image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa c'è davvero dietro alla promozione di Vannacci (che non è una promozione). Ecco tutta la verità oltre le ideologie politiche

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

4 dicembre 2023

Cosa c'è davvero dietro alla promozione di Vannacci (che non è una promozione). Ecco tutta la verità oltre le ideologie politiche
Il generale Roberto Vannacci sarà presto, dopo un periodo di affiancamento, Capo dello Stato Maggiore del Comando Forze Operative Terrestri e non capo delle forze terresti come scritto da alcuni quotidiani. In estate, dopo la pubblicazione del suo libro auto prodotto Il Mondo al contrario e le polemiche che ne sono scaturite, era stato rimosso da comandante dell’Istituto geografico militare di Firenze. Ecco cosa c’è dietro questa decisione...

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Dopo quella di scrittore di grande successo con Il Mondo al contrario, per il Generale Roberto Vannacci inizia oggi una nuova avventura. Come ha precisato ieri lo Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale di Divisione ha iniziato stamani un periodo di affiancamento a Roma, al fine di poter assumere l'incarico di "Capo dello Stato Maggiore del Comando Forze Operative Terrestri". Comando delle Forze terrestri che ha già un suo comandante, il Generale Camporeale e un vice comandante, il Generale Ristuccia, Comandante delle Forze Operative. L’incarico, secondo quanto si legge in una nota dell'Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, è in linea con il grado rivestito dal Generale di Divisione Roberto Vannacci. È dunque tecnicamente sbagliato parlare di “promozione” come fa l’opposizione. Come ha spiegato anche il Ministro alla Difesa, Guido Crosetto, in merito alle “pretestuose polemiche che oggi alcuni stanno provando a sollevare, sentendosi esperti di questioni e tematiche militari”, Vannacci “non è stato né promosso né retrocesso”. Lo Stato Maggiore dell'Esercito italiano, ha osservato il Ministro, “ha deciso di affidargli uno dei ruoli che gli competevano per grado, esperienza e diritto, in attesa che siano esperiti gli accertamenti previsti”. Lo scorso agosto, Crosetto aveva definito senza mezze termini quelle di Vannacci "farneticazioni personali” quelle contenute contro le minoranze nel suo libro.

Roberto Vannacci
Roberto Vannacci

Cosa c’è dietro: l’ipotesi della manovra politica

Oltre all’aspetto strettamente militare, c’è anche quello politico da tenere in considerazione. Una lettura interessante di quello che potrebbe essere uno dei possibili motivi alla base di questa decisione la fornisce Lorenzo Castellani, brillante saggista e docente della Luiss, oltre che editorialista del quotidiano Domani. “Vannacci - scrive su X - è stato spostato da un ministro di FdI ad un ruolo di pari grado ma più prestigioso e operativo per evitare che si candidasse con la Lega o con qualche altra piccola lista di destra radicale fuori dalla maggioranza attuale. Stop”. In buona sostanza: niente elezioni europee per il Generale nel 2024, né altre ipotesi di candidature in liste improbabili come Forza Nuova di Roberto Fiore (che si era proposta di candidare il Generale dopo la pubblicazione del discusso libro, anche se non sembra che Vannacci abbia mai preso in considerazione tale ipotesi). In ruolo così operativo, inoltre, il Generale-scrittore dovrà rinunciare alle sue ospitate in tv e ad eventi culturali e mondani per promuovere il suo best-seller, prima autoprodotte e poi pubblicato dalla casa editrice Il Cerchio.

Il Ministro alla Difesa, Guido Crosetto
Il Ministro alla Difesa, Guido Crosetto

Vannacci relegato alle scartoffie? La battaglia del Generale sull’Uranio impoverito

La scorsa estate, Vannacci, a seguito delle furiose polemiche sorte dopo la pubblicazione del suo saggio, era stato è stato sollevato dal comando e rimosso da capo dell'istituto geografico militare di Firenze. Quanto all’indagine interna sul Generale, Crosetto ha spiegato che “le garanzie costituzionali a tutela della persone valgono anche per i militari e nessuno può emettere giudizi sommari, sostituendosi alle norme e alle procedure previste a tutela di uno Stato di diritto che, in una democrazia, riguarda tutti - ha aggiunto il ministro Crosetto -. In questi mesi si è svolta l'inchiesta sommaria i cui esiti sono ancora in via di valutazione. In attesa di quest'ultima, evitando di attribuirgli incarichi di comando o con visibilità e/o proiezione esterna, è stato affidato al Generale Vannacci un incarico di staff, all'interno di una catena di comando ben delineata ed in linea con la sua esperienza” ha sottolineato il Ministro. C’è però un altro aspetto di cui tenere conto. Perché un Generale giovane e capace era stato messo a capo dell'istituto geografico militare di Firenze?

Come spiega Gian Micalessin su Il Giornale, dietro le polemiche, più o meno strumentali, suscitate dal suo libro, “vi era un colossale errore di fondo. Prendere un generale che dall’Afghanistan all’Iraq ha guidato le operazioni belliche più delicate del dopo-guerra e relegarlo, a soli 54 anni, tra le cartine dell’Istituto geografico militare non era una gran pensata”. Era semplicemente, osserva Micalessin, grande esperto di questioni militari. “una pretestuosa punizione per l’irruenze con cui un ufficiale aveva chiesto chiarezza sulla sindrome dell’uranio impoverito”. Molti lo dimenticano ma è il motivo - vero - per cui Vannacci, al di là delle sue discutibilissime e strampalate idee sulle minoranze, rappresenta un elemento scomodo è il suo esposto alla Procura militare e alla Procura della Repubblica sull’uso dell’uranio impoverito in Iraq sin dal 1991 circa gli oltre 7 mila militari italiani che si sarebbero ammalati di cancro a causa dei proiettili all'uranio impoverito utilizzati dalla Nato. Ancora oggi, infatti, nonostante siano stati condotti numerosi studi sulla questione, resta la polemica sugli effetti dell'esposizione all'uranio impoverito, con il ministero della Difesa italiano che nega ogni responsabilità e non riconosce la malattia come causa di servizio. Anche se fanno più presa sull’opinione pubblica le sparate del Generale sui gay e sulle minoranze, è una battaglia di cui Vannacci ha il grande merito di essersi fatto carico.

More

Ma non sarà che alla fine smetteremo tutti di sc*pare? Ecco cos'è l'asessualità: caz*ata, disfunzione o quarto orientamento? Parla l'esperta Jessica Malpede

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Istruzioni per l'uso

Ma non sarà che alla fine smetteremo tutti di sc*pare? Ecco cos'è l'asessualità: caz*ata, disfunzione o quarto orientamento? Parla l'esperta Jessica Malpede

Sanremo, e la tanto decantata parità di genere? “Al Festival #lafigalaportoio”. Parla il critico musicale Michele Monina, dati alla mano

di Michele Monina Michele Monina

Quote rosa?

Sanremo, e la tanto decantata parità di genere? “Al Festival #lafigalaportoio”. Parla il critico musicale Michele Monina, dati alla mano

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma non sarà che alla fine smetteremo tutti di sc*pare? Ecco cos'è l'asessualità: caz*ata, disfunzione o quarto orientamento? Parla l'esperta Jessica Malpede

di Carlotta Casolaro

Ma non sarà che alla fine smetteremo tutti di sc*pare? Ecco cos'è l'asessualità: caz*ata, disfunzione o quarto orientamento? Parla l'esperta Jessica Malpede
Next Next

Ma non sarà che alla fine smetteremo tutti di sc*pare? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy