image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Come e quando sono morti i passeggeri del Titan: cos'è successo davvero? Ecco le ipotesi

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

23 giugno 2023

Come e quando sono morti i passeggeri del Titan: cos'è successo davvero? Ecco le ipotesi
I detriti del sommergibile sono stati rinvenuti a circa mezzo chilometro dalla prua del relitto del Titanic, e i cinque avventurieri a bordo sono morti: ma cos'è successo davvero?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La maledizione del Titanic ha colpito ancora. Dopo giorni di ricerche disperate, i rottami del sottomarino (della compagnia OceanGate) disperso da domenica sono stati trovati proprio accanto al fantasma del transatlantico, con la stessa società e la Guardia costiera americana che annuncia la morte dell'equipaggio. Un cinguettio allusivo già anticipava l'epilogo per i cinque avventurieri: la Marina Usa aveva registrato l'implosione del Titan tramite un sistema di rilevamento acustico top secret.

A causare l'implosione potrebbe essere stata una rottura nel guscio esterno del sommergibile. Il relitto del Titanic si trova a circa 3.800 metri sotto il livello del mare, dove la pressione dell'acqua è circa 376 volte maggiore di quella esercitata dall'atmosfera terrestre. “Sebbene lo scafo composito del Titan sia costruito per resistere a intense pressioni in acque profonde, qualsiasi difetto nella sua forma o costruzione potrebbe comprometterne l'integrità. E in questo caso il rischio di implosione sarebbe elevato”, aveva spiegato il professore di robotica australiano Stefan B Williams.

Titan e Titanic
Titan e Titanic

Una teoria confermata: il robot schierato per setacciare i fondali a caccia del sottomarino ha rinvenuto il telaio di atterraggio del batiscafo e la sua parte posteriore assieme ad altri tre pezzi a circa mezzo chilometro dalla prua del Titanic. Il veicolo è imploso istantaneamente per una “catastrofica perdita di pressione”, dimostrano le autorità.

Il disastro sarebbe avvenuto poco dopo l’immersione; nessuna agonia e morte per soffocamento nell’oscurità degli abissi dell’oceano: le vittime sarebbero morte sul colpo. Oltre alla diminuzione dell'ossigeno, se i sistemi di supporto vitale hanno fallito, l'equipaggio avrebbe sofferto anche la fame e il freddo. E secondo il giornalista scientifico David Pogue, che ha viaggiato sul sommergibile l'anno scorso, l'equipaggio di solito ha con sé solo un panino e una bottiglia d'acqua.

A tragedia avvenuta, le polemiche su OceanGate e il suo ceo non si contano. Nel mirino c'è la struttura del sommergibile, operato tramite un controller per videogame Logitech F710, la mancanza di controlli sulla sicurezza, e anche i ritardi nel lanciare l'allarme una volta persi i contatti.

Titanic Titan
Titanic Titan

More

La maledizione del Titanic, disperso un sottomarino di turisti in visita al relitto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Corsa contro il tempo

La maledizione del Titanic, disperso un sottomarino di turisti in visita al relitto

Titanic, Jack poteva salvarsi? La proposta: “Con la computer grafica si può fare". E c'è chi pensa a un sequel o una serie...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Tra cuore e scienza

Titanic, Jack poteva salvarsi? La proposta: “Con la computer grafica si può fare". E c'è chi pensa a un sequel o una serie...

Massimo Guastini e il Me Too delle agenzie: “Ora dico tutto. Da 12 anni combatto da solo. E all’Art Directors Club...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tempesta nell'adv

Massimo Guastini e il Me Too delle agenzie: “Ora dico tutto. Da 12 anni combatto da solo. E all’Art Directors Club...”

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Massimo Guastini e il Me Too delle agenzie: “Ora dico tutto. Da 12 anni combatto da solo. E all’Art Directors Club...”

di Emiliano Raffo

Massimo Guastini e il Me Too delle agenzie: “Ora dico tutto. Da 12 anni combatto da solo. E all’Art Directors Club...”
Next Next

Massimo Guastini e il Me Too delle agenzie: “Ora dico tutto....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy