image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Aiuti on the road: un viaggio al confine con l’Ucraina che ti cambia per sempre

  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Articolo a cura di Nicola Grande

8 aprile 2022

Aiuti on the road: un viaggio al confine con l’Ucraina che ti cambia per sempre
In Polonia al confine con l’Ucraina. Senza vedere la guerra. Senza visitare i campi profughi. Senza vedere bombe o bombardamenti. Ma vivendo comunque un'esperienza in grado di indurre un cambiamento profondo

Articolo a cura di Nicola Grande

di Redazione MOW Redazione MOW

La sensazione è quella che provi quando vedi un horror al cinema: non è tanto la scena splatter che ti colpisce, ma l’attesa, la suspence, la percezione che qualcosa sta per accadere perché i presupposti ci sono e gli indizi anche, tutti intorno a te. Come quando senti quelle due note celebri e dopo, ma solo dopo, vedi Lo Squalo di Spielberg attaccare. Sì, quel piccolo capolavoro di John Williams che in un crescendo drammatico poi culmina con l’attacco… Ecco, il mio viaggio umanitario in Polonia per portare aiuti e materiale medico è stata un continuo viaggio “sospeso” con questa colonna sonora impiantata nel retrocranio. E anche se non ho visto la vera devastazione (forse da cittadino “normale” non ero neanche pronto o preparato a vedere e sopportare scene di questa durezza), sono stati i dettagli a farmi capire che qualcosa non andava. Perché vivere una situazione di emergenza umanitaria di questa portata in prima persona non è come vedere il telegiornale, dove le immagini di un bombardamento sono lontane e distaccate, molto simili a qualsiasi film di guerra che puoi vedere facendo zapping. Abbiamo percorso oltre 3300 km a bordo di un Suzuki Across con un convoglio di sette furgoni organizzato dalla ONG Bambini nel Deserto ONLUS, con loro abbiamo attraversato mezza Europa: guidando per l’Italia, l’Austria e la Repubblica Ceca, tutto è stato fin troppo noioso.

20220408 203747027 1149
Gli aiuti portati da Nicola Grande con l'ONG Bambini nel Deserto ONLUS.

Arrivati in Polonia, però, la musica è cambiata. Abbiamo visto colonne di militari trasportare carri armati. Carri armati! Pronti per l’uso, non come durante le nostre parate del 4 novembre. E dal vivo i carri armati fanno davvero impressione! E poi una moltitudine di furgoni e camion da Francia, Germania, Italia, con a bordo generi di prima necessità per le popolazioni colpite da questo tremendo conflitto. A guidarli gente comune come me, con lo stesso sguardo di chi non sa cosa aspettarsi. Ancora, le batterie di missili Patriot sistemati a protezione dell’aeroporto di Rzeszów da dove poco prima del nostro passaggio era partito l’Air Force One di Joe Biden. Decine di postazioni pronte al fuoco per proteggere un obiettivo sensibile a solo 100 km dall’Ucraina, 170 da Leopoli. Tutti piccoli tasselli che ci hanno fatto vivere per qualche giorno in uno stato di continua tensione. Una sensazione che non se n’è andata per tanto tempo e che ancora adesso mi fa riflettere su quello che ho vissuto, perché se è vero che noi abbiamo lasciato nel magazzino oltre centomila euro di materiale medico e poi siamo tornati in Italia, gli altri (i Polacchi e, soprattutto, gli ucraini) quelli sono rimasti lì. Con la colonna sonora de Lo Squalo sempre di sottofondo nella loro precaria quotidianità.

20220408 203856465 8627
La Suzuki Across usata per il viaggio.

Poco prima di partire abbiamo incrociato un pullman di dottoresse ucraine che erano a Rzeszów per un corso di aggiornamento. Solo donne, perché i loro compagni, padri e figli erano impegnati al fronte. Leggendoci il disagio negli occhi, una ragazza ucraina si avvicina e ci dice: “Il vostro lavoro è stato per noi fondamentale e molto importante; grazie a ogni singolo gesto di ogni singola persona comune si possono fare grandi cose. E voi fate parte di questo meccanismo. Magari pensate di avere semplicemente svolto il lavoro di un qualsiasi corriere, ma non è così. Voi avete visto e vissuto in prima persona emozioni e situazioni che vi porterete dentro per il resto della vostra vita. E qui sta la forza di quello che avete fatto. Adesso avete il compito di trasmettere questa vostra esperienza con i vostri amici, cari, conoscenti attraverso tutti i canali che avete a disposizione, perché solo condividendo tutti quanti questo momento e queste emozioni possiamo dare un messaggio di pace internazionale fondamentale per contrastare questo conflitto”. Grazie Tatjana, sconosciuta ragazza dagli occhi azzurri, il tuo coraggio è stato per noi una importante lezione di vita e di umiltà che porterò sempre con me.

20220408 203924418 5435
L'autore Nicola Grande con alcuni beni di necessità.

More

Klaus Davi sulla guerra in tv: “Fabbri fa il macho ma funziona, però manca Santoro: troppo fuori dagli schemi per il governo Draghi”. E su Giletti, Mentana, Orsini, Maggioni, Rete 4 e Sky…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Klaus Davi sulla guerra in tv: “Fabbri fa il macho ma funziona, però manca Santoro: troppo fuori dagli schemi per il governo Draghi”. E su Giletti, Mentana, Orsini, Maggioni, Rete 4 e Sky…

Sebastiano Leddi e i fotografi uniti per l’Ucraina, ma non solo: “Con Perimetro ho rotto le palle a un sacco di gente. Le gallerie si sono infastidite e qualcuno si sente escluso…”

di Stefania Molteni Stefania Molteni

Arte e commercio

Sebastiano Leddi e i fotografi uniti per l’Ucraina, ma non solo: “Con Perimetro ho rotto le palle a un sacco di gente. Le gallerie si sono infastidite e qualcuno si sente escluso…”

Emilio Fede: “Giletti fa bene ad andare a mostrare gli orrori della guerra anziché guardarli sul tablet”. E annuncia: “Farò un docufilm sulla mia storia da inviato. Nessuno come me”. E su Silvio…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'intervista

Emilio Fede: “Giletti fa bene ad andare a mostrare gli orrori della guerra anziché guardarli sul tablet”. E annuncia: “Farò un docufilm sulla mia storia da inviato. Nessuno come me”. E su Silvio…

Tag

  • guerra Russia-Ucraina
  • Polonia
  • Racconti

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Redazione MOW Redazione MOW

Articolo a cura di

Nicola Grande

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il sindaco di Corleone difende Toscani contro Salvini e Meloni: “Ha ragione, la mafia in Sicilia c’è ancora”

di Cosimo Curatola

Il sindaco di Corleone difende Toscani contro Salvini e Meloni: “Ha ragione, la mafia in Sicilia c’è ancora”
Next Next

Il sindaco di Corleone difende Toscani contro Salvini e Meloni:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy