image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Solo veicoli elettrici? “Saremo legati mani e piedi ai cinesi senza veri vantaggi ambientali”, spiega Costantini (Al Volante)

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

9 giugno 2022

Solo veicoli elettrici? “Saremo legati mani e piedi ai cinesi senza veri vantaggi ambientali”, spiega Costantini (Al Volante)
Che succederà con lo stop ai veicoli non elettrici dal 2035 votato dal Parlamento europeo? Oltre ai dubbi sulla fattibilità e sulle infrastrutture, secondo il direttore di Al Volante, Guido Costantini, non esiste un'auto totalmente pulita e lo stesso vale per la produzione dell'energia che andrà a ricaricare le batterie, prodotta in gran parte da centrali a carbone. Con un pesante risolto ulteriore: "Saremo legati mani e piedi ai cinesi. Sono loro che dominano il settore non solo dell’estrazione dei metalli rari e delle materie prime che servono a realizzare le batterie"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il Parlamento europeo ha preso una decisione storica: dal 2035 non verranno più vendute auto alimentate a diesel e benzina. Lo scopo è quello di incrementare la diffusione di auto elettriche. Un cambiamento epocale che però apre le porte a diverse perplessità. Il progressivo aumento in circolazione di veicoli con motori termici provocherà un alzamento del loro costo, rispetto a quello attuale. Difficilmente, nel giro di poco tempo, le auto sia elettriche che non costeranno meno di 20 mila euro. Come negli anni sessanta, all’inizio del boom economico, la macchina potrebbe tornare ad essere un bene considerato di lusso e non accessibile a tutti. 

Guido Costantini, direttore di Al Volante, perplesso circa il futuro che attende il settore ha dichiarato a Libero che: “Il progresso tecnologico va perseguito. Siamo di fronte ad altro. Intanto c’è da capire se la direzione presa dalla Ue disattenda il principio di neutralità tecnologica. Se si punta solo sulle auto elettriche, vengono tagliate fuori soluzioni alternative e percorribili come i carburanti sintetici: sempre di combustibile che brucia si tratta, ma i livelli di inquinamento sono molto più bassi dei tradizionali”.  

20220609 161938959 5676
Guido Costantini

L’impatto sull’ambiente andrebbe considerato valutando tutto l’iter che riguarda la vita di un veicolo, e non solo la circolazione post costruzione: “L’auto elettrica non emette Co2, tuttavia per produrla, dalla scocca, alla piattaforma, agli interni fino alla batteria, vengono attivati processi complessi che emettono la fatidica Co2 e altre sostanze inquinanti. Alcuni studi considerano che, nonostante tutto, con un’auto elettrica anche questo ciclo completo sia inferiore in termini di Co2: resta il tema di fondo che l’auto pulita non esiste. Qui si apre un altro capitolo: quello dell’energia elettrica che ricaricherà le batterie di un’auto per farla muovere. Se questa energia è prodotta da centrali a carbone, per quanto all’avanguardia, o non da fonti rinnovabili, si torna punto e a capo. In ottica Co2, la produzione più pulita sarebbe quella del nucleare, ma qui si spalanca un ulteriore scenario controverso, che coinvolge anche lo smaltimento delle scorie: insomma, costi ambientali”. 

L’auto elettrica, una volta acquistata, per poter circolare dovrà essere alimentata ad energia in uno dei punti di ricarica pubblici. Tuttavia, questi, al momento sono numericamente inferiori rispetto a quelli di cui si avrà bisogno in futuro: “Bisogna perciò fare i conti con la realtà. Non solo queste auto rischiamo di alimentarle con energia che non è del tutto pulita, ma non abbiamo neanche una rete adeguata di stazioni di ricarica pubblica. Senza contare quello che dovranno fare i privati nelle loro abitazioni. E poi, saremo legati mani e piedi ai cinesi. Sono loro che dominano il settore non solo dell’estrazione dei metalli rari e delle materie prime che servono a realizzare le batterie, ma ne sono anche i leader della prima lavorazione. Quando si parla di gigafactory, alla fine parliamo di assemblaggio, ma il grosso viene fatto a monte: cioè a Pechino e dintorni”. 

More

John Elkann: "La transizione all'auto elettrica passa per l'energia nucleare"

di Redazione MOW Redazione MOW

La lettera agli azionisti

John Elkann: "La transizione all'auto elettrica passa per l'energia nucleare"

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transizione ecologica

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante

Stop alle auto a benzina nel 2035? Spero de morì prima e vi spiego perché

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Nostalgia canaglia

Stop alle auto a benzina nel 2035? Spero de morì prima e vi spiego perché

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?
  • Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party

    di Ottavio Cappellani

    Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco chi sono le tre smutandate che hanno bloccato la tangenziale ballando nude sull'auto [VIDEO]

di Niccolò Fantini

Ecco chi sono le tre smutandate che hanno bloccato la tangenziale ballando nude sull'auto [VIDEO]
Next Next

Ecco chi sono le tre smutandate che hanno bloccato la tangenziale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy