image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché Mercedes dice addio alle cripto FTX. La bancarotta è una truffa?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 novembre 2022

Ecco perché Mercedes dice addio alle cripto FTX. La bancarotta è una truffa?
La FTX annuncia la bancarotta con una perdita di 2miliardi. Mercedes la abbandona, nessuno nel mondo delle cripto prova a salvarla. Non ci riesce neanche l'azienda principe del settore, Binance. Ma si pensa a una truffa finanziaria senza precedenti di Bankman-Fried a oltre 100mila investitori. Potrebbe essere coinvolta la sua fidanzata, Caroline Ellison ...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La Mercedes sospende ogni rapporto con la FTX dopo il crollo dell’azienda di criptovalute. Non solo, il logo di quest’ultima non apparirà sul materiale e sulle auto del marchio tedesco durante l’Interlagos. La decisione è arrivata dopo l’annuncio della bancarotta di FTX. Il crollo del colosso di valute digitali sta assumendo sempre di più i tratti della truffa finanziaria. Una delle più grandi, se così fosse, della storia. Venerdì scorso la società ha dichiarato un buco di 8miliardi e l’assenza di qualsiasi attore in grado di fare ciò che FTX aveva invece fatto per altre realtà del mondo delle criptovalute: salvare il salvabile. Niente da fare. Il settore libertario delle criptovalute avrebbe avuto bisogno di una banca centrale o … di un governo. Proprio così, un agente esterno che tirasse su le sorti di un colosso valutato 32miliardi di dollari. Niente di tutto questo è avvenuto. FTX aveva annunciato durante il weekend delle falle nella sicurezza che avrebbero portato alla perdita di oltre 600milioni di dollari. Tuttavia i movimenti di uscita sono risultati sospetti e sono state avanzate le prime ipotesi di truffa.

La Mercedes toglie il logo TFX
La Mercedes toglie il logo TFX

Nulla di nuovo sotto il sole. Sembra che il mondo delle criptovalute, nel tentativo di preservare il mito dell’autoregolamentazione, si sostenga anche su garanzie fallaci, più fumo che arrosto. Anche una competitor di FTX, la Binance, avrebbe un capitale stimato di 74miliardi, di cui 23 detenuti dalla piattaforma stessa. Lo stesso vale per Alameda, dominio personale del fondatore di FTX, Sam Bankman-Fried, avrebbe fatto il gioco delle tre carte, detenendo 14,6miliardi del suo capitale. A questo si aggiunge l’assenza di regole stringenti e di un monitoraggio esterno più attento. È ciò che la Casa Bianca ha promesso dopo il crollo di FTX. Nel caso di questo colosso si sarebbero volatilizzate monete digitali per un valore totale compreso tra 1 e 2 miliardi di dollari. Una perdita incredibile che per alcuni non può essere additata a un errore o a un problema con la sicurezza informatica della piattaforma. Piuttosto si ritiene che proprio Bankman-Fried abbia immaginato una “back door” nel sistema, così da poter trasferire segretamente dei soldi.

Sam Bankman-Fried, 66esimo uomo più ricco secondo Forbes, fino a qualche giorno fa
Sam Bankman-Fried, 66esimo uomo più ricco secondo Forbes, fino a qualche giorno fa

Bankman-Fried non si trova e in effetti non è difficile immaginare come plausibile la tesi della truffa finanziaria ai danni di oltre 100mila investitori. La FTX ha sede alle Bahamas, il paradiso della privacy per i magnati e chiunque non voglia far sapere dei propri movimenti. Ora la paura è nell’effetto domino. Binance rassicura, ma non è chiaro con quali garanzie. Negli ultimi anni persino le cosiddette stablecoin, le monete digitali pensate per avere un valore di cambio con il dollaro stabile, sono crollate. E proprio di recente è toccato a Crypto.com uno tra i primi 10 exchange per fatturato a livello globale. Cerchiamo di capire chi sia Sam Bankman-Fried. Si tratta di un matematico finito nella lista Forbes degli uomini più ricchi del mondo, alla posizione 66. In questi giorni il suo patrimonio, stimato a 26,5miliardi, è crollato e ha toccato la soglia dei 991,5milioni di dollari. Il trentenne californiano è il protagonista del calo nel Bloomberg Billioners Index più incredibile e netto di sempre: si tratta di un -94% in un solo giorno. Ma non finisce qui, perché potrebbe essere anche l’autore della truffa finanziaria più importante dei nostri tempi. Ora sembra essere fuggito in Argentina o alle Bahamas.

Caroline Ellison, CEO di Alameda Research
Caroline Ellison, CEO di Alameda Research

Sembra coinvolta anche la fidanzata, o ex, di Bankman-Fried, Caroline Ellison. Sarebbe lei a gestire la società Alameda Research che pare detenesse una cospicua quantità di token FTT, i token originari di FTX. In altre parole, sembrerebbe che Alameda andasse avanti grazie ai portafogli digitali della FTX, senza aver detto nulla, tantomeno agli investitori. Ellison fa parte della cerchia ristretta di Sam Bankman-Fried. Secondo un rapporto di CoinDesk, era tra le nove persone che vivevano con Bankman-Fried in un attico di lusso alle Bahamas e che gestivano FTX da lì. La Ellison è una matematica, figlia di due economisti, che in due anni è diventata CEO di Alameda, dopo essere stata trader per Jane Street. In attesa di ulteriori chiarimenti, e delle dichiarazioni previste dalla Casa Bianca, la bancarotta di FTX decreta secondo alcuni il fallimento di un modello non autoregolabile come quello delle criptovalute, la cui capitalizzazione è passata da 3mila miliardi di dollari a meno di mille miliardi.  

L'evento CryptoBahamas, tenutosi quest'anno
L'evento CryptoBahamas, tenutosi quest'anno

More

Bitcoin crolla, partono i licenziamenti: il party delle criptovalute è finito? “Rischiamo una nuova Lehman Brothers”, per l’economista Benetazzo

di Redazione MOW Redazione MOW

"Divertiti a rimanere povero"

Bitcoin crolla, partono i licenziamenti: il party delle criptovalute è finito? “Rischiamo una nuova Lehman Brothers”, per l’economista Benetazzo

Arrestato con 39 Tesla, una Ferrari e una Rolls Royce: la truffa del criptomaniac che amava le auto

di Redazione MOW Redazione MOW

Inganno in bitcoin

Arrestato con 39 Tesla, una Ferrari e una Rolls Royce: la truffa del criptomaniac che amava le auto

Perché Tesla ha venduto tre quarti dei suoi bitcoin? Le criptovalute for dummies, spiegate bene

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Intervista all'esperto

Perché Tesla ha venduto tre quarti dei suoi bitcoin? Le criptovalute for dummies, spiegate bene

Tag

  • Attualità
  • criptovalute
  • Economia
  • truffe

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Taxi, “fino al 40% di chiamate inevase al giorno”. E allora perché non si ampliano le licenze?

di Gianmarco Aimi

Taxi, “fino al 40% di chiamate inevase al giorno”. E allora perché non si ampliano le licenze?
Next Next

Taxi, “fino al 40% di chiamate inevase al giorno”. E allora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy