image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sebastiano Leddi e i fotografi uniti per l’Ucraina, ma non solo: “Con Perimetro ho rotto le palle a un sacco di gente. Le gallerie si sono infastidite e qualcuno si sente escluso…”

  • di Stefania Molteni Stefania Molteni

5 aprile 2022

Sebastiano Leddi e i fotografi uniti per l’Ucraina, ma non solo: “Con Perimetro ho rotto le palle a un sacco di gente. Le gallerie si sono infastidite e qualcuno si sente escluso…”
Fondatore di Perimetro (magazine, associazione, rivista, community), promotore di United Photographers 4Ukraine, titolare di un’agenzia, Sebastiano Leddi è al centro di numerosi progetti, con conseguenti invidie e antipatie: “Non sono amato. All’inizio – ci dice – è una cosa di cui ho sofferto. Poi mi sono reso conto che sono le normali dinamiche. A Perimetro abbiamo sempre cercato di inventarci delle cose, per cui… Ho rotto le palle a un sacco di gente. A un certo punto le gallerie si sono infastidite. E poi sì, c’è anche qualche fotografo che si sente escluso, ce n’è uno in particolare…”

di Stefania Molteni Stefania Molteni

Sebastiano Leddi è fondatore di Perimetro: un magazine online, un’associazione culturale, una rivista a tiratura limitata (200 copie), una community e molto altro ancora. Lo incontriamo per parlare di fotografia e delle dinamiche artistiche e commerciali del settore, ma in primis va segnalata l’iniziativa United Photographers 4Ukraine, attraverso la quale si possono acquistare una o più immagini donate da 100 fotografi (Oliviero Toscani, Franco Pagetti, Massimo Sciacca, Robert Whitman, Tina Tyrell, Toni Thorimbert, solo per citarne alcuni): la foto stampata fine art da Fontegrafica viene inviata direttamente a casa, l’iniziativa (che finora ha raccolto giù 200 mila euro) si prolungherà fino al 14 aprile e il ricavato verrà devoluto all’ospedale pediatrico di Kiev, alla Croce Rossa Internazionale e a Medici senza Frontiere.

Massimo Sciacca
The Peace Ice-cream Massimo Sciacca

La tua formazione, Sebastiano, è d’agenzia con Management + Artists, poi con Multi dove ti occupavi principalmente di produzioni e eventi. Poi arriva il momento di Perimetro, della fotografia come mezzo per raccontare, del creare una community, dell’inclusività…
Diciamo che il motivo per cui sono uscito un po’ da quel contesto (anche se comunque continuo a occuparmi di produzione) è stato perché a un certo punto l'agenzia (M+A) decise di spostare l'ufficio che aveva da Milano a Londra. All'epoca io e Gloria Maria Cappelletti seguivamo l'ufficio di Milano, io ho un figlio e lei ha una figlia, non potevamo andare a Londra. A quel punto ho avuto un momento dove ho dovuto capire dove andare a ricollocarmi, anche perché io seguivo anche la parte di eventi, quindi stavo valutando la possibilità di creare un'agenzia di pubbliche relazioni. Nel frattempo collaboravo con la Multi, e ho lavorato per qualche mese a Shanghai e mentre ero lì mi sono detto: ma io voglio stare a Milano. In Multi scopro il lavoro del fotografo James Mollison, la sua è una fotografia documentaria applicata al commerciale vidi un suo lavoro sull’identità e lì ci fu la folgorazione; è come se si fosse accesa una lampadina, capi che la fotografia poteva essere un veicolo di comunicazione su molti livelli. Da lì in poi il mio modo di ragionare sulla fotografia cambiò e iniziai a capirne veramente i meccanismi. Quello che volevo fare era parlare di Milano, la mia città. In quegli anni (2018) poi, era vista come una città senza un’anima, una città certamente molto raccontata e celebrata, ma dal mio punto di vista quasi venduta. Perimetro nasce quindi dal voler vivere in modo attivo Milano e dal voler raccontare un’altra Milano. All’inizio incontro moltissimi fotografi, in un giorno ne vedevo anche sette o otto e così bevevo moltissimi caffè (sorride). Incontravo fotografi di tutti i tipi: reportagisti sociali, di architettura, eccetera. Capii che era necessario connettere tutti questi fotografi perché normalmente ognuno resta nella sua nicchia. Perché io non voglio parlare di fotografia ma voglio parlare di Milano attraverso la fotografia. Così nasce Perimetro.

Ci sono moltissimi fotografi che collaborano con Perimetro, forse anche troppi... Come avviene la selezione, lo scouting?
Certo, più si è selettivi più c’è qualità. Sono consapevole che più un progetto è inclusivo più da una parte si sacrifica il discorso qualitativo. Se vuoi avere una chicca, fai poche cose di uno standard molto alto e fai entrare nomi importanti. Però io non mai pensato di fare questo tipo di discorso, innanzitutto a me piace il discorso dell’inclusione perché voglio che Perimetro sia una piattaforma accessibile. Una cosa di cui sono orgoglioso e che noi rispondiamo sempre a tutte le mail. Incontriamo sempre, quando riusciamo, i fotografi che vogliono conoscerci. Quello che dico ai fotografi è che a me non interessa chi sei tu, a me interessa la storia che ci proponi. Di fatto quindi noi non facciamo scouting perché non cerchiamo, selezioniamo e diamo una linea editoriale partendo dal parametro principale: il racconto di un fotografo che si muove nel suo territorio. Abbiamo anche pubblicato studenti o fotografi che per la prima volta mostravano il loro lavoro.

Molti di questi fotografi non hanno ancora un percorso strutturato, li aiutate in qualche modo a trovare la loro strada?
Non possiamo seguire i fotografi sotto questo aspetto, considera che mediamente pubblichiamo una ventina di contenuti al mese, il che significa duecento fotografi all’anno. Molti fotografi però sono entrati nel circuito e quindi sono nate molte collaborazioni. E con loro poi siamo diventati amici, oramai ho il novanta per cento di amici fotografi…

20220405 111407382 1266
Sebastiano Leddi Mattia Zoppellaro

Perimetro fuori dai confini italiani cosa sta facendo attualmente?
Un progetto che si chiama School of Curiosity, a Nairobi. È praticamente una summer school sul tema dell’auto-racconto. Un progetto di fotografia sociale e dove cerchiamo dei finanziamenti e ci dobbiamo attivare per delle raccolte.

Vuoi ingrandirti con Perimetro?
Non so se voglio ingrandirmi nel senso che quello che è successo in Perimetro è sempre stato molto spontaneo, la maggior parte delle cose, direi il 95%, sono arrivate dall’esterno, anche i progetti su commissione. Diciamo che ci sono dei territori inesplorati che m’interessano, come la didattica, che sono uno spazio fisico questa non ti nascondo, è una cosa che mi piacerebbe strutturare. Quindi in questo momento potrebbe diventare qualcos'altro ma questa liquidità mi piace. Io ho anche un altro aspetto, quello dell’agenzia: la Kind-Of Management che è la mia l’agenzia commerciale con un team di fotografi che lavora su commissionati di moda, pubblicità, eccetera.

C’è anche chi pensa che tu abbia fatto di Perimetro una sola operazione commerciale. Pensi di dare fastidio a qualcuno?
Ho “rotto le palle” a un sacco di gente.

Non sei amato, sei invidiato…
Non sono amato. All’inizio è una cosa di cui ho sofferto, mi dicevo: ma perché? Poi mi sono reso conto che sono le normali dinamiche. A Perimetro abbiamo sempre cercato di inventarci delle cose, per cui se c’era qualcuno che faceva la medesima cosa in quel settore… Quando abbiamo fatto la vendita delle stampe, a un certo punto le gallerie si sono infastidite. E poi sì, c’è anche qualche fotografo che si sente escluso, ce n’è uno in particolare di cui non farò il nome…

Oliviero Toscani
No War Oliviero Toscani

More

Il fotoreporter Baldelli: “Dall’Ucraina foto di guerra tutte uguali. E l’assedio di Kiev mi ricorda Sarajevo”

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Tik Tok war

Il fotoreporter Baldelli: “Dall’Ucraina foto di guerra tutte uguali. E l’assedio di Kiev mi ricorda Sarajevo”

Pure Sports Illustrated Swimsuit si piega alla piaga dell’inclusività. Anche se non tutto è perduto

di Redazione MOW Redazione MOW

Bellezze al bando?

Pure Sports Illustrated Swimsuit si piega alla piaga dell’inclusività. Anche se non tutto è perduto

Gigi Soldano: “In MotoGP è tutto meno spontaneo. Valentino Rossi? È sbagliato identificarmi come il suo fotografo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Interviste

Gigi Soldano: “In MotoGP è tutto meno spontaneo. Valentino Rossi? È sbagliato identificarmi come il suo fotografo”

Tag

  • Fotografia
  • guerra Russia-Ucraina
  • Magazine

Top Stories

  • Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”

    di Maria Francesca Troisi

    Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”
  • Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...

    di Maria Francesca Troisi

    Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...
  • Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

    di Ilaria Ferretti

    Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
  • Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”

    di Morgan

    Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”
  • Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

    di Riccardo Canaletti

    Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere
  • Zaccagnini: “I Måneskin sul New York Times? Chi scrive non conosce la musica”. E su Amy Winehouse…

    di Domenico Agrizzi

    Zaccagnini: “I Måneskin sul New York Times? Chi scrive non conosce la musica”. E su Amy Winehouse…
  • di Stefania Molteni Stefania Molteni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"

      di Cosimo Curatola

      Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"
    • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

      di Roberto Alessi

      Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?
    • Il presidente della Milano Serravalle ripreso a 150 all'ora in Porsche. Ma non era “Guida bene, non fare l’eroe?” [VIDEO]

      di Erminia Cioffi

      Il presidente della Milano Serravalle ripreso a 150 all'ora in Porsche. Ma non era “Guida bene, non fare l’eroe?” [VIDEO]

    Next

    Ehi tu, aspirante Elon Musk: finiscila di parlare di criptovalute. Non c'è nulla di più scacciafiga

    di Grazia Sambruna

    Ehi tu, aspirante Elon Musk: finiscila di parlare di criptovalute. Non c'è nulla di più scacciafiga
    Next Next

    Ehi tu, aspirante Elon Musk: finiscila di parlare di criptovalute....

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy