Puntuale ogni settimana su Retequattro c’è l’appuntamento con Quarto Grado, il programma che tratta i casi di cronaca nera condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Al centro della puntata il delitto di Garlasco con la figura di Andrea Sempio, indagato in concorso per l’omicidio di Chiara Poggi, uccisa bella villetta di famiglia il 13 agosto del 2007. Un caso di omicidio che nelle ultime settimane è stato stravolto da nuovi importanti indizi. Infatti, l’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, è stato iscritto nel registro degli indagati per corruzione in atti giudiziari. Tradotto avrebbe intascato dei soldi dai genitori di Andrea Sempio per l’archiviazione della posizione di quest’ultimo. A sostegno di questo nuovo filone d’indagine le intercettazioni che vedono protagonisti proprio i genitori di Sempio. Una svolta significativa che arriva a diciotto anni dal delitto per cui nel 2015 è stato condannato in via definitiva a sedici anni di reclusione il fidanzato di Chiara, Alberto Stasi. Eppure le domande non fanno che aumentare, mentre le certezze della sentenza che ha condannato Stasi iniziano a vacillare, anche e soprattutto da parte dell’opinione pubblica.

Nel corso della puntata si discuterà anche del caso di Pierina Paganelli, la donna di 78 anni uccisa nel garage del suo condominio di Rimini esattamente due anni fa, il 3 ottobre 2023. Anche questo un delitto che continua ad essere avvolto dal mistero. Attualmente l’unico indagato continua ad essere Louis Dassilva, amante della nuora della vittima. È davvero lui l’assassino? Ovviamente si darà spazio anche all’omicidio di Liliana Resinovich, trovata senza vita nel gennaio del 2022 ne boschetto dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste. Unico indagato per la sua morte il marito Sebastiano Visintin, che avrebbe agito in maniera sospetta prima e dopo la morte della moglie. Presenti in studio numerosi esperti che commenteranno i vari casi: Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva. A chi si aggiungo i telespettatori da casa, sempre pronti a dare il loro contributo, in un paese sempre più appassionato dal crime.
