image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché in auto i comandi digitali sono più pericolosi dei vecchi tasti fisici

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

3 ottobre 2022

Ecco perché in auto i comandi digitali sono più pericolosi dei vecchi tasti fisici
Comandi digitali in auto? Il magazine specializzato Vi Bilägare, ha dimostrato quanto i touch screen possano essere un valido elemento di distrazione alla guida. Sarebbero in grado di aumentare in modo significativo la disattenzione di chi è al volante, allungando i tempi di controllo e modifica delle funzioni…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

I costruttori di auto sono sempre più tendenti a ridurre i comandi fisici, in favore di quelli digitali, molti dei quali connessi in una sola unità centrale di controllo, ovvero il display touch screen. Al momento molte delle funzioni sono controllabili con la semplice pressione di un dito. Tuttavia, un test svolto in Europa ha evidenziato quanto la distrazione sia in agguato, e che sarebbe superiore a quella rappresentata dai comandi fisici. Il problema principale è che molte funzioni non possono essere attivate senza distogliere lo sguardo dalla strada per guardare il display. Non solo, in alcuni casi, la ricerca di determinate funzioni genera distrazioni pericolosamente lunghe. Ad analizzare undici auto, misurando il tempo necessario al conducente per eseguire le varie operazioni basilari, è stato il magazine svedese Vi Bilägare.

Comandi digitali in auto
Comandi digitali in auto

Lo studio ha preso in considerazione questi comandi: attivazione del riscaldamento, aumento della temperatura e avviamento dello sbrinatore, accensione della radio, azzeramento del computer di bordo. I modelli di auto presi in esame: Bmw iX, Dacia Sandero, Hyundai Ioniq 5, Mercedes Benz GLB, MG Marvel R, Nissan Qashqai, Seat Leon, Subaru Outback, Tesla Model 3, Volkswagen ID.3, Volvo C40 e V70. L'esito è considerato piuttosto clamoroso: l’auto migliore è stata la Volvo V70, nata nel 2005. Sulla macchina le operazioni sono state eseguite in dieci secondi netti, durante i quali l'auto ha percorso 306 metri a 110 km/h. La peggiore è invece stata la MG Marvel R, che ha un pannello touch poco immediato da utilizzare. A bordo dell'auto sono stati necessari ben 44,9 secondi per eseguire le operazioni della prova, tempo durante il quale la vettura ha percorso 1.372 metri. I risultati vanno comunque analizzati nella loro interezza.

More

Auto e mobilità nei programmi dei partiti politici? Ecco le loro proposte per il futuro

di Redazione MOW Redazione MOW

Chi vi convince?

Auto e mobilità nei programmi dei partiti politici? Ecco le loro proposte per il futuro

Fine di un’era: Stellantis dice basta alle muscle car Dodge Charger e Challenger

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il rombo silenziato

Fine di un’era: Stellantis dice basta alle muscle car Dodge Charger e Challenger

Lo sapete che se le auto a guida autonoma avessero gli occhi si ridurrebbero gli incidenti?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L'occhio vuole la sua parte

Lo sapete che se le auto a guida autonoma avessero gli occhi si ridurrebbero gli incidenti?

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Presidente di un'associazione disabili rifiutato da un tassista: costretto a scendere perché in sedia a rotelle

di Giulia Ciriaci

Presidente di un'associazione disabili rifiutato da un tassista: costretto a scendere perché in sedia a rotelle
Next Next

Presidente di un'associazione disabili rifiutato da un tassista:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy