image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Fast and Furious diventa reale:
ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

4 febbraio 2021

Fast and Furious diventa reale: ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore
Dopo l’incidente di due anni fa con una Plymouth Barracuda, l’attore Kevin Hart esagera, commissionando una Dodge da MILLE cavalli a SpeedKore. Forse il cameo nell'ultimo Fast and Furious gli ha dato alla testa

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Kevin Hart ci è cascato di nuovo (come direbbe Achille Lauro), perché se è vero che quando si cade da cavallo bisogna tornare subito in sella, se i cavalli sotto alle chiappe sono oltre 1.000, bisognerebbe pensarci bene. È passato più di un anno da quando l’attore e comico statunitense è precipitato in un dirupo a lato della strada mentre era a bordo della sua Plymouth Barracuda del 1970. Se l’era regalata per il quarantesimo compleanno e, a onore del vero, non si è mai capito se fosse davvero lui alla guida o se fosse una delle altre due persone a bordo. Poco importa dato che a seguito dell’incidente, a causa di un forte trauma alla schiena, si era dovuto sottoporre a diversi mesi di terapia riabilitativa.

Da qui sorge spontanea la domanda: perché tentare di nuovo la sorte con un’auto ancora più potente? Forse il cameo a cui si è prestato in Fast & Furious - Hobbs & Shaw gli ha dato completamente alla testa. Fatto sta che Hart ha commissionato a SpeedKore la “Hellraiser”, una Dodge Charger del 1970 customizzata e preparata con uno dei motori di serie più potenti sul mercato: un Hellephant Hemi 426 da 7.0 litri sovralimentato da 1.000 cavalli.

20210204 164004049 9702
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 2
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 3
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 4
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 5
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 6
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 7
  • Kevin Hart ci riprova con un’auto d’epoca e questa volta si butta su una Dodge Charger da 1.000 CV 8
  • 31

Il V8 in alluminio è realizzato da Mopar e, oltre ad avere un prezzo di circa 30.000 euro, è in grado di sprigionare un’impressionante coppia di 1.288 Nm, potenza scaricata a terra da un cambio automatico a 8 velocità ZF 8HP90 specifico per Dodge Demon.

La carrozzeria dell'Hellraiser è interamente realizzata in fibra di carbonio di grado aerospaziale, mentre all’interno sono stati installati dei sedili racing con cinture con gabbia di sicurezza a 14 punti. Le sospensioni prevedono una configurazione a 4 barre con ammortizzatori Penske a doppia regolazione, mentre alla frenata ci pensa un impianto Brembo a sei pistoncini che trovano posto all’interno di cerchi da 20 pollici a cinque razze sdoppiate.

20210204 164410721 6976

"L'intero team SpeedKore è entusiasta di svelare la nostra prima auto dotata di motore Hellephant", ha detto Jim Kacmarcik, presidente di SpeedKore. "L'Hellephant è il crate engine più potente mai offerto da un produttore aftermarket. Quando abbiamo scoperto che avremmo ricevuto uno dei motori da Mopar, eravamo già in trattativa per una nuova costruzione, e ci è sembrata l'occasione perfetta per sfruttarlo. La Hellraiser rappresenta l'apice del design e dell'ingegneria di SpeedKore, e siamo entusiasti di condividere questa nostra creatura con il mondo".

More

800.000 euro per una Lancia Delta S4. Ma questa volta non è il solito bidone

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

800.000 euro per una Lancia Delta S4. Ma questa volta non è il solito bidone

Koenigsegg Regera: all’asta un umile esemplare con 700.000 dollari di optional!

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

CARS

Koenigsegg Regera: all’asta un umile esemplare con 700.000 dollari di optional!

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

Tag

  • Auto d'Epoca
  • Custom
  • Dodge
  • Fast and Furious
  • Film
  • Hypercar
  • Supercar

Top Stories

  • Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

    di Domenico Agrizzi

    Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)
  • Jeremy Clarkson prova la Lexus Lbx: “Piccola, costosa e...”, ma non doveva essere un’auto di lusso?

    di Lorenzo Fiorentino

    Jeremy Clarkson prova la Lexus Lbx: “Piccola, costosa e...”, ma non doveva essere un’auto di lusso?
  • Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]

    di Otto De Ambrogi

    Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?

    di Lorenzo Fiorentino

    L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?
  • Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...

    di Beniamino Carini

    Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La DeLorean DMC-12 festeggia 40 anni e ritorna al futuro in veste elettrica

di Cosimo Curatola

La DeLorean DMC-12 festeggia 40 anni e ritorna al futuro in veste elettrica
Next Next

La DeLorean DMC-12 festeggia 40 anni e ritorna al futuro in veste...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy