image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Com’è andata la controprogrammazione
Mediaset a Sanremo? Non così male
come si racconta…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

13 febbraio 2023

Com’è andata la controprogrammazione Mediaset a Sanremo? Non così male come si racconta…
Sanremo sbanca al casinò dell'auditel, incassa 50 milioni con la pubblicità e macina ascolti TV da record. Eppure, una nemmeno tanto sottile guerra al Festival e alla RAI è appena iniziata! E parte proprio da Mediaset che con un gesto forte fa vedere che c’è, che l’alternativa esiste e premia sempre

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Non lo sapevamo, ma è come se avessimo appena vissuto l'anno zero di una nuova era televisiva! Il 2023 ha tutte le sembianze di un anno di cambiamenti e assestamenti nel campo dei media a livello nazionale, e di conseguenza del tentativo di "liberalizzazione" delle scelte e delle strategie riguardanti informazione e intrattenimento. Logiche aziendali che però hanno una reale ricaduta sul quotidiano di tutti noi, che tramite "schermi" (TV, smartphone, pc etc...) consumiamo notizie, eventi, programmi in diretta e non, serie tv. Un mare magno dentro il quale siamo bombardati di scelte e di opportunità di visione, destinato ad ampliarsi in un modo che ancora non possiamo nemmeno immaginare! A sguainare la spada contro il monopolio degli ascolti durante la settimana del Festival è stata quindi Mediaset, che ha deciso di lasciare accesi i palinsesti delle sue reti, per offrire una controprogrammazione alternativa a quelli che "chissene" del Festival. Un vero guanto di sfida pesante, visto il posizionamento del primo broadcast generalista italiano. Una novità piuttosto democratica, figlia di scelte che viaggiano su un doppio binario in cui politica e business viaggiano in parallelo.

Alfonso Signori è andato in onda con il Grande Fratello giovedì, durante il Festival
Alfonso Signori è andato in onda con il Grande Fratello giovedì, durante il Festival

Premesso che dello scenario politico legato al Festival vi ha parlato ampiamente il Direttore Pisto, spiegando come la sinistra si sia introdotta tra le righe del copione di Sanremo, sfidando apertamente il Governo di destra, c'è anche una ragione economica da non sottovalutare. Infatti il big di Cologno Monzese ha deciso senza mezzi termini di non arrendersi più, come successo fino allo scorso anno, all'invadenza della settimana sanremese spinta da mamma Rai. In realtà uno scenario in cui altri player tv pay e streaming si erano già mossi raccogliendo dati interessanti. Ma più che mai nella settimana appena trascorsa qualcosa ha iniziato a muoversi diversamente. Partendo proprio dall'iniziativa di Mediaset di tenere accesi i propri canali con contenuti di interesse, che in qualche modo hanno eroso una parte del pubblico altrimenti completamente incanalato (e ipnotizzato, ndr) dal festival. Per intenderci Grande Fratello, C'è Posta per Te e tutto l'infotainment non ha mollato la presa, raccogliendo consensi tutt'altro che trascurabili.

Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi a Sanremo
Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi a Sanremo

Quindi, a questo punto, la domanda che addetti ai lavori e non solo si sono posti, è stata: la settimana di contro programmazione voluta da PierSilvio è stata un flop? La risposta è: sì e no. O meglio, va interpretata da due punti di vista. Eccoli: flop sì, perché di fatto ha spostato poco gli equilibri del mega-carrozzone del Festival. Inoltre lo sforzo economico e produttivo in confronto con le percentuali di ascolti raccolte ha pagato relativamente poco. Le "teste" che hanno seguito gli altri programmi però ci sono state e non va sottovalutato l'investimento a lungo termine di questa strategia. Quindi Flop no? No, perché da qualche parte era giusto partire. Con l'ordine "tenere acceso il palinsesto", Pier Silvio ha dato così anche un segnale di business forte. Una mossa da azienda leader – e diretta concorrente della tv di stato nella raccolta pubblicitaria – a cui va aggiunta l'importanza anche politica e sociale della questione. Chi mastica anche di palinsesti e broadcast americani avrà già intuito la strada che lentamente si sta aprendo anche in Europa. Ovvero, della strategia lungimirante di Cologno Monzese da misurare col senno di poi anche nell'evoluzione delle tematiche care alla sinistra, affogate nella marmellata canora della settimana sanremese. A dar forza a tutto ciò, ci sono poi i numeri che, per quanto siano rimasti bassi – ma non bassissimi – segnalano che c'è davvero ampio spazio di manovra per fare una controprogrammazione che possa "pagare" e bene, nel tempo.

Pier Silvio Berlusconi
Pier Silvio Berlusconi

Tanto che in un lancio di agenzia dedicato è stato spiegato che "i ricavi pubblicitari delle reti Mediaset sono incrementati del +27% rispetto allo stesso periodo del 2022. Significativa anche la crescita degli ascolti di Canale 5 nella fascia serale (21.20-1.40): + 49.9% rispetto all’analoga settimana 2022". Ecco allora l'ampliarsi dell'offerta, che tra business e politica punta a dare allo spettatore la possibilità di "cambiare canale" con più flessibilità e soddisfazione. Che poi è anche la richiesta, o meglio la "cantilena", che più spesso si legge nei commenti social/Twitter sotto i profili dei vari programmi... Perché alla fine è sempre il pubblico che sceglie che premiare in TV, ricordiamolo. Vero che se poi il dubbio è – ad esempio – tra guardare il Grande Fratello e il "limone" di Fedez-Rosa Chem, ecco forse il prossimo passo sarà quello di offrire al grande pubblico generalista qualcosina di più in termini di qualità... ma questa è già un'altra storia. La prossima volta... Intanto: "Alexa spegni la TV e metti un po' di musica leggera, anzi leggerissima...".

More

Dal limone a Ema Stokholma al “buliccio” a Rosa Chemical. Grazie Gino Paoli, che non vuoi insegnarci un ca**o

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sapore di sale

Dal limone a Ema Stokholma al “buliccio” a Rosa Chemical. Grazie Gino Paoli, che non vuoi insegnarci un ca**o

Ok ma che ca**o sono i palloni spia che agitano i rapporti Usa-Cina?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Ufo made in China?

Ok ma che ca**o sono i palloni spia che agitano i rapporti Usa-Cina?

Guerra Russia-Ucraina, ecco perché dovremmo essere molto preoccupati in vista del 24 febbraio

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Buon anniversario!

Guerra Russia-Ucraina, ecco perché dovremmo essere molto preoccupati in vista del 24 febbraio

Tag

  • Sanremo
  • Rai

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Guerra Russia-Ucraina, ecco perché dovremmo essere molto preoccupati in vista del 24 febbraio

di Matteo Cassol

Guerra Russia-Ucraina, ecco perché dovremmo essere molto preoccupati in vista del 24 febbraio
Next Next

Guerra Russia-Ucraina, ecco perché dovremmo essere molto preoccupati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy