image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Banche nella bufera: quanto ti costerà questa crisi?

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

17 marzo 2023

Banche nella bufera: quanto ti costerà questa crisi?
Quanto peserà sui soldi degli italiani la crisi bancaria in corso, dopo i casi Silicon Valley Bank e Credit Suisse? Il rischio per i nostri risparmi è dovuto alla “combo” titoli di Stato-inflazione e al legame della nostra finanza con quella europea. Se a andare in crisi fosse un’altra delle banche in difficoltà negli ultimi giorni (come Societé Generale e Commerzbank) per i risparmiatori italiani i danni si manifesterebbero immediatamente in termini di perdite sui bond, sulle azioni e, soprattutto, sugli Exchange trading fund che hanno titoli del comparto bancario. Ma c’è anche qualche buona notizia

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Credit Suisse è andata nella bufera a inizio settimana dopo una serie di notizie negative che hanno travolto il suo titolo e trascinato a cascata le borse, facendo una doppietta con il caos esploso oltre Atlantico per la questione Svb. La banca di Zurigo è poi rimbalzata grazie all’effetto-leva della Banca nazionale svizzera, che ha messo sul piatto 50 miliardi di franchi per sostenere le sue azioni. E le banche e la finanza italiane sono andate a ruota della condotta di Credit Suisse: la vendita massiccia di azioni del banco svizzero del 15 marzo ha scatenato a Piazza Affari una corsa verso la qualità dei risparmiatori (fly-to-quality) che ha penalizzato i titoli di Stato di Roma. Di conseguenza, a pagare sono stati i Btp di varia durata e, a cascata, le banche che di essi sono piene zeppe. Ma la ripresa del 16 ha trainato, al contrario, anche un discreto rimbalzo. In questo contesto, la pronta risposta della banca centrale di Berna alla tempesta Credit Suisse ha aiutato anche le banche italiane a non andare eccessivamente in sofferenza. Ma quanto peserà per i risparmi degli italiani la fase attuale di volatilità?

Problemi per Credit Suisse, ma non solo
Problemi per Credit Suisse, ma non solo

Le problematiche possono essere notevoli. Il rischio per i nostri risparmi è dovuto al combinato disposto titoli di Stato-inflazione e al legame della nostra finanza con quella europea. Questo in un contesto che vede i nostri istituti macinare utili e essere a buoni livelli di patrimonializzazione: dati che ci consentono di vedere il panorama bancario italiano sicuro all’interno ma minacciato dalla volatilità. Volatilità sui tassi, in continua ascesa; volatilità per l’inflazione, che non accenna a placarsi; volatilità per un contesto europeo che, come ha ricordato JPMorgan, mostra le banche italiane più esposte sul fronte obbligazionario.

In Italia Credit Suisse non svolge attività di raccolta depositi ma di wealth management, e non ha esposizione su una clientela retail estesa. Ma se la sua crisi dovesse ripetersi, o se a andare in crisi fosse un’altra delle banche in difficoltà negli ultimi giorni (come Societé Generale e Commerzbank) per i risparmiatori italiani i danni si manifesterebbero immediatamente in termini di perdite sui bond, sulle azioni e, soprattutto, sugli Exchange trading fund che hanno titoli del comparto bancario. Gli ETF a Piazza Affari sono circa 1.400 con un valore netto degli asset maneggiati tra i 100 e i 120 miliardi di euro. Il 40% circa del capitale è sia in azioni che in obbligazioni, principalmente titoli di Stato italiani, e il sell-off sulle banche a Piazza Affari indotto da una crisi europea può creare problematiche.

Piazza Affari a Milano
Piazza Affari a Milano

“Gli investitori che scelgono gli ETF sul FTSE Mib per esporsi al mercato italiano devono tenere in considerazione che l’indice è concentrato nei 40 titoli più liquidi e a maggior capitalizzazione, che rappresentano circa l’80% della capitalizzazione totale del mercato italiano. Il paniere non ha una grande diversificazione settoriale, in quanto, oltre alle banche, i principali comparti sono le utilities (20%) e i beni di consumo ciclici (18%). Inoltre, i primi dieci titoli pesano per circa il 70% del patrimonio gestito, contro una media di categoria intorno al 35%”, nota Morningstar. Riassumendo, in caso di dissesto finanziario in Europa chi rischia in ordine crescente sono i titolari di obbligazioni, gli investitori nei bancari zeppi di Btp e gli azionisti negli Etf. Ma per fortuna, nessun componente del sistema finanziario italiano può essere oggi l’innesco di una crisi del genere. E questo, dopo anni di spread alto, crisi di fiducia e dissesti bancari, è un dato di fatto da non sottovalutare.

Di fronte a Credit Suisse in crisi, e a Svb prima di essa, la finanza italiana ha saputo dimostrarsi discretamente versatile e capace di riassorbire facilmente le perdite. Gli sforzi di trasparenza e alleggerimento compiuti negli anni passati hanno, in un certo senso, pagato. L’Italia, fortunatamente, non è il malato d’Europa.

More

Ok, ma che c**o è la Silicon Valley Bank, e perché è fallita (e Musk vuole comprarsela)?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Panico da bolla

Ok, ma che c**o è la Silicon Valley Bank, e perché è fallita (e Musk vuole comprarsela)?

John Elkann ricorda Gianni Agnelli e confessa: “Dopo la sua morte le banche non ci hanno sostenuto". E sulla sentenza Juve...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anniversari importanti

John Elkann ricorda Gianni Agnelli e confessa: “Dopo la sua morte le banche non ci hanno sostenuto". E sulla sentenza Juve...

Italia terra di conquista per imprese straniere? È un fake! Vi spieghiamo come stanno davvero le cose

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Basta piangersi addosso

Italia terra di conquista per imprese straniere? È un fake! Vi spieghiamo come stanno davvero le cose

Tag

  • Finanza
  • soldi

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Iannone regala un’auto a Elodie e torna in sella a una Ducati. Ecco la marca e il prezzo

di Riccardo Canaletti

Iannone regala un’auto a Elodie e torna in sella a una Ducati. Ecco la marca e il prezzo
Next Next

Iannone regala un’auto a Elodie e torna in sella a una Ducati....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy