image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La mafia in Sicilia esiste,
ha ragione Toscani. E se Musumeci
la nega usa l'arma dell'omertà

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

7 aprile 2022

La mafia in Sicilia esiste, ha ragione Toscani. E se Musumeci la nega usa l'arma dell'omertà
"Non è una provocazione è una idiozia, una offesa alla cultura, alla civiltà" ha tuonato da Catania il Presidente della Regione, Nello Musumeci, sulle affermazioni del celebre fotografo protagonista del nostro format ‘MOW against Toscani’. Nella prima puntata ha ricordando la propria esperienza politica come assessore alla Cultura nel Comune di Salemi e ha aggiunto: "la Sicilia è ancora mafiosa. Ancora adesso, ci vorrà qualche generazione". Una scena già vista (ricordate Totò Cuffaro?) quella di negare l’esistenza della mafia, come ci ricorda il sicilianissimo scrittore Ottavio Cappellani

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma quanto mi è somigliato, Nello Musumeci a Totò Cuffaro, oggi. Ricapitoliamo: Nellen Musumecien (non riesco a distinguerlo più dal “kolonnellen” di Sturmtruppen) oramai fa ridere, sono finiti i tempi nei quali ci si inalberava, oramai lui parla e noi ci sganasciamo; l’ultima è avere difeso la Sicilia (perché secondo lui la Sicilia ha bisogno di essere difesa da Nellen) da un pericolosissimo criminale, Oliviero Toscani, reo, a dire del kolonnellen, di avere detto che “la Sicilia è ancora mafiosa, ma anche l’Italia”, cosa che non solo è vera, verissima, ma che io estenderei al mondo e all’universo intero. Ma la cosa meravigliosa è che Nellen ha difeso la Sicilia dall’accusa di mafia usando l’arma dell’omertà: ha detto che la mafia in Sicilia è un “luogo comune”, che possiamo traslare con: in Sicilia la mafia non esiste.

Basterebbe leggere un qualunque giornale, frequentare un qualsiasi tribunale, ma anche parlare al bar, per sapere che la mafia esiste, eccome. Dice Musumecien che in Sicilia ci sono stati eroi che hanno combattuto la mafia. È vero, ma che straminchia c’entra? Anzi, che ci siano stati e ci siano ancora eroi che la mafia la combattono attesta che la mafia, in Sicilia, c’è. O sbaglio? O forse oramai Nellen si è talmente decollato dalla realtà da ritenere che il suo stesso essere presidente della Regione abbia debellato il problema mafia dalla Sicilia come d’incanto?

Affermare che la mafia sia un luogo comune è una vecchia storiaccia siciliana, della quale, evidentemente, ancora, non ci siamo liberati. Per un periodo storico, diciamo fino all’omicidio di Pippo Fava, mica se ne trovavano politici che, tranquillamente, lo dicevano: la mafia esiste e dobbiamo combatterla. Mi ricorda molto, l’intervento di Musumecien, quello che disse Totò Cuffaro di fronte a Michele Santoro, Maurizio Costanzo, Claudio Fava (il figlio di Pippo che sulla questione “la mafia non esiste, è un luogo comune” ha scritto mirabili pagine): disse, il Cuffaro, che quella trasmissione era frutto di un “giornalismo mafioso volto a screditare la migliore classe dirigente siciliana della democrazia cristiana”. E poi si è saputa, la storia della democrazia cristiana in Sicilia.

20220407 151042027 9580
Oliviero Toscani sulla nuova cover di MOW

La Sicilia è mafiosa non vuol dire che tutti i siciliani sono mafiosi, ma che vi circola una mentalità mafiosa della quale non possiamo dirci esenti, certo, non solo noi siciliani. Ricordo benissimo quando un genio di un assessore leghista propose di bruciare i miei libri sulla pubblica piazza perché in una intervista sostenni che Romeo e Giulietta è una tragicommedia mafiosa: ci sono due famiglie che si fanno le ammazzatine a vicenda. Il kolonnellen Musumecien ha anche detto che le parole di Toscani offendono una cultura, una civiltà. Nellen, lo ha detto Nellen, che ha nominato assessore all’identità culturale siciliana un leghista, Alberto Samonà, un siciliano fan sfegatato di Alberto da Giussano.

More

Oliviero Toscani all’attacco: «Siete dei maiali. Non avete il minimo senso della sovversione». E su Putin, Benetton e Giletti…

MOW against

Oliviero Toscani all’attacco: «Siete dei maiali. Non avete il minimo senso della sovversione». E su Putin, Benetton e Giletti…

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

50° anniversario

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

Mafia foggiana, Nello Trocchia: “In certi territori non è la criminalità organizzata che cerca di infiltrarsi, ma lo Stato e senza successo”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Paura e delirio a Foggia

Mafia foggiana, Nello Trocchia: “In certi territori non è la criminalità organizzata che cerca di infiltrarsi, ma lo Stato e senza successo”

Tag

  • Attualità
  • Nello Musumeci
  • Oliviero Toscani

Top Stories

  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?
  • MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...

    di Ottavio Cappellani

    MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...
  • IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile

    di Beniamino Carini

    IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi ca**o è Dario Fabbri, il mega esperto di geopolitica sempre in tv?

di Marco Ciotola

Ok, ma chi ca**o è Dario Fabbri, il mega esperto di geopolitica sempre in tv?
Next Next

Ok, ma chi ca**o è Dario Fabbri, il mega esperto di geopolitica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy