image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Giambruno? Ecco perché l’ex di Meloni è “un martire del femminismo. Ideologia cieca, malata e cannibale contro gli uomini”, per Vittorio Feltri. Ma ha ragione o no sulla guerra al maschio?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

1 dicembre 2024

Giambruno? Ecco perché l’ex di Meloni è “un martire del femminismo. Ideologia cieca, malata e cannibale contro gli uomini”, per Vittorio Feltri. Ma ha ragione o no sulla guerra al maschio?
Andrea Giambruno, ex compagno di Giorgia Meloni, diventa “martire” per Vittorio Feltri, vittima di un femminismo “cieco e cannibale” che avrebbe distorto la lotta per l’uguaglianza in una “guerra al maschio”. Bastano uno spezzone di un fuorionda, una parola estrapolata dal contesto, o semplicemente il dito puntato di una donna per “condannare un uomo senza neppure un’indagine o un processo”. Quanto spazio resta, se ne resta, per distinguere tra errori, leggerezze e difetti di carattere da colpe e reati?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C’è una vena tragica (o, per alcuni, tragicomica) nell’odissea di Andrea Giambruno, giornalista Mediaset ed ex (?) compagno della premier Giorgia Meloni. A delineare quello che percepisce come un dramma è Vittorio Feltri, che con il suo inconfondibile stile pungente e viscerale non solo offre uno spaccato della vicenda personale, ma dipinge anche un quadro più ampio, emblema dei nostri tempi. Per Feltri, Giambruno (tornato almeno momentaneamente in tv via intervista a Dritto e Rovescio con Paolo Del Debbio) sarebbe vittima di un “inferno” mediatico e sociale: una crocifissione pubblica scaturita da qualche battuta infelice, pronunciata in un contesto goliardico, secondo il direttore un semplice riflesso di quel cameratismo sgangherato che impregna certi ambienti di lavoro.

Feltri si spinge oltre, arrivando a definire Giambruno un “martire” di quella che descrive come un’ideologia “cieca, sorda, malata, cannibalesca”, un femminismo degenerato e di guerra, che, partito dal giusto desiderio di uguaglianza, avrebbe virato verso una vera e propria “guerra al maschio”. Non si tratterebbe più di denunciare comportamenti sessisti reali, ma di colpire in modo indiscriminato, costruendo accuse su dettagli decontestualizzati, finendo così per dipingere ogni uomo come un potenziale mostro. “Giambruno è stato fatto fuori professionalmente”, scrive Feltri, “scaricato pubblicamente dalla compagna, che, per tutelare la propria immagine, ha ritenuto necessario fornire alcuni chiarimenti sulla sua vita privata, cercando così di arginare i danni, lo tsunami che Striscia aveva scatenato e che, in effetti, scatenò”.

Giorgia Meloni Andrea Giambruno
Andrea Giambruno e Giorgia Meloni

In questa narrazione, Giambruno emerge come l'archetipo del capro espiatorio, e Feltri lamenta quello che definisce un “pregiudizio ancestrale”: l’essere maschio, e, peggio ancora, maschio di destra, sembra automaticamente implicare colpevolezza. “Siamo oltre la malagiustizia”, grida l’autore, “siamo al pregiudizio di genere”. Il maschio bianco, insiste Feltri, non è più giudicato per quello che ha fatto, ma per ciò che rappresenta, in un contesto culturale che lo stigmatizza senza appello.

Feltri, a modo suo, ci sollecita a riflettere sulla sottile, spesso invisibile linea che separa giustizia e persecuzione. Bastano “uno spezzone di un fuorionda”, una parola estrapolata dal contesto, o semplicemente il dito puntato di una donna per “condannare un uomo senza neppure un’indagine o un processo”. La questione, secondo lui, non è soltanto individuale, ma sistemica. È un sintomo di una società che, invece di superare le sue disuguaglianze, sta radicalizzando i pregiudizi, diventando sempre più intollerante.

Se, da un lato, la prospettiva di Feltri può risultare per certi aspetti esasperata, non si può negare che vicende come quella di Giambruno pongano interrogativi più ampi. È possibile conciliare la lotta contro il sessismo, qualora effettivamente ci sia e rappresenti un effettivo problema di discriminazione, con il rispetto per la dignità delle persone coinvolte? E quanto spazio resta, in un dibattito sempre più polarizzato, per distinguere tra errori, leggerezze e difetti di carattere da colpe e reati? Forse, come suggerisce Feltri, occorrerebbe ritrovare una lucidità analitica, sottraendosi alle lusinghe di un’ideologia estremista e alla tentazione di etichette facili e condanne sommarie. Ma, nel clima attuale e con quello che si profila all'orizzonte, possiamo ancora sperare che ciò accada? E soprattutto, qualcuno ha davvero voglia di provarci?

More

Ma Andrea Giambruno a “Dritto e Rovescio” era sincero? Ecco cosa ci svela il linguaggio del corpo dell’ex first gentleman di Giorgia Meloni

di Anna Vagli Anna Vagli

vero o falso?

Ma Andrea Giambruno a “Dritto e Rovescio” era sincero? Ecco cosa ci svela il linguaggio del corpo dell’ex first gentleman di Giorgia Meloni

Cruciani: “Femminicidi? Non c’è alcuna emergenza. Vergogna, si nascondono i dati: in calo costante”. E su Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Carta canta

Cruciani: “Femminicidi? Non c’è alcuna emergenza. Vergogna, si nascondono i dati: in calo costante”. E su Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin...

Nessuno tocchi Andrea Giambruno, l'ultimo dei Vitelloni: ecco perché l'ex di Giorgia Meloni è il vero genio italico, e l'intervista da Del Debbio lo consacra erede di Berlusconi e di Enzo di Carlo Verdone

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

The last stallion

Nessuno tocchi Andrea Giambruno, l'ultimo dei Vitelloni: ecco perché l'ex di Giorgia Meloni è il vero genio italico, e l'intervista da Del Debbio lo consacra erede di Berlusconi e di Enzo di Carlo Verdone

Tag

  • Politicamente corretto
  • Vittorio Feltri
  • Andrea Giambruno
  • uomini e donne
  • Femminismo
  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sonia Bruganelli attacca Ballando con le stelle? “Hanno costruito il mio personaggio, perché”. Ecco cosa ha detto a Francesca Fagnani a Belve…

di Beniamino Carini

Sonia Bruganelli attacca Ballando con le stelle? “Hanno costruito il mio personaggio, perché”. Ecco cosa ha detto a Francesca Fagnani a Belve…
Next Next

Sonia Bruganelli attacca Ballando con le stelle? “Hanno costruito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy