image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Extraprofitti su opere mai
realizzate e pedaggi illeciti?
I Benetton indagati per truffa aggravata

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

25 febbraio 2023

Extraprofitti su opere mai realizzate e pedaggi illeciti? I Benetton indagati per truffa aggravata
Nuovi accertamenti sul gruppo Benetton da parte della Procura di Roma e della Guardia di finanza, che hanno avviato un'inchiesta per comprendere se gli incassi miliardari dei pedaggi accumulati negli anni e i lavori non realizzati per mettere in sicurezza la rete autostradale fossero legittimi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Torna al centro delle indagini il gruppo Benetton per la sua attività legata alla rete autostradale italiana. Giacomo Amadori sul quotidiano la Verità ha infatti reso noto la Guardia di Finanza ha acceso un nuovo faro sull'inchiesta per il crollo del Ponte Morandi. Nel processo in corso è riuscito per adesso ad evitare la responsabilità penale, ma ci sono novità che potrebbero pesare e non poco. Le Fiamme gialle, infatti, stanno cercando di capire se i dividendi che gli imprenditori si sono spartiti mentre sulla rete autostradale non venivano effettuati i lavori di messa in sicurezza fossero legittimi. E così la Procura di Roma e la Gdf hanno avviato un'inchiesta per chiarire questi aspetti lungo tutta l’arco della gestione del gruppo e i suoi ingenti incassi.

Il Ponte Morandi crollato
Il Ponte Morandi crollato

Per farlo, gli investigatori sono andati a far visita agli uffici romani di Autostrade per l'Italia e del ministero dei Trasporti, nell’ambito di un’attività utile ad acquisire la documentazione necessaria per rispondere alle loro domande in merito. Sempre secondo La Verità, l’ipotesi di reato sarebbe di "truffa aggravata ai danni dello Stato e di peculato". Tutto ciò tenendo conto quanto recita la legge del 2002 assorbita in una del 2004 che prevedeva incrementi nei pedaggi che andavano ad aggiungersi alla tariffa forfettaria a chilometro introdotta nella convenzione del 1997. In questo modo, la seconda quota di pedaggio che veniva riconosciuta sarebbe dovuta essere interamente destinata per finanziare nuove infrastrutture. Ma quali? Per esempio, la Gronda di Ponente a Genova, utile per diminuire il traffico anche sul Ponte Morandi. La Guardia di finanza vuole capire se tra le cause del crollo (e della tragedia che ha portato alla morte di 43 persone) ci possa essere anche la “avidità” di aumentare gli extraprofitti da dividersi a scapito delle opere utili a mettere in sicurezza vari tratti della viabilità autostradale.

More

“Balbuzienti si nasce, non si diventa”. La logopedista fa luce sul “caso Fedez” mentre spunta il sereno con Chiara Ferragni

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Medicina 33

“Balbuzienti si nasce, non si diventa”. La logopedista fa luce sul “caso Fedez” mentre spunta il sereno con Chiara Ferragni

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il graffio del critico

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lui è leggenda

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quella mattina con Maurizio Costanzo…

di Moreno Pisto

Next Next

Quella mattina con Maurizio Costanzo…

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy