image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

E se Zelensky accettasse il piano di pace cinese? Ecco da cosa dipende

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

21 marzo 2023

E se Zelensky accettasse il piano di pace cinese? Ecco da cosa dipende
Il presidente ucraino Zelensky ha ringraziato Washington per il nuovo pacchetto di aiuti militari da 350 milioni di dollari. Tutto questo però potrebbe non bastare per sconfiggere la Russia e Kiev potrebbe essere costretta, prima o poi, ad accettare la proposta di intermediazione cinese. Molti ex funzionari ed esperti Usa sono sempre più pessimisti sulle sorti della guerra. Washington accetterà mai un’umiliazione di questo genere dopo aver investito così tante risorse?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

«Guardiamo con interesse alle vostre proposte per risolvere la crisi in Ucraina». Parola di Vladimir Putin, che ha ufficialmente aperto alla proposta di mediazione cinese nel conflitto ucraino seduto a fianco del presidente Xi Jinping, in queste ore in visita ufficiale a Mosca. Il presidente russo ha ribadito che la Federazione Russa è «aperta a negoziati». L’occidente a guida statunitense ha immediatamente respinto l’iniziativa, con il segretario di Stato americano Antony Blinken che ha affermato che «il mondo non dovrebbe lasciarsi ingannare» da un potenziale piano di pace sino-russo per l'Ucraina che «congela» il territorio «sequestrato dalle forze russe». Nelle stesse ore Blinken annunciava un ulteriore pacchetto di 350 milioni di dollari in assistenza militare: pacchetto che include « munizioni per HIMARS e obici forniti dagli Stati Uniti che l'Ucraina sta usando per difendersi, così come munizioni per veicoli da combattimento della fanteria Bradley, missili HARM, armi anticarro, e altre attrezzature». Zelensky ha immediatamente ringraziato Washington per il supporto, ma sarà sufficiente per gli ambiziosi obiettivi strategici di Kiev? Per cacciare i russi dal Donbass nella tanto declamata offensiva in primavera - sempre che si concretizzi, un’offensiva - e dalla Crimea? E se, invece, Zelensky fosse costretto ad «accettare» l’intermediazione cinese? Entrambi gli eserciti sembrano due pugili suonati in questa devastante guerra di logoramento. Quanto può durare, ancora?

zelensky pensa
Il presidente ucraino Zelensky potrebbe accettare la proposta di pace cinese?

Nei giorni scorsi, secondo quanto riportato in esclusiva da Asia Times, si è svolta una conferenza segreta a cui hanno partecipato ex funzionari, diplomatici e militari delle passate amministrazioni Usa, da Ronald Reagan a Donald Trump. Una riunione nella quale regnava il pessimismo rispetto a una possibile vittoria dell’Ucraina sulla Russia. Secondo uno dei presenti, infatti, a corto di personale addestrato e munizioni, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky potrebbe prendere in considerazione il piano cinese, soprattutto dopo la riuscita mediazione di Pechino nella disputa Iran-Arabia Saudita. Dopotutto, nessuno in occidente si sarebbe aspettato che la riapertura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi del Golfo si sarebbe realizzata grazie all’intermediazione cinese. Al fine di evitare questa prospettiva, la stragrande maggioranza degli ex funzionari Usa ha proposto di continuare a fornire Kiev di armi statunitensi. Uno dei presenti, stando all’articolo pubblicato da Asia Times, ha inoltre proposto la formazione di una «legione straniera» di combattenti provenienti da altri Paesi per integrare l’esercito ucraino sempre più a corto di personale esperto.

Zelensky sul campo
Zelensky sul campo

Dall’incontro segreto emergono anche alcuni retroscena piuttosto interessanti sullo stato attuale delle forze ucraine. L'intero esercito che la Nato ha addestrato tra il 2014 e il 2022 in preparazione di un attacco russo sarebbe fuori gioco e ora le reclute vengono lanciate in battaglia con sole tre settimane di addestramento. Questo non significa, naturalmente, che l’Ucraina rimarrà a breve senza soldati ma che la qualità delle sue forze armate è drasticamente peggiorata. Secondo gli ex funzionari Usa, i soldati ucraini morti o gravemente feriti sarebbero almeno 120.000 contro i 150.000-200.000 russi. Le stime degli altri ex funzionari ed esperti presenti sono leggermente più alte per l'Ucraina, ma la conclusione strategica rimane la medesima: con un esercito molto più numeroso, la Russia vincerà, prima o poi, la guerra di logoramento. Questo è in linea con quanto riportato la scorsa settimana dal Washington Post, secondo il quale «la qualità delle forze ucraine è stata degradata da un anno di perdite, l'umore delle truppe in prima linea è cupo, alcuni funzionari ucraini mettono in dubbio la prontezza di Kiev nell'organizzare la controffensiva di primavera». Asia Times osserva inoltre che l'attesa offensiva della primavera ucraina è una delle manovre più attese nella storia militare e la Russia ha avuto tutto il tempo per preparare posizioni difensive. Secondo un esperto, l'Ucraina avrebbe bisogno di 650 moderni carri armati principali e 1.000 veicoli corazzati per fare la differenza. Cifre improponibili. Gli Stati Uniti hanno annunciato l’invio di 31 dei loro carri armati Abrams, il Regno Unito di 14 carri armati Challenger 2 e la Germania di 14 carri armati Leopards 2. La Polonia ha donato all'Ucraina, o si è impegnata a donare, non meno di 330 carri armati (vecchi T-72M1). Tutto questo potrebbe non bastare: e allora l’unica soluzione potrebbe a quel punto essere l’intermediazione di Pechino, che significherebbe però una sconfitta diplomatica umiliante per Washington e un’ulteriore conferma che l’occidente a guida Usa non è più il centro del mondo.

More

Vladimir the driver: avete visto Putin a spasso in auto tra le strade di Mariupol distrutta e occupata? [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Zar in a car

Vladimir the driver: avete visto Putin a spasso in auto tra le strade di Mariupol distrutta e occupata? [VIDEO]

Quando Elly Schlein dell’Ucraina scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto, ma il suo rigurgito no”. Poco prima dell’invasione russa...

di Andrea Muratore e Roberto Vivaldelli

Amnesie

Quando Elly Schlein dell’Ucraina scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto, ma il suo rigurgito no”. Poco prima dell’invasione russa...

Guerra in Ucraina: gemelle mettono all'asta la propria verginità per la pace. Ecco la base d'asta...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Un'asta per la pace

Guerra in Ucraina: gemelle mettono all'asta la propria verginità per la pace. Ecco la base d'asta...

Tag

  • Geopolitica
  • guerra Russia-Ucraina
  • Zelensky

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

di Giulia Ciriaci

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?
Next Next

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy