image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Con Zaia la Lega (anzi, tutta la destra) diventa più credibile quando si mette la giacca

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

27 novembre 2025

Con Zaia la Lega (anzi, tutta la destra) diventa più credibile quando si mette la giacca
200 mila preferenza per Luca Zaia, che pesa sul successo della Lega, da solo, il 30% di voti. Cosa vuol dire? Che l’ex governatore del Veneto, dopo il successo regionale, può iniziare a pensare seriamente a un ruolo a livello nazionale. E anche la Lega e la destra dovrebbero fare lo stesso

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ci vuole talento politico per vestire bene i panni del governatore e del pizzaiolo. Il rischio, come è successo altrove, è altrimenti quello di sembrare più un pizzaiolo che un governatore. Luca Zaia, che esce dalle Regionali portato in trionfo dalla Lega non salviniana, gongola per i risultati ottenuti. Probabilmente, se si fosse candidato per la Regione, avrebbe vinto di nuovo. Quindici anni sono abbastanza, tuttavia, per garantirsi la fama di leader di buon senso e concreto, che sa, tuttavia, indossare la giacca. Pratica, quest’ultima, che resta difficile non solo ai salviniani (e al più salviniano di tutti, Matteo Salvini, che da tempo pare rappresentare solo se stesso, stanno proprio male). 

Luca Zaia fa il pizzaiolo in occasione del conferimento da parte dell'Ue del marchio sgt alla pizza napoletana (2009)
Luca Zaia fa il pizzaiolo in occasione del conferimento da parte dell'Ue del marchio sgt alla pizza napoletana (2009) Ansa

Brutto a dirsi, ma Zaia è il Conte del centrodestra, solo con più talento. Per questo, secondo un sondaggio di cui scrive Il Foglio, se Zaia guidasse la Lega otterrebbe pure i voti di una parte del campo largo, esattamente come l’ex premier potrebbe ottenere, secondo un sondaggio su Youtrend, le preferenze di una buona parte degli attuali elettori del Pd. Zaia, però, ha dalla sua anche altro. Se Conte è, tra i papabili di sinistra, l’unico ad aver avuto una esperienza concreta di governo (in area Pd bisogna arrivare alla terza e improbabile scelta, Silvia Salis, sindaca di Genova), Zaia incarna l’uomo abile e concreto, il politico che fa, rara creatura. 200 mila preferenze non sono tante, sono tantissime, sono un trionfo, e Zaia ha in mano tutte le carte che sceglierà di prendere dal mazzo, un po’ come se il mazzo fosse girato e ogni carta scoperta e a sua disposizione. In fondo, come ricorda al Corriere, per mantenere fede al patto con i veneti ha rinunciato alla poltrone in Europa e fino a primavera non si saprà se sceglierà di correre per Venezia o no. Intanto, dice, si dedicherà più al partito. Quello di Salvini, per ora...

Salvini
Matteo Salvini al convegno Italia Direzione Nord Ansa

Allarghiamo il focus al centrodestra. Quante volte e da quanti anni si sente ripetere che Giorgia Meloni è l’unica vera leader italiana ma è al contempo sprovvista di una classe dirigente decente. Il problema della giacca e della cravatta, in altre parole, non è solo della Lega, ma anche di Fratelli d’Italia. Finora il governo ha goduto della credibilità internazionale grazie a Giorgia Meloni, leader del futuro, papabile nuova conservatrice europea (lontanissima, neanche a dirlo, dalla più liberale  e iconica Margaret Thatcher), ma ora che la destra è andata istituzionalizzandosi, alla maniera che Marco Tarchi auspicava mesi fa sul Fatto quotidiano per il Rassemblement National di Marine Le Pen, la premier avrà bisogno non di populisti, ma di persone che sappiano indossare abiti per adulti e sappiamo parlare come adulti. Insomma, che possano affiancarla. Tajani, nonostante il volto bonario alla mastro Ciliegia e poca capacità di contare fino a dieci prima di parlare in pubblico, qualcosa riesce a fare, ma Zaia, be’, Zaia potrebbe essere il collante necessario tra politica locale e nazionale utile non solo al Partito, ma all’intera coalizione di governo che si appresta, come è evidente, a governare per altri cinque anni. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Journalai (@the_journalai)

Un’ultima nota, dal sapore quasi berlusconiano. Zaia ha capito prima di altri il modo di trattare con i giornalisti e, soprattutto con i The Journalai. Accetta lo scherzo, la battuta, sta al gioco. È simpatico, umano, maturo, un papà che non ti obbliga a tornare a casa alle dieci ma che, qualora avessi un problema, non esiterebbe un attimo a vestirsi a venirti a prendere. È questa l’immagine che dà e alla gente piace, indipendentemente da qualsiasi polemica ideologica. E su questo dovrà basarsi un nuovo centrodestra capace di attrarre, oltre al rispetto internazionale, la stima umana, civile, bonaria, “paesana”, dei cittadini. 

More

Perché Salvini frena sul ddl consenso? Forse teme l'inciucio Meloni-Schlein sulla legge elettorale? E perché Mattarella riceve Zaia in Quirinale? Tutto quello che sappiamo

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

colpo di scena

Perché Salvini frena sul ddl consenso? Forse teme l'inciucio Meloni-Schlein sulla legge elettorale? E perché Mattarella riceve Zaia in Quirinale? Tutto quello che sappiamo

Nessuno ne parla, ma a Caltanissetta si riscrive la storia delle stragi, da Capaci a via Palestro: il presunto depistaggio, le rivelazioni della testimone Marianna Castro e il ruolo dei servizi segreti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi
Nessuno ne parla, ma a Caltanissetta si riscrive la storia delle stragi, da Capaci a via Palestro: il presunto depistaggio, le rivelazioni della testimone Marianna Castro e il ruolo dei servizi segreti

Con Pecco Bagnaia c’entra anche la sf*ga: Gigi Dall’Igna spiattella i numeri e si coccola tutti i ducatisti (anzi: uno no!)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Con Pecco Bagnaia c’entra anche la sf*ga: Gigi Dall’Igna spiattella i numeri e si coccola tutti i ducatisti (anzi: uno no!)

Tag

  • Lega
  • Luca Zaia
  • Matteo Salvini
  • Politica
  • Attualità
  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché Salvini frena sul ddl consenso? Forse teme l'inciucio Meloni-Schlein sulla legge elettorale? E perché Mattarella riceve Zaia in Quirinale? Tutto quello che sappiamo

di Gianmarco Serino

Perché Salvini frena sul ddl consenso? Forse teme l'inciucio Meloni-Schlein sulla legge elettorale? E perché Mattarella riceve Zaia in Quirinale? Tutto quello che sappiamo
Next Next

Perché Salvini frena sul ddl consenso? Forse teme l'inciucio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy