image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: IG Banditi della Sud

21 novembre 2025

Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
Niente “Sodalizio rossonero” nel derby di Milano. La curva Sud non potrà esporre lo striscione più importante per loro. La decisione arriva a pochi giorni dalla sfida contro l’Inter, ma gli ultras non sembrano aver intenzione di accettare pacificamente il blocco e minacciano di rimanere fuori da San Siro o di astenersi dal tifo. Ma cosa sta succedendo davvero?

Foto: IG Banditi della Sud

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Non si sta mai tranquilli in curva Sud. Altra giornata, altro divieto: stavolta il blocco riguarda il nuovo striscione “Sodalizio rossonero” (creato in sostituzione del vecchio “Curva Sud Milano”, ma che come slogan già esisteva sui bandieroni almeno dal 2010) che gli ultras milanisti non potranno esporre contro l’Inter nel derby. Una decisione pesante, arrivata dopo poche settimane da quel Milan-Fiorentina a San Siro che aveva segnato il ritorno dei simboli rossoneri in curva. Vessilli diversi da quelli che venivano esposti prima dell’inchiesta Doppia Curva, ma comunque riconducibili agli stessi valori. I Banditi avevano pubblicato un post su Instagram in cui celebravano proprio quegli ideali ultrà: milanismo e appartenenza, cardini del sodalizio rossonero. I primi due concetti, tra l’altro, appaiono scritti sui nuovi striscioni che sostituiscono due simboli del passato del tifo milanista, cioè le sigle “Estremi rimedi” e “Vecchia maniera”. Nel comunicato, comunque, i Banditi avevano ribadito che quell’espressione, sodalizio rossonero, è stata usata impropriamente “per descrivere il alto negativo della nostra tifoseria”, quando in realtà rispecchierebbe “l’unione, la fratellanza e l’amore per il diavolo”. Da parte della società (forse sollecitata da Procura e Questura), nonostante questo messaggio, è arrivato un nuovo blocco. Ma gli ultras del Milan non ci stanno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Banditi Curva Sud Milano 🔴⚫️ (@banditi.curvasudmilano)

Da ciò che ci risulta pare che domenica la curva Sud potrebbe addirittura rimanere fuori da San Siro, o in alternativa entrare e astenersi dal tifo. Un nuovo sciopero che ricorda quelli di inizio stagione. “Siamo tornati al punto di partenza”, ci dicono alcune persone dell’ambiente. Esiste comunque la possibilità che gli ultras decidano in extremis di cantare fin da subito, data l’importanza della partita. La stessa cosa era successa nel derby dello scorso febbraio, quando nonostante i divieti la curva decise di sostenere la squadra. Forse un’eccezione che rimarrà tale. Sembrava un momento di distensione tra tifoseria organizzata e società: poi è arrivata l’esclusione di Marco “Pacio” Pacini, la protesta per le modalità di vendita dei biglietti contro il Parma e infine l’ennesimo blocco allo striscione più importante. “Solo poche settimane fa l’avevano approvato”, dicono ancora persone vicine alla Sud, “perché bloccarlo di nuovo?”.

More

Per la verità su Gattuso e Gravina tocca pure ascoltare gli Ultras Italia. Ecco chi sono e perché in questo caso hanno ragione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Quadranti neri

Per la verità su Gattuso e Gravina tocca pure ascoltare gli Ultras Italia. Ecco chi sono e perché in questo caso hanno ragione

Non solo curva Nord e Sud di San Siro: a causa dello striscione “Juve Mer*a” niente coreografia per la Fiesole. Ma il comunicato degli ultras viola forse è solo un monito per la Questura: ecco cosa sappiamo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Senza limiti

Non solo curva Nord e Sud di San Siro: a causa dello striscione “Juve Mer*a” niente coreografia per la Fiesole. Ma il comunicato degli ultras viola forse è solo un monito per la Questura: ecco cosa sappiamo

L’11 novembre è stata la giornata di Gabriele Sandri. Tutti gli ultras hanno ricordato quella volta in cui, in onore di Gabbo, bloccarono il calcio e l’Italia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Requiem

L’11 novembre è stata la giornata di Gabriele Sandri. Tutti gli ultras hanno ricordato quella volta in cui, in onore di Gabbo, bloccarono il calcio e l’Italia

Tag

  • Derby
  • Milan
  • curva sud
  • ultras
  • San Siro
  • Inter

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

IG Banditi della Sud

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tornano i sospetti sullo zio di Emanuela Orlandi, ma c’è anche un altro nome… Intervista al giornalista Pino Nicotri, l’unico che ha smontato le piste sul Vaticano, la banda della Magliana e i servizi segreti a Londra

di Riccardo Canaletti

Tornano i sospetti sullo zio di Emanuela Orlandi, ma c’è anche un altro nome… Intervista al giornalista Pino Nicotri, l’unico che ha smontato le piste sul Vaticano, la banda della Magliana e i servizi segreti a Londra
Next Next

Tornano i sospetti sullo zio di Emanuela Orlandi, ma c’è anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy