image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Figli di un Dio minore? Ecco come un milione di italiani non può più ricevere finanziamenti

  • di Luigi Iosa

31 ottobre 2023

Figli di un Dio minore? Ecco come un milione di italiani non può più ricevere finanziamenti
In Italia, negli ultimi dieci anni, oltre un milione di persone non possono più ricevere finanziamenti: lavoratori onesti, imprenditori e padri di famiglia esclusi dal circuito del credito. Un allarme sociale di cui si parla poco e che dovrebbe essere affrontato con un Fondo di garanzia studiato ad hoc. Nei prossimi anni la situazione potrebbe peggiorare, ma quali saranno le conseguenze?

di Luigi Iosa

Luigi Iosa
L'avvocato Luigi Iosa con l'ex giudice della Corte costituzionale Sabino Cassese

Secondo i dati ufficiali della Banca d’Italia, negli ultimi anni, siamo passati da circa quattro a meno di tre milioni di utenti del credito. Ciò significa che in appena dieci anni, in Italia, oltre un milione di persone sono state escluse definitivamente dal circuito del credito. Tra loro ci sono tantissimi grandi lavoratori e onesti padri di famiglia. Questa gente, in pratica, non può più mettere piede in una banca oppure in una finanziaria. Una volta iscritti a sofferenza nella Centrale Rischi (CR) della Banca d’Italia, un meccanismo di segnalazione medioevale che va assolutamente riformato, costoro e spesso tutti i loro familiari (quindi parliamo di milioni di persone) non sono più in grado di ricevere finanziamenti o addirittura di godere dell’apertura di un semplice conto corrente. Tra questi cittadini molti sono imprenditori, a cui si nega anche l’utilizzo di carte di credito e del Pos per consentire i pagamenti elettronici. Le cifre indicate sono da capogiro e rappresentano oggettivamente un allarme sociale. Il Legislatore, mentre la giurisprudenza tutela sempre di più gli intermediari del credito, dovrebbe istituire d’urgenza un Fondo di garanzia diretto a tutelare questi ormai “figli di un Dio minore”. Nei prossimi anni si stima la perdita di ulteriori utenti del credito, con l’inevitabile conseguente azzeramento del sistema creditizio: una banca o una finanziaria senza clienti non hanno ragione di esistere! In ultimo, la persona che non è più “bancabile” è facile preda degli strozzini e spesso decide di farla finita.

Dimenticavo: gli altri siamo noi.

Luigi Iosa
La consegna del Premio Menichella per gli studi socioeconomici

Tag

  • Economia

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Luigi Iosa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Roberto Parodi: “Sala è green come i verdoni di Paperon de Paperoni… Perché taglia gli alberi?” [VIDEO]

di Valentina Menassi

Roberto Parodi: “Sala è green come i verdoni di Paperon de Paperoni… Perché taglia gli alberi?” [VIDEO]
Next Next

Roberto Parodi: “Sala è green come i verdoni di Paperon de...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy