image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Quando Elly Schlein dell’Ucraina
scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto,
ma il suo rigurgito no”.
Poco prima dell’invasione russa...

  • di Andrea Muratore e Roberto Vivaldelli

9 marzo 2023

Quando Elly Schlein dell’Ucraina scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto, ma il suo rigurgito no”. Poco prima dell’invasione russa...
Nel volume “La nostra parte”, uscito nel febbraio 2022 – poco prima dell’invasione russa dell’Ucraina - la segretaria del Pd riportava una versione che, se esposta oggi, sarebbe tacciata di filo-putinismo. Dopo una sua visita a Leopoli: “Sembra che i pogrom non ci siano mai stati. Nella sinagoga il silenzio rimbomba e fa un rumore sordo come la rimozione dell’accaduto”. Anche perché, annota ancora Schlein “non c’è un museo, non c’è un’indicazione sulla mappa per raggiungere quello che è stato il campo di concentramento dove i nazisti costringevano una piccola orchestra di ebrei a suonare, mentre ne venivano uccisi a migliaia. Come faranno le nuove generazioni a evitare i tragici errori del passato recente, se nessuno si preoccupa di tenerne viva la memoria?”

di Andrea Muratore e Roberto Vivaldelli

È una vicenda personale tutt’altro che banale quella che racconta Elly Schlein nel suo libro “La nostra parte”, uscito nel febbraio 2022 e pubblicato da Mondadori (ma non era una fan dell’«indie», a proposito?). Una storia che si lega a quella dell’Ucraina, con interessanti riflessioni sulla storia del Paese ex sovietico che forse molti compagni del suo partito oggi non apprezzerebbero granché. Il libro è uscito pochi giorni prima dall’invasione russa del 24 febbraio 2022 e Schlein parla di temi di strettissima attualità, quelli dell’identità e del confine, labilissimo, tra Storia e Memoria quando si parla della grande sequela di tragedie del Novecento. “Sono figlia di madre italiana, di Siena, e padre americano; nata e cresciuta in Svizzera da «straniera»”, riporta la neo-segretaria del Partito Democratico. Che ha nella multiculturalità la sua radice storica: la madre è “nipote di un nonno e una nonna paterni entrambi emigrati. Mio nonno si chiamava Herschel Schleyen, nato nel 1892 a Zolkiew (oggi Žovkva), una piccola città poco distante da Leopoli. All’epoca in cui mio nonno la lasciò era ancora sotto l’Impero austro-ungarico, mentre oggi si trova in Ucraina. Conta poco più di diecimila abitanti, ma ha una sua storia importante” sottolinea. Parliamo di una regione che nel giro di un secolo ha cambiato più volte padrone: prima gli Austro-Ungarici, poi la Polonia tra le due guerre, durante la seconda guerra mondiale l’Unione Sovietica prima (1939-1941) e la Germania nazista poi. Infine, dal 1945, l’Urss e dal 1991 l’Ucraina indipendente. Dunque di una regione sconvolta dalle più gravi tragedie della storia che hanno sconvolto le “Terre di Sangue” tra i Russi e i Tedeschi.

Il libro di Elly Schlein La nostra parte
Il libro di Elly Schlein La nostra parte

In Galizia, regione tra i Carpazi e la Vistola dove viveva una vasta comunità ebraica, racconta la neo-segretaria dem, “si è scritta una delle pagine più atroci ed efferate dell’orrore dell’Olocausto. I nazisti organizzarono con la collaborazione dei nazionalisti ucraini dei pogrom massicci, di una violenza che non si può immaginare: ammazzavano anche 30.000 persone al giorno”. Decine di migliaia di ebrei, osserva, “furono rinchiusi nel ghetto di Leopoli, deportati al campo di concentramento di Janowska nell’immediata periferia della città oppure fucilati alla cava di argilla e sabbia nel bosco. A dispetto di certa narrazione mainstream e propaganda che vede l’Ucraina come una democrazia compiuta, Elly Schlein commenta così la Leopoli del 2018, dove si è recata insieme ai suoi genitori per cercare tracce della famiglia di suo padre. Qui, scrive, “sembra che i pogrom non ci siano mai stati. La grande sinagoga di Zolkiew è miracolosamente ancora in piedi, imponente e bella, ferita e vuota, sfregiata, i muri densi e freddi che hanno visto e assorbito il male del mondo. Il silenzio rimbomba, lì dentro, fa un rumore sordo come la rimozione dell’accaduto”. A Leopoli, accusa Schlein, “non c’è un museo, non c’è un’indicazione sulla mappa per raggiungere quello che è stato il campo di concentramento dove i nazisti costringevano una piccola orchestra di ebrei a suonare, mentre ne venivano uccisi a migliaia. Come faranno le nuove generazioni a evitare i tragici errori del passato recente, se nessuno si preoccupa di tenerne viva la memoria? Il nazifascismo è stato sconfitto, ma la minaccia del suo rigurgito non è mai sopita”. Putiniana anche lei? No, è semplicemente un pezzo di storia ampiamente nota ma che oggi è difficile raccontare se non si vuole essere accusati di improbabili simpatie per il presidente russo e per la sua guerra ingiustificabile. Perché l’Ucraina è pur sempre la patria dell’eroe nazionale Stepan Bandera e questo nessun revisionismo lo può cancellare. Significa che Zelensky e tutto il governo ucraino siano dei «nazisti» come sostiene la propaganda russa? Assolutamente no. Ma che vi siano importanti tracce di pericoloso sciovinismo nell’ultra-nazionalismo ucraino e qualche questo è un dato acclarato. E questo Schlein lo mette a fuoco perfettamente. A Leopoli morirono oltre 130.000 ebrei”.

Sfilata autorizzata in Ucraina per il 75° anniversario delle SS Waffen «Galicina»
Sfilata autorizzata in Ucraina per il 75° anniversario delle SS Waffen «Galicina»

La Memoria è spesso la mola migliore per capire la Storia. E forse un certo freno dell’ex vicepresidente dell’Emilia-Romagna all’armateli e partite con cui il Pd ha sostenuto l’Ucraina nell’era Draghi non viene solo dalla postura pacifista a cui la Sinistra progressista di Schlein appartiene. Ma anche da un fermo concetto legato all’eredità personale. Schlein ha ricordato un dato di fatto lapalissino alla sua recente intervista a Che Tempo che Fa: “Bisogna sostenere il popolo ucraino rispetto a una invasione criminale, questo non è mai stato messo in discussione” ma “non ci può essere sinistra senza ambizione di costruire un futuro di pace”. Quel futuro che alla regione dove Schlein ha le radici che hanno portato la sua identità a essere italiana e cosmopolita spesso è stato negato dal turbine della Storia. Il punto di fondo è la dicotomia mediatica e politica. Si è vista l’Ucraina come un fine e non come un mezzo, cavalcando un’agenda politica che presentava un aggressore “orco” e un aggredito “buono”, candido negando la complessità politica di decenni di storia. Giudizi di valore morale dovrebbero prescindere dalla decisione sul sostegno alla resistenza a Kiev. Quel che dice Schlein è la constatazione della storia, che giunge fino ai giorni nostri, e dell’abuso pubblico della Memoria. Non si può non condividere lo sgomento da lei provato nella Galizia in cui una parte della storia locale è stata, fisicamente prima e moralmente poi, eradicata. E i primi ad aver a cuore questo tema dovrebbe essere proprio chi lotta per un’Ucraina indipendente, libera e democratica per il dopoguerra.

More

Ok, ma ca**o sono gli Angelucci, signori della sanità, che si stanno pappando i giornali di destra?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Tonino Maraja

Ok, ma ca**o sono gli Angelucci, signori della sanità, che si stanno pappando i giornali di destra?

Cosa c’entra la giunta Lombarda con la vendita de La Verità e Il Giornale agli Angelucci? C’entra, come la Meloni che stoppa tutto…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

L’indiscrezione

Cosa c’entra la giunta Lombarda con la vendita de La Verità e Il Giornale agli Angelucci? C’entra, come la Meloni che stoppa tutto…

La stoccata di Morgan alle accuse di Salvatori: “Essere artisti non è essere impiegati dell’anagrafe”

di Morgan Morgan

Duelli musicali

La stoccata di Morgan alle accuse di Salvatori: “Essere artisti non è essere impiegati dell’anagrafe”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Andrea Muratore e Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma ca**o sono gli Angelucci, signori della sanità, che si stanno pappando i giornali di destra?

di Lorenzo Longhi

Ok, ma ca**o sono gli Angelucci, signori della sanità, che si stanno pappando i giornali di destra?
Next Next

Ok, ma ca**o sono gli Angelucci, signori della sanità, che si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy