spalla come le auto. Sto parlando di motori da fuoristrada. In più non ci sono colonnine in zone più adatte all'uso motociclistico. Gli scooter in città ovviamente è un altro discorso. Sto parlando dell’uso della moto in quanto tale, quindi in sostanza la vedo malissimo. Non male, malissimo!

Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar
Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar
Claudio Terruzzi durante la Parigi-Dakar

More

Un MOWGP per ricordare Giò Di Pillo con Melandri, Beltramo, la Galvagno e Ringo: “Mi ha fatto arrestare, gli ho nascosto un tanga in valigia”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un MOWGP per ricordare Giò Di Pillo con Melandri, Beltramo, la Galvagno e Ringo: “Mi ha fatto arrestare, gli ho nascosto un tanga in valigia”

Marc Marquez: “Qui soffriamo, sto provando brutte senzazioni”. Ma la gara potrebbe anche vincerla

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez: “Qui soffriamo, sto provando brutte senzazioni”. Ma la gara potrebbe anche vincerla

Pecco Bagnaia come Casey Stoner in Ducati? La risposta di Cristian Gabarrini non lascia dubbi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Pecco Bagnaia come Casey Stoner in Ducati? La risposta di Cristian Gabarrini non lascia dubbi

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giorgia Meloni a bordo di un'Audi, Selvaggia Lucarelli all'attacco: "Urge ministero della sovranità automobilistica"

di Giulia Ciriaci

Giorgia Meloni a bordo di un'Audi, Selvaggia Lucarelli all'attacco: "Urge ministero della sovranità automobilistica"
Next Next

Giorgia Meloni a bordo di un'Audi, Selvaggia Lucarelli all'attacco:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy