image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Fine di un’era: Stellantis dice basta
alle muscle car Dodge Charger e Challenger

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 agosto 2022

Fine di un’era: Stellantis dice basta alle muscle car Dodge Charger e Challenger
La fine di un mito, ma con tante promesse per il futuro. La Dodge, il marchio automobilistico del gruppo Stellantis, dice addio ai modelli Charge e Challenger a benzina, muovendosi verso un futuro più ecosostenibile, alla luce anche dell'Inflation Reduction Act firmato da Biden. Lo stile non dovrebbe essere tradito, ma che fine farà il rombo storico di queste muscle car?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sette modelli “heritage” 2023, niente di più. Sotto al cofano: “Last Call” (“Ultima chiamata”). Così Stellantis ha pensato di dire addio all’auto simbolo della libertà e della forza americane, la Dodge Charger e Challenger a benzina. La muscle car per eccellenza del costruttore che ha portato la sede ad Amsterdam sparirà dalla circolazione e lascerà il posto a modelli più ecosostenibili. Un'auto che ha fatto la storia, presente in film e serie cult e recentemente anche in “Stranger Things”. L’ultimo modello verrà presentato tra l’1 e il 4 novembre di quest’anno al SEMA Show 2022 di Las Vegas. "Stiamo celebrando la fine di un’era rimanendo fedeli al nostro marchio" dice il Ceo di Dodge Tim Kuniskis.

Sono cinquant’anni di storia che gli appassionati saranno costretti a salutare. I modelli 2023 verranno immessi sul mercato contemporaneamente, così da facilitarne l’acquisto e il confronto (una novità per le strategie di marketing della casa automobilistica). Le auto Dodge Charge e Challenger erano riconoscibili per il rombo potente, unico nel suo genere. Il perito Steve Linden, citato dal Washington Post, dice: "Ciò che attira le persone verso le muscle car è esattamente ciò che allontana le persone da loro, e questo è il volume e il suono profondo dello scarico".

20220817 145141533 1004Modelli Dodge 2019
Modelli Dodge 2019

La scelta di spostarsi verso l’elettrico arriva con la firma di Biden dell’Inflation Reduction Act che prevede 36miliardi di dollari come incentivo all’acquisto di auto ecosostenibili. Ma già i provvedimenti precedenti avevano costretto Stellantis a comprare crediti legati all'anidride carbonica da altre aziende con minor impatto ambientale. Nel 2020 era arrivata a spendere 362milioni di dollari per comprare da Tesla questi crediti, ma ora lo sforzo non è più sostenibile.

Alcune caratteristiche estetiche verranno mantenute, anche se per i dettagli si dovrà aspettare la fine dell’anno. Il rispetto del marchio e dello stile inconfondibile sarà centrale. Il marchio Dodge ha sicuramente una reputazione da mantenere, soprattutto dopo essere riuscita a ottenere il primo posto nella classifica Initial Quality Study (IQS) per due anni consecutivi (un record che nessun altro può vantare). Stellantis non ha intenzione di perdere clienti disposti a pagare fino a 200mila euro per queste auto e quei tratti di unicità che le hanno sempre caratterizzati. Sul sito di Stellantis si può inoltre leggere: “Il marchio sta anche espandendo la portata dei suoi popolari modelli SRT Jailbreak, che sono stati introdotti all'inizio di quest'anno per Dodge Charger e Challenger SRT Hellcat Redeye Widebody, sbloccando restrizioni di ordinazione della combinazione di colori e contenuti esclusivi. Per l'anno modello 2023, i modelli Jailbreak saranno disponibili anche per Challenger e Charger SRT Hellcat da 717 cavalli, offrendo a un numero ancora maggiore di proprietari la possibilità di costruire la propria muscle car unica nel suo genere”. Quindi un addio che non è un addio. Le promesse sono tante: una conversione per ridurre gli impatti ma fedeltà alla storia del marchi e alla linea di muscle car a cui la Dodge si è dedicata per decenni. I vecchi modelli, come la Charger Daytona vintage del 1969, sono stati venduti all’asta anche alla cifra incredibile di 1,32 milioni di dollari, riporta la rivista Motor Trend, a dimostrazione dell’amore per il marchio e per lo stile unico di queste auto eleganti, di lusso, ma anche muscolari e potenti come poche altre in circolazione. Aspettiamo di ricevere più dettagli e di scoprire se le aspettative di tanti appassionati saranno soddisfatte e la nuova strada intrapresa dal marchio Dodge, del gruppo Stellantis, sarà quella giusta, rispettando il clima ma senza tradire la fama che negli anni hanno conquistato.

‎Una Dodge Challenger del Wellborn Musclecar Museum di Alexander City, Alabama
‎Una Dodge Challenger del Wellborn Musclecar Museum di Alexander City, Alabama

More

Fast and Furious diventa reale: ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Fast and Furious diventa reale: ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore

È guerra sulle auto elettriche tra Europa e Stati Uniti. L’Ue contro Biden: ecco perché

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Si torna al protezionismo?

È guerra sulle auto elettriche tra Europa e Stati Uniti. L’Ue contro Biden: ecco perché

Auto elettriche, Biden snobba ancora Tesla e Musk si scatena: “È un pupazzo umido”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Elone a cannone

Auto elettriche, Biden snobba ancora Tesla e Musk si scatena: “È un pupazzo umido”

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Piero Angela car lover: quella volta che salì su un'auto a guida autonoma

di Redazione MOW

Piero Angela car lover: quella volta che salì su un'auto a guida autonoma
Next Next

Piero Angela car lover: quella volta che salì su un'auto a guida...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy