image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’auto ad aria torna d'attualità,
grazie a un enzima “mangia-idrogeno”
che cattura l’energia

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

18 marzo 2023

L’auto ad aria torna d'attualità, grazie a un enzima “mangia-idrogeno” che cattura l’energia
Si tratta di un enzima che viene dai batteri che vivono nel suolo che sembra molto resistente e potrebbe rappresentare un ottimo componente delle celle a combustibile, come ha dimostrato la ricerca del Monash University Biomedicine Discovery Institute

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

In futuro potremo usare l'idrogeno verde per immagazzinare e trasportare energia rinnovabile, ma fino ad ora era difficoltoso da convertire su scala commerciale. Ma cosa succede se la natura ci viene in soccorso? Infatti un gruppo di ricerca guidato dall'Australia ha trovato un enzima in grado di aspirare l'idrogeno dall'aria e convertirlo in elettricità. L'enzima proviene da un batterio che vive nel suolo chiamato Mycobacterium smegmatis. "Sappiamo da tempo che i batteri possono utilizzare tracce di idrogeno nell'aria come fonte di energia che li aiuta a crescere e sopravvivere, anche nei nei luoghi antartici, nei crateri vulcanici e nelle profondità dell'oceano", ha detto il professor Chris Greening del Monash University Biomedicine Discovery Institute. Tutto ciò ha portato a una teoria: dovrebbe esserci una proteina (o enzima) nei batteri in grado di assorbire l'idrogeno per produrre energia.

Uno dei prototipi di auto ad aria proposti in passato
Uno dei prototipi di auto ad aria proposti in passato

"Sapevamo che poteva essere possibile", ha spiegato Rhys Grinter, della Monash University. "Così abbiamo elaborato un metodo per isolarlo". Grinter ha aggiunto che ci sono voluti quasi cinque anni per trovare l'enzima, che hanno chiamato Huc, e poi per dimostrare che funzionava: “Ci sono stati parecchi vicoli ciechi prima di questo risultato. Non esisteva una tabella di marcia e stavamo solo cercando di capire mentre andavamo avanti”. Hanno inoltre usato una tecnica per capire quanto fosse in grado di produrre elettricità: "Huc è straordinariamente efficiente. A differenza di tutti gli altri enzimi e catalizzatori chimici conosciuti, consuma idrogeno al di sotto dei livelli atmosferici" ha concluso Grinter. Ora, a quanto pare, può anche essere conservato nella sua forma purificata per lungo tempo: “È sorprendentemente stabile. È possibile congelare l'enzima o riscaldarlo a 80 gradi e conserva la sua capacità di generare energia" ha affermato Ashleigh Kropp, dottoranda a Monash. Al momento, i ricercatori hanno dimostrato solo che una piccola quantità dell'enzima può generare una quantità altrettanto piccola di elettricità, ma sono convinti di poterne utilizzare abbastanza per alimentare dei dispositivi. Questo perché i batteri che producono Huc sono facili da coltivare in grandi quantità: "Siamo fiduciosi, sulla base di altri lavori che sono stati fatti con i catalizzatori, potremmo usarlo per alimentare qualcosa come un orologio da polso". In questo modo, se una quantità sufficiente di enzimi potesse essere prodotta industrialmente, potrebbe persino rappresentare una componente fondamentale per produrre combustibile a idrogeno per far muovere un'auto. "Non vedo un limite" - ha concluso Grinter - “è una possibilità a lungo termine, ma direi che è una possibilità”.

More

“Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

The Avengers

“Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

“Money Shot: la storia di Pornhub” fa passare la voglia di masturbarsi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Non è colpa dell'internet

“Money Shot: la storia di Pornhub” fa passare la voglia di masturbarsi

Iannone regala l'auto a Elodie, ma ha la patente? Pare di no. Lo confessa a Madame...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma quando la guidi?

Iannone regala l'auto a Elodie, ma ha la patente? Pare di no. Lo confessa a Madame...

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guerra in Ucraina: gemelle mettono all'asta la propria verginità per la pace. Ecco la base d'asta...

di Grazia Sambruna

Guerra in Ucraina: gemelle mettono all'asta la propria verginità per la pace. Ecco la base d'asta...
Next Next

Guerra in Ucraina: gemelle mettono all'asta la propria verginità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy