image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

21 marzo 2023

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?
La seconda stagione del commissario Ricciardi sta per concludersi, e nonostante Lino Guanciale sia riuscito a calarsi perfettamente nel ruolo dell’ombroso commissario, la sua interpretazione non è bastata a far decollare la serie, che segue un ritmo lento e poco accattivante. Non si poteva fare a meno di questa ennesima trasposizione dal libro alla tv?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

“Mi chiamo Luigi Alfredo Ricciardi, e sono commissario di polizia della regia questura di Napoli”. Con queste parole, nel gennaio 2021, il personaggio del commissario Ricciardi usciva dalle pagine dei libri di Maurizio De Giovanni per entrare nel piccolo schermo, con il volto di Lino Guanciale. Oggi, a poco più di due anni di distanza, siamo a un passo dalla puntata conclusiva della seconda stagione. Ma facciamo un passo indietro. Ci troviamo nella Napoli dei primi anni 30, in pieno regime fascista, immersi nelle intricate indagini di polizia condotte dal commissario, che custodisce un orribile segreto. Segreto che non osa confidare a nessuno. Un’eredità scomoda, ricevuta da sua madre, quella di riuscire a sentire le ultime parole pronunciate o pensate da chi ha la sfortuna di morire di morte violenta. Apparizioni evanescenti, che si manifestano nel luogo in cui è avvenuto il decesso e che, nella maggior parte dei casi, aiutano Ricciardi a risolvere il caso. Apparizioni che il personaggio considera una vera e propria maledizione che desidera termini con lui, motivo per cui si impone la solitudine, mantenendo sempre una certa distanza dalla donna che ama, a discapito della sua stessa felicità. Chi scrive ha letto tutti i libri con protagonista il commissario prima della messa in onda della serie, affrontando la visione degli episodi con la consapevolezza del ritmo lento del racconto, e che per entrare nel vivo della storia sarebbe stato necessario attendere un po’. Ma il vivo della storia, dopo 10 episodi, ancora non è arrivato. Infondo chi ha abbandonato la visione dopo la prima puntata va compreso, anche perché l'inizio non è stato dei più scoppiettanti. Eppure, una seconda occasione non si nega a nessuno, commissario Ricciardi incluso, almeno per quanto riguarda la prima stagione, sempre vedendola in un'ottica complessiva. Motivo? La regia di Alessandro D’Alatri, che è riuscito a ricreare e trasmettere l'atmosfera degli anni 30 di una Napoli inedita alla tv, insieme alla cupezza d'animo che accompagna Luigi Alfredo Ricciardi ad ogni passo. La Rai non lo ha confermato alla guida della seconda stagione, e la sua firma un po' dark non è un dettaglio che è passato inosservato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

Nonostante l’interpretazione degna di nota da parte di Lino Guanciale, che si è calato in modo magistrale nel ruolo dell’ombroso commissario, lo spettatore fa fatica a seguire l’episodio dall’inizio alla fine. La trasposizione televisiva rende il racconto poco accattivante, forse perché Ricciardi è più a suo agio tra le pagine di un libro che in tv. Una seconda stagione sottotono e, omicidi da risolvere a parte, chi guarda la serie ormai si chiede soltanto una cosa: come si evolverà la storia d'amore tra il commissario Ricciardi e la sua amata Enrica (interpretata da Maria Vera Ratti)? Chi ha letto i libri conosce già il finale, ma non è detto che sia lo stesso anche nella serie. Non sarebbe la prima volta che un’opera letteraria viene strapazzata per adattarla al piccolo o grande schermo, anche se in questo caso un finale diverso potrebbe maggiormente andare incontro all’interesse dello spettatore. Lieto fine o meno a parte, ancora non si sa se la terza e quarta stagione verranno confermate. Qualora venissero trasmesse, potremmo scoprire come prosegue la storia d'amore tra i due protagonisti, perché difficilmente con la conclusione della seconda stagione si assisterà a una risoluzione. Ma ne varrebbe davvero la pena? Continuare a scomodare dei romanzi che perdono di fascino se adattati alla televisione? C'era davvero bisogno di questa ennesima trasposizione? Dati auditel alla mano la serie naviga intorno al 20% di share, non male ma comunque lontano dalle aspettative iniziali, soprattutto considerando il cast che compone la serie. Torneremo a vedere il commissario Ricciardi in tv? Nell'attesa non ci resta che scoprire come stasera finirà la seconda stagione, anche se non promette chissà che.

Lino Guanciale ne “Il commissario Ricciardi”
Lino Guanciale ne “Il commissario Ricciardi”

More

Lino Guanciale, tra Europeana e la politica: Elly Schlein? "Lavora bene". Giorgia Meloni? "Perché tentenna sulla Costituzione antifascista?"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L'intervista

Lino Guanciale, tra Europeana e la politica: Elly Schlein? "Lavora bene". Giorgia Meloni? "Perché tentenna sulla Costituzione antifascista?"

Troisi, genio oltre la comicità, oggi avrebbe 70 anni: “Gli americani fanno la guerra per farci i film...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ricomincio da Massimo

Troisi, genio oltre la comicità, oggi avrebbe 70 anni: “Gli americani fanno la guerra per farci i film...”

Mare fuori o Gomorra dei poveri? I napoletani meritano di specchiarsi in qualcosa di più

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sceneggiata napoletana

Mare fuori o Gomorra dei poveri? I napoletani meritano di specchiarsi in qualcosa di più

Tag

  • Attualità
  • Napoli
  • Televisione

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma la sinistra lo sa che l’utero in affitto è una roba da ricchi (e un po’ nazista e schiavista)?

di Ottavio Cappellani

Ma la sinistra lo sa che l’utero in affitto è una roba da ricchi (e un po’ nazista e schiavista)?
Next Next

Ma la sinistra lo sa che l’utero in affitto è una roba da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy