image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’ex ministro Giulio Tremonti:
“L’auto elettrica è il mondo ideale?
Ma non è sostenibile...”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

6 marzo 2023

L’ex ministro Giulio Tremonti: “L’auto elettrica è il mondo ideale? Ma non è sostenibile...”
L’ex ministro dell’economia, oggi presidente della commissione Affari Esteri della Camera, ha spiegato che la transizione all’elettrico “mette il turbo soltanto alla Cina”. E ha aggiunto che ha dei dubbi anche sulle emissioni: “Che risolvano i problemi dell’inquinamento è tutto da dimostrare”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

L’auto elettrica gioie e dolori per l’Europa. Da un lato sembra uno dei vari modi per ridurre le emissioni inquinanti nei prossimi anni, dall’altro a livello industriale preoccupa per alcune criticità che ancora non sembrano essere state chiarite. Ma il tempo stringe, nonostante la frenata sul blocco dei motori termici entro il 2035. E oggi, a mettere in guardia sui possibili rischi, ci ha pensato anche l’ex ministro Giulio Tremonti. Al quotidiano Libero ha dichiarato: “Finora lo Stato non disciplinava il tipo di automobile prodotta e dal lato della produzione si occupava solo della tutela dei lavoratori. Da ultimo sono venute leggi sulla sicurezza dei veicoli. Qui siamo nel campo del dirigismo ambientale sostenuto da grandi quantità di ideologia. Poi non ci sono solo le automobili verdi, la Ue ci vuole imporre anche le case verdi. L’impressione è che sia un po’ eccessivo” ha spiegato l’attuale presidente della commissione Affari Esteri della Camera ed ex ministro dell’economia.

Giulio Tremonti
Giulio Tremonti

Nel frattempo, il rinvio dello stop alla vendita di auto a benzina o diesel dal 2035 in poi, deciso dall’Europa (e l’Italia che si è schierata in questo senso) sembra lasciare ancora un po’ di respiro al sistema industriale per riorganizzare la transizione all’elettrico. C’è però un altro aspetto da non sottovalutare: sia le aziende che i sindacati chiedono che sia chiaro il percorso, altrimenti sono a rischio gli investimenti di tutto il settore automotive: “Il rinvio è il segnale di una maggiore consapevolezza del problema da parte alcuni Stati, tra cui l’Italia, che credo però difficilmente metteranno in discussione le decisioni già prese” ha spiegato Federico Visentin, presidente di Federmeccanica. Ma sempre l’ex ministro Tremonti è stato molto più drastico nell’immaginare le ricadute sul prossimo futuro: “La spinta verso un mondo ideale, ammesso che sia ideale, non è sostenibile. C’è un eccesso di dirigismo ideologico che rischia di travolgere le nostre strutture sociali, dal lavoro ai risparmi. La cosa giusta fatta nel momento sbagliato è sbagliata, e qui lo è anche perché forzata sui tempi. Senza considerare gli effetti indotti. È tutto da dimostrare che con la nuova ideologia automobilistica si risolvano i problemi dell’inquinamento. Basti pensare allo smaltimento di batterie. Spiazzi la produzione Ue e trasferisci il potere alla Cina. Il capolavoro è spostare l’asse geopolitico dall’energia russa alle batterie cinesi”.

More

Ok, ma chi ca**o sono gli scafisti? E sono davvero loro il problema?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Capri espiatori?

Ok, ma chi ca**o sono gli scafisti? E sono davvero loro il problema?

Il Musazzi: “Ferragnez? Spettacolarizzazione dell’inutilità. Io in politica? Se diventassi dittatore...”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Fuori dall'angolino

Il Musazzi: “Ferragnez? Spettacolarizzazione dell’inutilità. Io in politica? Se diventassi dittatore...”

Concretizzare la “proposta Favino” in sostegno a forze dell'ordine e dipendenti pubblici? Basta approvare l’anticipo della liquidazione (senza oneri per lo Stato)

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Approvatela!

Concretizzare la “proposta Favino” in sostegno a forze dell'ordine e dipendenti pubblici? Basta approvare l’anticipo della liquidazione (senza oneri per lo Stato)

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi ca**o sono gli scafisti? E sono davvero loro il problema?

di Riccardo Canaletti

Ok, ma chi ca**o sono gli scafisti? E sono davvero loro il problema?
Next Next

Ok, ma chi ca**o sono gli scafisti? E sono davvero loro il problema?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy