image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La maratona del Tg1
su Russia-Ucraina tutta al femminile.
Maggioni and company
fanno dimenticare anche Mentana

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

25 febbraio 2022

La maratona del Tg1 su Russia-Ucraina tutta al femminile. Maggioni and company fanno dimenticare anche Mentana
Come un calciatore non si giudica per un rigore (sbagliato) - cantava De Gregori - un giornalista non si giudica per il sesso d'appartenenza, come in altri lavori, ma non c'è dubbio che la vera novità sul racconto del conflitto tra Russia e Ucraina è rappresentato da una rampante informazione al femminile da parte del Tg1, con la commander in chief Monica Maggioni a coordinare una squadra quasi tutta in rosa - anche al fronte - che in questi giorni sta sbaragliando la concorrenza. Prima di tutto quella di Enrico Mentana e delle sue maratone, che di fronte alle agguerrite colleghe rischiano di risultare un po' appannate

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mentre l’Europa è impegnata con le prove generali per l’apocalisse imminente, c’è un altro evento di portata storica (?), almeno per quello che riguarda la televisione nazionalista. In una nota serie televisiva c’era un simpatico leitmotiv che faceva così: Life is short, talk fast. Quel ‘life in short’ negli ultimi due anni sembra più vero che mai, e se per ora (è presto per dirlo) le nuove generazioni non sono prese dall’inquietudine dei figli dell’atomica (persona nate durante la guerra fredda), è pure vero che molti di noi si affidano a diversi canali Telegram per aggiornamenti continui sulla guerra in Ucraina. Questa è l’informazione nel 2022. Da una parte troviamo la struttura bulimica e quasi straniante à la Welcome to Favelas; dall’altra l’esaltazione di Enrico Mentana su La7 (un mix tra l’informazione seria e i deliri di Emilio Fede durante la Prima Guerra del Golfo). Chi vuole uno sguardo più internazionale si affida a Sky Tg24 o direttamente alla CNN, ma la Rai (tra le tre reti storiche e RaiNews) è la vera rivelazione giornalistica di questa drammatica situazione.

20220225 145437329 1261
Il direttore del Tg1 Monica Maggioni

Guardare RaiNews e, in particolare modo, Rai1, non mi ha suscitato, inizialmente, chissà quale sconvolgimento. Sono quasi tutte donne, sia chi tiene banco in studio, la direttrice Monica Maggioni (classe ‘57) che le inviate sui territori di guerra tra cui: Maria Grazia Fiorani (Kiev), Emma Farnè (Severodonetsk) e Stefania Battistini (Slovjansk). Perché a vedere un grappolo di donne fare della buona informazione dovrebbe sconvolgermi? Dovrebbe essere la regola, la normalità, invece qualcuno mi ha fatto notare che non era mai successo prima, non che io ricordi: né di fronte alle due guerre cecene o durante la crisi del Teatro di Dubrovska (per rimanere sempre in territorio russo). L’impronta di Monica Maggioni è quella di non perdere tempo, di alleggerire la struttura di analisi della guerra in Ucraina, ma non per questo offrire un servizio superficiale o confusionario. Ritrovare sulla televisione nazionale un tale livello di preparazione, organizzazione e compattezza desta stupore e meraviglia. Anche questa dovrebbe essere una situazione data per assodata, ma non è così. Non col decadimento che c’è stato in termini di giornalismo da più di vent’anni a oggi. Non con quel giornalismo che forma e informa fatti per dirla con Carmelo Bene che, a sua volta, citava Jacques Derrida. Il fronte femminile, ma a noi importa il genere basta sia efficace, dimostra che un’altra informazione è possibile, che una informazione migliore può essere anche buona.

20220225 151013363 7657
L'inviata del Tg1 Emma Farnè

La direttrice del Tg1 sa benissimo cosa serve e quando serve: grazie alle sue esperienze pregresse in Siria, Iraq e Afghanistan, nelle vesti di inviata di guerra, sa come fornire un servizio con un punto di vista più realista, efficace e chiaro rispetto a giornalisti di altro stampo. Un centro nevralgico che diventi l’epicentro per una nuova informazione, ma con la serietà che sembriamo avere perso per strada e, al contempo, veloce per adattarsi ai ritmi della generazione TikTok.  Prendere un pubblico trasversale è possibile, con la speranza che chi guarda sogni un giorno, come facevano alcune bambine americane, di diventare la nuova Christiane Amanpour o, per rimanere in Italia, la nuova Monica Maggioni.

More

Perché nessuno si indigna per il principe Andrea? Uno stupro è meno grave di una pacca sul culo?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Stupri e stuprastri

Perché nessuno si indigna per il principe Andrea? Uno stupro è meno grave di una pacca sul culo?

Tag

  • Attualità
  • Emma Fantè
  • Enrico Mentana
  • Maria Grazia Fiorani
  • Monica Maggioni
  • Russia
  • Stefania Battistini
  • Tg1
  • Ucraina

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ciao rubli: la guerra spinge Renzi fuori dal Cda della società di car sharing russa Delimobil

Ciao rubli: la guerra spinge Renzi fuori dal Cda della società di car sharing russa Delimobil
Next Next

Ciao rubli: la guerra spinge Renzi fuori dal Cda della società...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy