image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Gas dall’Algeria, alleata di Mosca? L’esperto di Limes: “Non è democratica, ma non ci ricatterà come la Russia. E poi, quando c’è di mezzo il denaro...”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

13 aprile 2022

Gas dall’Algeria, alleata di Mosca? L’esperto di Limes: “Non è democratica, ma non ci ricatterà come la Russia. E poi, quando c’è di mezzo il denaro...”
Il Governo italiano ha deciso di puntare sul gas algerino per provare a sostituire (in minima parte) quello russo. Ma non è una mossa azzardata, considerando anche l’alleanza tra Algeri e Mosca (con tanto di esercitazioni militari congiunte) sottolineata da Toni Capuozzo? L’abbiamo chiesto a Fulvio Scaglione, esperto di geopolitica e firma di “Limes”: “L’Algeria non ci ricatterà, non può permetterselo. E poi, quando c'è di mezzo il denaro, le questioni morali vanno a farsi benedire... D’altra parte, gli altri Paesi europei non si riforniscono ancora da Putin?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La notizia che l'Italia ha stretto nuovi accordi commerciali con l'Algeria per una massiccia (ma non sufficiente) fornitura di gas (nove miliardi di metri cubi all'anno, e solo dal 2024, che copriranno però solamente meno di un terzo delle attuali forniture russe), è stata accolta in pompa magna dai media. "L'Italia riduce la dipendenza dal gas russo", ha precisato in conferenza stampa da Algeri il premier Mario Draghi, confondendo nel frattempo l'Algeria con l'Argentina, per la "gioia"  dei presenti in sala. Il viaggio, in missione coi ministri Luigi Di Maio e Roberto Cingolani, nonché col numero uno di Eni Claudio Descalzi, rappresenta solamente la prima delle tappe previste per diversificare i fornitori in campo energetico e ridurre la dipendenza dal Paese di Putin. Operazione che, se fattibile nella pratica, richiederà almeno un paio d'anni, come sostiene Fulvio Scaglione, esperto di geopolitica, firma di “Limes” e vicedirettore di “Famiglia Cristiana”, che abbiamo scelto di intervistare per meglio capire quanto l'accordo con il Paese nordafricano possa essere effettivamente utile, o se piuttosto possa diventare fonte di nuovo "ricatto", considerata la natura del "regime algerino" e la sua posizione Russia-friendly, sottolineata anche da Toni Capuozzo (che ha parlato pure di esercitazioni militari congiunte tra i due Paesi). L'Algeria, tra l'altro, è anche una delle nazioni contrarie alle sanzioni pro Putin. Come chiarisce Scaglione, tuttavia, "quando ci sono di mezzo i soldi, le questioni morali vanno a farsi benedire". Quindi, paradossalmente, l'Algeria potrebbe essere, da questo punto di vista, un Paese affidabile. Ma ci costa, quanto ci costa. "Bollette più care e meno comodità".

In #Algeria, #Draghi è stato colpito dalla sindrome #Biden

“I rapporti tra Italia e Argentina…” pic.twitter.com/Ittht0FF6Q

— Francesca Totolo 2 (@fratotolo2) April 11, 2022
20220412 154213050 6362
Mario Draghi con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune

Allora Scaglione, l’Algeria è un Paese di cui possiamo fidarci?
Nelle questione economiche sì. Emblematico il caso della Russia, che ha scatenato una guerra in Europa, invadendo un Paese vicino su cui corrono i suoi viadotti, con forniture di gas che continuano però regolarmente anche verso i Paesi europei che aiutano il "nemico" (alias Ucraina). Questo perché quando c'è di mezzo il denaro, l'affidabilità cresce di colpo. E chiaramente vale anche per l'Algeria, che non è esattamente un Paese-modello per le sinergie democratiche.

C'è un altro particolare che mi preme far notare. L'Algeria è stata una delle nazioni che si è detta contraria alle sanzioni alla Russia...
Torniamo al discorso di prima, il denaro passa sopra ogni cosa. L'Algeria non ha aderito alle sanzioni, ma questo non impedisce ai Paesi sanzionatori, tra cui l'Italia, di rivolgersi a questo Paese. Gli intrecci dell'economia sono tali e tanti che svincolano dalle questioni morali, che in pratica vanno allegramente a farsi benedire.

La situazione politica in Algeria è migliore che in Russia? Non ci ritroveremo ancora "sotto ricatto"?
Non credo, anche se l'Algeria difetta come Paese democratico, è comunque un Paese più fragile, quindi certe imprese sarebbero impraticabili. Ricordiamoci sempre che parliamo di alleanze di interesse.

20220412 181318056 3576
Putin & presidente algerino

Prossime tappe annunciate per le forniture: Congo, Angola, Mozambico. Questi Paesi ci daranno meno problemi della patria di Putin?
Credo di sì, come già dicevamo, la Russia è una potenza di un'altra entità, tra l'altro insidiosa, perché si sente sottostimata nel mondo. Gli Stati africani citati sono comunque problematici, ma non preoccupano nello stesso modo.

L'Italia può davvero ridurre la sua dipendenza dal gas russo? Ci conviene? E in quanto tempo succederà?
Per sostituire la quantità di gas che compriamo dalla Russia, aumentata del 20% negli ultimi otto anni, ci vorranno almeno un paio d'anni. Ma non credo sia davvero fattibile al 100%. E ho anche molti dubbi sul fatto che questa sostituzione, se mai si verificasse davvero, sia poi possibile a parità di costi. Quindi, se vogliamo realmente ridurre le forniture di gas russo, dovremmo prepararci a un incremento di costi. Che si traduce in bollette più care e meno comodità.

20220412 155036177 4236
Di Maio e Descalzi firmano accordo su gas

Il nostro Paese ha le sue personali riserve di gas, che sono però bloccate (le trivelle nell’Adriatico). È giusto usarle o conservarle per altre emergenze?
Il tema delle riserve è molto complesso. Resta il fatto che l'Italia è un Paese che non attua politiche come altrove. Faccio un esempio concreto: qualche giorno fa, il gasdotto che arriva in Germania, aveva cominciato a spingere verso la Polonia. Cosa significa? Che la Germania stava rivendendo alla Polonia gas russo comprato a prezzi piacevolmente bassi e rivenduto a prezzi elevati. Ma l'Italia non applica queste politiche. Per questa ragione, siccome non ha mai pensato ad alternative valide, deve preservare le poche riserve che possiede, a tutti i costi.

More

Accordo sul gas con l’Algeria, Capuozzo lancia l’allarme: “Alleata fedele della Russia. E faranno esercitazioni militari congiunte”

di Redazione MOW Redazione MOW

Problemi di dipendenza

Accordo sul gas con l’Algeria, Capuozzo lancia l’allarme: “Alleata fedele della Russia. E faranno esercitazioni militari congiunte”

Fedez dona alla Croce Rossa Italiana un furgone per portare medicinali in Ucraina (tramite la sua fondazione)

di Redazione MOW Redazione MOW

Meglio del cinema

Fedez dona alla Croce Rossa Italiana un furgone per portare medicinali in Ucraina (tramite la sua fondazione)

Aiuti on the road: un viaggio al confine con l’Ucraina che ti cambia per sempre

di Redazione MOW Redazione MOW

Storie di confine

Aiuti on the road: un viaggio al confine con l’Ucraina che ti cambia per sempre

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Accordo sul gas con l’Algeria, Capuozzo lancia l’allarme: “Alleata fedele della Russia. E faranno esercitazioni militari congiunte”

di Redazione MOW

Accordo sul gas con l’Algeria, Capuozzo lancia l’allarme: “Alleata fedele della Russia. E faranno esercitazioni militari congiunte”
Next Next

Accordo sul gas con l’Algeria, Capuozzo lancia l’allarme:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy