image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

C’è qualcosa che non ci raccontano sulla strage di Castel D’Azzano? Forse un tema su cui dovremmo seriamente riflettere è la preparazione dei carabinieri di provincia

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 ottobre 2025

C’è qualcosa che non ci raccontano sulla strage di Castel D’Azzano? Forse un tema su cui dovremmo seriamente riflettere è la preparazione dei carabinieri di provincia
Sono domande da uomo comune, quelle a cui di solito le istituzioni non rispondono, anche perché fa comodo, nei giorni in cui si decreta il lutto nazionale, puntare sul pudore della gente, che dovrebbe evitare di chiedersi l’unica cosa che si dovrebbe dire: cos’è andato storto quella notte a Castel D’Azzano, dove tre carabinieri sono stati ammazzati da tre montanari durante un’operazione pianificata in anticipo?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La notizia della morte di tre agenti durante un’operazione per sgomberare una casa fatiscente nel veronese è tutta sbagliata. Ora ci saranno funerali di Stato e il lutto nazionale, ma chiaramente il luogotenente carica speciale Marco Piffari, il carabiniere scelto Davide Bernardello e il brigadiere capo qualifica speciale Valerio Daprà non dovevano morire. Dino, Franco e Maria Luisa Ramponi, tre pastori sessantenni, li hanno ammazzati facendo esplodere l’intero casolare di Castel D’Azzano, dopo aver aperto delle bombole del gas e aver lanciato una molotov nell’edificio. Ma bisogna evitare di provare quella che Giorgio Bocca, parlando della sua attività di cronista, chiamava i “finti sentimenti”, cioè quel finto mostrarsi a lutto per qualcosa che non è capitato a noi, a qualcuno vicino a noi, e verso cui si prova semai quell’empatia dettata dalla convivenza civile, dall’elementare far parte di una social catena, ma niente di più. Perché poi si rischia di sfiorare la retorica o, per falso pudore, di non farsi domande da uomo comune, lecite, banali, ma che forse meriterebbero una risposta. 

Nel 2013 uno dei fratelli Ramponi aveva ucciso in un incidente stradale un uomo. Dovette pagare processi e risarcimenti e la famiglia Ramponi iniziò a indebitarsi. Vendettero alcuni dei terreni che coltivavano, e arrivarono a chiedere prestiti che non riuscivano a ripagare. Fino al momento in cui anche casa loro, il casale di Castel D’Azzano, un appartamento senza luce elettrica e in rovina, venne messa all’asta. Per anni i tre fratelli hanno sostenuto di essere stati ingannati, che nei documenti del prestito insolvibile ci fossero sì le loro firme, ma contraffatte. Per cui si rifiutarono di lasciare casa loro, dov’erano nati e cresciuti, e dove nessuno si avvicinava. Nel 2024 c’era stato un tentativo di liberare la casa, ma i tre fratelli erano saliti sul tetto e avevano minacciato di lanciare delle molotov contro le forze dell’ordine. Da quel momento la casa è stata monitorata costantemente, anche con droni, che ripresero le immagini del tetto puntellato di molotov. I vicini dicono che i Ramponi son sempre stati gente strana, “venuta giù dai monti” insieme ai loro genitori. Hanno piantato un enorme faro nei loro campi per poter lavorare e mungere le vacche di notte, mentre il giorno nessuno li vedeva. Le foto riprese dai giornali e online ci dicono che i tre fratelli, la più piccola di sessant’anni, il più grande sessantacinque, erano e sono persone semplici, poco inclini al dialogo e alla mediazione. Quando i carabinieri andarono la prima volta avevano già minacciato di fare esplodere tutto aprendo una bombola del gas.

Il casolare esploso martedì notte nel veronese
Il casolare esploso martedì notte nel veronese Ansa

È quello che, un anno dopo, hanno deciso di fare. Per questo le forze dell’ordine avevano scelto di pianificare tutto anche con un vertice in prefettura. C’erano agenti dentro e fuori la casa. Trentacinque persone addestrate, molte di loro, tranne i vigili del fuoco, armate. Poi precipita tutto. Tre agenti sono in casa, altri sul tetto, Maria Luisa Ramponi, la più piccola, accende una molotov e la lancia, consapevole di ciò che sarebbe accaduto: l’esplosione totale. Cedono tetto e pareti e tre persone, due cinquantenni e un trentenne, muoiono schiacciate mentre gli altri agenti gridavano “Via, via!” Arrivato a Verona, come Crosetto, il comandante generale Salvatore Luongo ha commentato così: “Non abbiamo così tante perdite dalla strage del Pilastro e da Nassiriya”. Si paragona quello che è successo a quando nel 1991 la Uno Banca, un’organizzazione criminale, ammazzò tre carabinieri a Bologna e da quando nel 2003 diciannove italiani vennero uccisi in un attacco terroristico in Iraq.

L'omaggio di Milo Manara dopo la morte dei tre carabinieri
L'omaggio di Milo Manara dopo la morte dei tre carabinieri

Allora ci facciamo domande da uomini comuni: com’è possibile che a compiere la peggior strage per le forze dell’ordine italiane degli ultimi vent’anni siano stati tre montanari che mungevano vacche di notte, non parlavano con nessuno, avevano oltre sessant’anni, erano stati monitorati per almeno un anno e avevano già fatto capire come avrebbero reagito a un blitz dei carabinieri? E com’è possibile che un’operazione pianificata, p i a n i f i c a t a, tempo prima, tenendo conto di tutto questo, abbia portato alla morte di tre agenti? Sono domande da uomo comune, che dovremmo iniziare a farci. Perché l’imponderabile c’è sempre, come il giorno in cui le cose non vanno come devono, e quello della tragedia di Castel D’Azzano è uno di questi. Ma possibile che delle unità di persone addestrate pianifichi un esproprio di tre contadini con evidenti problemi di socialità ed emarginazione e finiscano con tre agenti morti e il casolare distrutto. Cosa avevano pianificato esattamente? Cosa è andato storto? I tre fratelli hanno fatto ciò che avevano minacciato di fare, hanno lanciato una molotov, come quelle riprese dai droni sul tetto, dopo aver riempito l’edificio di gas, come avevano fatto un anno prima.

Ricorda un’altra notizia, di circa venticinque anni fa, quando un allevatore marchigiano dichiarò guerra a chiunque avesse messo piede sul “suo” monte, Monte San Vicino. In piena modalità rambo, di fronte a un dispiegamento di forze di polizia da cartone animato, l’allevatore schiacciò delle macchine della forestale con il suo trattore, in un’altra occasione tese delle corde tra gli alberi per far cadere i motociclisti saliti per fare enduro. Una volta accolse le forze di polizia nel suo allevamento, dove per via di una malattia delle mucche era previsto che sopprimessero il bestiame. Li fece entrare nel magazzino e poi li chiuse dentro, ma nella stalla, oltre alle mucche, ci aveva messo una tigre (ora imbalsamata al museo di scienze naturali di Camerino). Ma quante ne conosciamo, ambientate in piccoli paesi, a cavallo tra il potere del borgomastro e il potere di tutti. Fuorché di chi dovrebbe far rispettare le regole.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Non smetto quando voglio: cosa direbbe la Meloni proibizionista alla Giorgia dipendente dal fumo? E lei cosa risponderebbe al Presidente? Questo, forse…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Immaginario ma non troppo

Non smetto quando voglio: cosa direbbe la Meloni proibizionista alla Giorgia dipendente dal fumo? E lei cosa risponderebbe al Presidente? Questo, forse…

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Buchi senza toppe

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

Delitto di Garlasco, ma davvero Corona si è presentato da Lovati vestito da prete? Dopo il racconto assurdo a Lo Stato delle Cose Sempio lo licenzia, il sostituto di “Gerry La Rana” farà meno sogni premonitori?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

show must go on

Delitto di Garlasco, ma davvero Corona si è presentato da Lovati vestito da prete?    Dopo il racconto assurdo a Lo Stato delle Cose Sempio lo licenzia, il sostituto di “Gerry La Rana” farà meno sogni premonitori?

Tag

  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Polizia
  • Carabinieri
  • Opinioni
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

di Domenico Agrizzi

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni
Next Next

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy