image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il sindaco di Corleone difende Toscani contro Salvini e Meloni: “Ha ragione, la mafia in Sicilia c’è ancora”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

8 aprile 2022

Il sindaco di Corleone difende Toscani contro Salvini e Meloni: “Ha ragione, la mafia in Sicilia c’è ancora”
Il Presidente della Regione Musumeci, Matteo Salvini e Giorgia Meloni hanno attaccato Oliviero Toscani, che in un’intervista a MOW ha dichiarato che la Sicilia è ancora mafiosa. Il Sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi, dà ragione al fotografo: “Lo dicono anche le Forze dell’Ordine e la Commissione Antimafia”, spiega. E aggiunge che “È vero anche che ci vorranno due generazioni per scacciarla”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La puntata numero zero di MOW Against, in cui Oliviero Toscani ha risposto alle domande più dirette della redazione, ha generato una grossa risposta mediatica. Le frasi più riprese - ma Toscani non si è risparmiato - sono state sulla Sicilia definita dal fotografo “ancora mafiosa”, un concetto allargato da Toscani anche al resto della penisola. La prima risposta in merito è arrivata dal Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, che ha commentato dicendo che quella di Toscani non è una provocazione, bensì “un’idiozia, un’offesa a cultura e società”. È poi arrivata la presa di posizione di Giorgia Meloni, la quale ha rincarato la dose dicendo che “Alimentare questi stereotipi denigratori, magari da qualche comodo salotto radical chic, è un insulto a tutti quegli eroi che hanno dato la vita per combattere la criminalità organizzata”. È arrivata così anche la reazione del leader della Lega Matteo Salvini, che ha commentato con un laconico “Ma vi sembra normale?”. Lo scrittore siciliano Ottavio Cappellani, su MOW, scrive invece che Toscani ha ragione e che negare la presenza della mafia in Sicilia sarebbe omertoso. Ne abbiamo parlato con Nicolò Nicolosi, Sindaco di Corleone. Lui si mostra subito disponibile e ricorda quando, nel 1997, Toscani fotografò 50 ragazzi della sua città per lanciare la collezione Primavera Estate di Benetton, in un volume che ad oggi ha venduto più di un milione di copie nel mondo.

20220408 154229719 3742
'Corleone' di Oliviero Toscani per Benetton, 1997.

“Oliviero Toscani è stato certamente un personaggio che si è speso per dare segnali di riscatto rispetto alla presenza della mafia in Sicilia”, ha esordito Nicolosi. “Noi abbiamo apprezzato molto questa sua iniziativa. Io all’epoca non ero sindaco, anche se lo fui dal 2002 al 2007, ma ebbi subito l’impressione di un impegno importante da parte di Toscani in questi termini”.

Entrando nel merito delle dichiarazioni invece, il Sindaco di Corleone si dice d’accordo con il fotografo: “Toscani non ha torto quando dice - come dicono anche le Forze dell’Ordine e la Commissione Antimafia - che esiste ancora una presenza di mafia in Sicilia. Ma non è più paragonabile in termini di valenza, incidenza e di capacità criminale - diciamo così - rispetto alla ‘ndrangheta o alla camorra. Sta diventando un fenomeno criminale come tanti, in cui l’aspetto della cosiddetta mafiosità - che era fatta di riti e omertà - viene sempre meno. Tant’è che, quando uno di questi mafiosi che ancora pensa di poter fare certe cose viene arrestato, nel tempo di due mesi comincia a parlare. Prima non se lo sarebbe sognato nemmeno, l’omertà era veramente radicata. Sicuramente esiste ancora una presenza mafiosa, ma non la si può assolutamente paragonare a quella che c’era in passato. E quando Toscani dice che nell’arco di una o due generazioni sparirà, probabilmente ha ragione. Quelli che hanno meno di cinquant’anni sono ormai fuori dalla logica di mafia. Gli altri, chi ha più di cinquant’anni insomma, hanno magari un comportamento che può essere assimilato ad un modo di pensare mafioso. Questa è la situazione. C’è, insomma, una crescita progressiva in direzione della legalità che si allarga sempre di più”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Tutto, secondo Nicolosi, cambia nel 2006 con l’arresto di Bernardo Provenzano prima e di Salvatore Lo Piccolo poi, che assieme a Matteo Messina Denaro guidavano Cosa Nostra: “C’è stata una svolta cominciata con l’arresto di Bernardo Provenzano l’11 aprile del 2006 - tra due giorni ci sarà l’anniversario e faremo un evento per l’occasione - che ha cambiato molte cose. Bernardo Provenzano in un certo senso è stato l’ultimo grande latitante di mafia corleonese: poi c’erano altri personaggi legati alla mafia siciliana, Salvatore Lo Piccolo che fu arrestato poco dopo e Matteo Messina Denaro, che oggi è l’unico grande latitante di mafia ancora a piede libero. Prima dell’arresto di Provenzano però, la gente riteneva che la mafia fosse più potente dello Stato. In seguito cominciò a passare il messaggio che la mafia ormai aveva perso potere, d’altronde Totò Riina  era già in carcere da tempo. Così è iniziata una fase, magari lenta ma progressiva, che ha portato un cambiamento in tutto questo territorio e nella provincia di Palermo. La mafia esiste ancora ma non è più la mafia stragista, perché è venuto a mancare quel ’patto sotterraneo’ tra lo Stato e gli ambienti della criminalità. Vorrei aggiungere che, con un presidente intelligente che aiuta anche la crescita - in particolare in questo momento con il PNRR - sta portando anche a far valutare allo stato alcuni elementi di positività che questo territorio possiede. Quindi un intervento che può portare alla soluzione ai problemi che al Sud, in particolare in Sicilia, sono stati sempre tanti”, ha concluso Nicolosi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Salvini (@matteosalviniofficial)

More

La Sicilia è ancora mafiosa? Ayala: “Toscani sbaglia. Non è più quella del passato e la gente onesta ha rialzato la testa”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La diagnosi

La Sicilia è ancora mafiosa? Ayala: “Toscani sbaglia. Non è più quella del passato e la gente onesta ha rialzato la testa”

La mafia in Sicilia esiste, ha ragione Toscani. E se Musumeci la nega usa l'arma dell'omertà

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Totò Cuffaro docet

La mafia in Sicilia esiste, ha ragione Toscani. E se Musumeci la nega usa l'arma dell'omertà

Oliviero Toscani all’attacco: «Siete dei maiali. Non avete il minimo senso della sovversione». E su Putin, Benetton e Giletti…

MOW against

Oliviero Toscani all’attacco: «Siete dei maiali. Non avete il minimo senso della sovversione». E su Putin, Benetton e Giletti…

Tag

  • Attualità
  • Giorgia Meloni
  • Mafia
  • Matteo Salvini
  • Oliviero Toscani
  • Sicilia

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Francesco Facchinetti: "Senza la mia Rolls Royce da 400mila euro non uscirei di casa"

di Redazione MOW

Francesco Facchinetti: "Senza la mia Rolls Royce da 400mila euro non uscirei di casa"
Next Next

Francesco Facchinetti: "Senza la mia Rolls Royce da 400mila euro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy