image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Palio di Siena, Isabella Santacroce:
“Gli esseri umani sono inconsapevoli
di quanto ogni martirio compiuto
su di noi ricada”. Il report dei cavalli
morti negli ultimi 30 anni

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

2 luglio 2022

Palio di Siena, Isabella Santacroce: “Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada”. Il report dei cavalli morti negli ultimi 30 anni
L’Italian Horse Protection Onlus rende noto attraverso MOW il resoconto dei cavalli morti durante il Palio di Siena, o successivamente per le ferite che hanno subito, negli ultimi 30 anni. In vista dell’inizio della manifestazione montano le proteste degli animalisti contro un evento tradizionale, a detta degli organizzatori, ma che ogni anno solleva sempre più indignazione per le conseguenze a cui sono soggetti gli animali coinvolti. A loro sostegno anche la scrittrice Isabella Santacroce: “Lo sguardo dei cavalli sfruttati così violentemente mi ricorda il terrore degli animali in attesa di essere macellati”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Parte oggi una manifestazione che da tradizione – come sottolineano gli organizzatori – utilizza i cavalli nella competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale in Piazza del Campo. Oggi, 2 luglio, alle 17 il Palio verrà trasmesso in diretta su La7, ed è annunciata come “la corsa di cavalli più spettacolare e antica d’Italia” che torna dopo due anni di assenza dovuti all’emergenza Covid. La telecronaca è affidata a Pierluigi Pardo. Ma c’è chi da tempo - oltre agli Animalisti italiani - chiede che la manifestazione venga abolita, come l’Italian Horse Protection Onlus, l’associazione che ha stilato un report dove vengono segnalati dettagliatamente tutti i cavalli morti durante o a causa dell’evento dal 1975 al 2011 (lo trovate di seguito). Al fianco di Sonny Richichi, Presidente IHP, si è schierata anche la scrittrice Isabella Santacroce: “Lo sguardo dei cavalli sfruttati così violentemente mi ricorda il terrore degli animali in attesa di essere macellati, terrore e stupore dinanzi a una follia senza nome. Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada. Altro nero si aggiunge al buio che stiamo vivendo”.

20220702 105824683 5713
La scrittrice Isabella Santacroce

Il comunicato dell’Italian Horse Protection Onlus

“Siena è un po’ un emblema di quello che rappresenta l’uso dei cavalli al giorno d’oggi, specialmente nelle manifestazioni folkloristiche: spettacolo per aizzare le folle, dimostrazione di potere e di impunità, ignoranza e giro di soldi. Viene spacciato come tradizione, ma in realtà nel palio di Siena nato nel dodicesimo secolo i cavalli non c’erano. E non ci sono stati fino al 1600, quando vennero abbandonati gli spettacoli cruenti di Piazza del Campo (la pugna, l’elmora, la caccia dei tori). Viene raccontato come massima espressione di amore per i cavalli, quando invece il cavallo ne è un protagonista passivo, forzato, spesso una vittima: tanti i cavalli morti in piazza solo negli ultimi 45 anni, a cui se ne aggiungono altri che è impossibile calcolare, ovvero gli infortunati, quelli venduti, quelli finiti chissà dove. L’amore senese per i cavalli è frainteso, ipocrita e anche limitato nel tempo: si ferma laddove il cavallo cessa di essere performante. Il palio è un retaggio del passato, di popoli che vivevano un momento di sfogo e di rivalità sulle spalle di animali costretti a subire la loro violenza: una cosa del genere non può essere definita tradizione e non ha niente a che fare con la cultura. Certo, se parliamo di uso dei cavalli e facciamo paragoni con altri settori, l’ippica ad esempio ne usa e ne uccide di più. Ma qui non si tratta di misurare il male minore, si tratta di evolversi e di comprendere che in un caso e nell’altro siamo di fronte a uno sfruttamento. Per decenni, a suon di soldi, campagne pubblicitarie e favori politici, ci hanno venduto l’immagine del cavallo come animale da corsa, da salto, da carrozza, da esibizione nelle più svariate forme: oggi, grazie anche alle conoscenze scientifiche e etologiche, sappiamo che è tutta una montatura e abbiamo il dovere di liberare i cavalli da quella subcultura”.

20220702 101614521 5122
Uno scontro tra cavalli e fantini durante il Palio di Siena

Il report IHP: i cavalli morti dal 1975 al 2011

1975 (1)

ORBETELLO viene abbattuto il giorno seguente al Palio del 2 luglio in seguito a molteplici fratture, lacerazioni ed emorragie

1976 (1)

RIO MARIN viene abbattuto poco dopo la conclusione del Palio del 2 luglio in seguito alla frattura del metacarpo destro..

1977 (1)

TESEO I viene abbattuto nei giorni successivi al Palio del 16 agosto durante il quale aveva subito una frattura all’arto anteriore destro.

1978 (1)

BALLERA infortunatasi all’arto anteriore sinistro durante la prima prova del 13 agosto viene abbattuta prima ancora dei Palio del 16 agosto.

1979 (5)

ZURIGO muore per una grave emorragia circa venti minuti dopo la conclusione dei Palio del 4 luglio.

ZIRBO viene abbattuto subito dopo il Palio di luglio a causa di una frattura all’anteriore destro.
QUEBEL viene abbattuto subito dopo il Palio del 16 agosto durante il quale aveva riportato una lussazione all’anteriore sinistro.

CASPERIA viene abbattuta in seguito a una frattura all’anteriore destro derivata da una caduta, durante la prima batteria della tratta.

NIAGARA muore per insufficienza miocardica due giorni dopo il Palio del 16 agosto.

1980 (2)

VOLTURNO viene abbattuto subito dopo il Palio del 2 luglio in seguito alla frattura dell’arto anteriore destro.
ALESSIO DE OZIERI infortunatosi il 29 giugno durante la prima batteria della tratta al tendine delle falangi e dei nodello, viene abbattuto il 22 luglio.

1981 (2)

BLACK MAGIC viene abbattuto nei giorni successivi al Palio del 16 agosto durante il quale si era infortunato all’anteriore destro.

BANDIDA DE RIO-ROS viene abbattuta nei giorni successivi al Palio del 16 agosto durante il quale si era gravemente infortunata.

1982 (3)

TESSERA viene abbattuta nei giorni successivi al Palio del 2 luglio in seguito a una distorsione alla spalla destra.

CINZANO III infortunatosi all’arto anteriore sinistro durante le batterie della tratta del 13 agosto, viene abbattuto nei giorni successivi all’incidente.

CLAUDIA IV viene abbattuta a causa della frattura del nodello anteriore sinistro, subita durante la prova generale del 15 agosto.

1983 (3)

BAMBOLA DE PLOAGHE viene abbattuta nei primi giorni dell’agosto ‘83, un mese dopo il Palio corso il 3 luglio durante il quale aveva riportato la lussazione dell’arto anteriore destro

CASSIUS viene abbattuto il giorno stesso del Palio dei 16 agosto durante il quale aveva riportato la frattura della prima falange dell’anteriore sinistro..

BRAMANTE III viene abbattuto l’indomani dei Palio del 16 agosto in seguito a frattura della prima falange dell’arto anteriore destro.

1985 (1)

BALENTE viene abbattuto il giorno stesso dei Palio del 16 agosto a causa di gravissime lesioni dei nodello posteriore sinistro e delle falangi.

1986 (3)

TREBBIANO caduto durante la prima batteria di prova per la tratta, in seguito a emorragia interna per lacerazione del muscolo cardiaco muore pochi minuti dopo l’incidente

morte EMIRO BENNY (13/9/1986), Lupa infortunatosi nella stalla della Contrada (frattura multipla della tibia sinistra) alla

vigilia del Palio del 13 settembre viene abbattuto sul posto.

BIZZARRO viene abbattuto nei giorni successivi al Palio del 13 settembre in seguito a un grave

infortunio allo zoccolo anteriore sinistro..

infortunio OLIMPIA MANCINI (15/8/1986), Valdimontone durante la 3ª Prova

1987 (1)

BRANDANO viene abbattuto subito dopo il Palio del 2 luglio durante il quale si era procurato una frattura all’arto anteriore destro.

1988 (1)

ITALICU viene abbattuto dopo il Palio dei 2 luglio in seguito alla frattura dell’arto anteriore destro.

1990 (3)

VIENNA GIRL viene abbattuta in seguito all’ infortunio riportato durante la tratta dei 29 giugno

GAUCHO muore a causa di un urto violentissimo subito alla curva di San Martino durante il Palio del 2 luglio.

SORANO muore in seguito a uno scontro con un altro cavallo durante una prova clandestina del Palio tenuta nella notte dell’11 agosto.

1991 (2)

SIECOLO viene abbattuto in seguito alle gravi lesioni riportate durante il Palio del 3 luglio

VICTORIA PRINCIPAL viene abbattuta in seguito a un grave infortunio riportato durante il Palio del 3 luglio..

infortunio Nicoleo (15/8/1991), Giraffa durante la Prova Generale

1992 (1)

EUGENIO muore in seguito a infortunio durante il Palio di luglio.

1993 (2)

WAY TO SKY muore a seguito di uno scontro di tre cavalli durante il Palio di luglio.

PINTURETTA muore a seguito di uno scontro di tre cavalli durante il Palio di luglio

infortunio COHO (2/7/1993), Giraffa durante la Mossa

1995

infortunio DELFORT SONG (2/7/1995), Nicchio prima del palio

1996 (2)

MINOREDDA muore per cause non note durante il Palio del 2 luglio.

SOLSTIZIO D’ ESTATE si frattura le zampe anteriori e viene abbattuto sul campo durante il Palio di agosto.

infortunio MUSETTO (15/8/1996), Chiocciola durante la 2° prova

1998 (3)

LOBIS ANDREA (detto Penna Bianca) viene abbattuto sul campo nel Palio d’agosto;

TUAREG muore dopo pochi giorni nella clinica veterinaria dove era stato ricoverato dopo l’incidente occorso durante il Palio d’agosto

BRACCIO DI FERRO abbattuto nella clinica del Ceppo dopo il Palio del 2 luglio in seguito alla caduta che gli procurava la lesione alla prima falange dell’anteriore sinistro per sopravvenuti problemi settici e circolatori.

2000

infortunio ZULLINA (15/8/2000), Oca per malattia?

2002

infortunio BRENTO (16/8/2002), Selva durante la mossa

2004 (1)

AMOROSO castrone baio di 8 anni del Bruco, che si è spezzato il collo contro una bandierina in ferro alla curva di San Martino

2006

infortunio DESMON (15/8/2006), Torre durante la 3ª prova

2007

infortunio BRENTO (1/7/2007), Chiocciola durante la 1° prova

2009

infortunio IESAEL (2/7/2009), Civetta durante la Prova Generale

2010 (1)

morte GIOVE DEUS (29/7/2010), Onda: eutanasia a seguito di incidente durante il palio del 2 luglio, taglio allo zoccolo. Vedi lettera a Sindaco.

Infortunio GUSCHIONE (15/8/2010), Giraffa: durante la Prova Generale, impostando il primo San Martino è andato letteralmente via con il posteriore, dovendo dunque appoggiare tutto il peso sull'anteriore destro per non cadere.

2011: 1 morto

morte MESSI (1/7/2011), Chiocciola: durante la 4° prova muore presumibilmente per shock cardio-circolatorio alla clinica del Ceppo, dopo il violento urto nella curva di San Martino.

2012: 3 feriti

infortunio NESTORE DE AIGHENTA (1/7/2012), Chiocciola: infrazione alla terza falange dell'anteriore destro

infortunio LAMAGNO (1/7/2012), Tartuca: infrazione di un processo retrossale della terza falange dell'anteriore sinistro

infortunio MOEDI (16/8/2012), Civetta: frattura completa prima falange anteriore sinistro

2011: 1 morto

morte PERICLEA (29/6/2015 durante le prove). Eutanasia alla clinica del Ceppo, dopo grave incidente con cavallo che precedeva

More

Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

di Dario Baldi Dario Baldi

Contrada delle polemiche

Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Cinema

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

Liana Orfei: "Il circo non può morire. Femminista e animalista? No, grazie"

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Libri

Liana Orfei: "Il circo non può morire. Femminista e animalista? No, grazie"

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia

    di Alessandro Lupo

    Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

    Next

    Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

    di Dario Baldi

    Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti
    Next Next

    Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”....

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy