image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma Domani ha futuro come quotidiano? Carlo De Benedetti lascia con 4 milioni di euro di dote a una Fondazione: "In vista dell'equilibrio economico". Ma l'equilibrio è ancora lontano...

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

15 settembre 2025

Ma Domani ha futuro come quotidiano? Carlo De Benedetti lascia con 4 milioni di euro di dote a una Fondazione: "In vista dell'equilibrio economico". Ma l'equilibrio è ancora lontano...
Carlo De Benedetti lascia il quotidiano Domani a una Fondazione con una dote di 4 milioni. A cinque anni dalla nascita, il giornale diretto da Emiliano Fittipaldi non è ancora in pareggio e il futuro resta incerto. Basteranno i (non tanti) soldi e le (tante) idee a salvare una voce progressista che non segue i trend?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

“Domani” cambia padrone senza cambiare padrone. Carlo De Benedetti, 91 anni, annuncia che lascia il quotidiano a una fondazione con una dote di 4 milioni di euro. Tradotto: niente shopping industriale, niente nuovo padrino editoriale, ma un "ombrello" economico che dovrebbe blindare identità e linea. E lui? "Io non scappo, continuerò a seguire con passione il giornale", promette. Che suona come certi vocali su WhatsApp: brevi, perentori, consegnati e archiviati. Non è un fulmine a ciel sereno. Nel 2020, in mezzo alla pandemia e dopo il trauma di Repubblica e Gedi finiti in casa Elkann, De Benedetti aveva detto: quando il giornale sarà in equilibrio, passerà a una Fondazione. Oggi, per il quinto compleanno di “Domani”, onora quell’impegno. Con un dettaglio non irrilevante: l’equilibrio ancora non c’è. I conti restano in rosso (perdite che sfiorano il milione), ma la previsione, parola dell’editore e della squadra, è il pareggio entro un anno. Ricetta: spinta forte sul digitale, abbonamenti costruiti attorno a newsletter verticali, e gestione più diretta dei rapporti con le imprese. Il rischio? Tenere insieme la vocazione “indipendente, progressista, riformista” e la realtà di un mercato pubblicitario che non fa sconti a nessuno.

Carlo De Benedetti
Carlo De Benedetti

Nel nuovo assetto pesano tre nomi: Antonio Campo Dall’Orto (che si occuperà della transizione), il direttore Emiliano Fittipaldi e la redazione. Sono loro, più dei milioni in cassa, a dire se “Domani” avrà un domani. La missione resta quella delle origini: niente cronaca di nera, niente sport da bar, focus su politica, economia, ambiente, inchieste. Un’impostazione che in Italia di solito fa stimare dai colleghi e penare i conti. Ma è anche ciò che ha dato al giornale una sua riconoscibilità: pezzi scomodi, temi fuori dal coro, poca voglia di correre dietro al trend del giorno. Il gesto dell’ingegnere ha pure un sottotesto familiare: i figli non sono interessati all’editoria. E allora avanti con la soluzione-ponte più “europea” che abbiamo: la Fondazione. Già nel 2020 De Benedetti descriveva un modello con un consiglio di “saggi” e patrimoni dedicati, mentre Luigi Zanda guidava la nuova società editrice di start-up. Oggi aggiorna il disegno: "Troveremo persone di alto profilo, in sintonia con la vocazione del giornale". Progressisti, indipendenti, riformisti. Sembra una playlist, ma è un manifesto.

Il quotidiano Domani
Il quotidiano Domani

C’è poi l’autonarrazione, che a De Benedetti riesce sempre bene: l’esilio svizzero per sfuggire alle leggi razziali, la formazione torinese tra Galante Garrone e Bobbio, la tessera di partito, l’idea di un quotidiano come atto civile quando la politica s’era sgonfiata e i giornali di area avevano smesso di parlare al “mondo liberal”. “Domani” come eccezione: l’unico quotidiano europeo nato nel pieno del Covid. Visione, coraggio e, non dimentichiamolo, soldi veri. Resta la domanda che vale più dei 4 milioni: si può garantire futuro a un giornale che sceglie di essere serio in un’epoca che preferisce l’intrattenimento? Il digitale può aiutare, le newsletter possono fidelizzare, ma la sostenibilità passa da una cosa antica: costruire comunità. Non “fan”, non “utenti”, ma lettori. Quelli che rimangono quando non è di moda, che pagano quando il titolo non è clickabile, che difendono una linea anche quando fa perdere like. De Benedetti ha fatto la sua mossa: ha messo al riparo il marchio, ha tolto alibi a chi lavora, ha provato a scongiurare il destino di tanti esperimenti editoriali italiani: brillare un paio d’anni e per poi implodere tra debiti e nostalgie. Ora tocca a Fittipaldi e soci far sì che “Domani” non diventi il solito ieri che non torna più. Perché il punto non è se l’ingegnere se ne va, ha già detto che resterà a guardare, ma se il giornale saprà camminare senza stampelle. Il futuro? Non è scritto. Ma almeno, per una volta, è finanziato. E in un mercato editoriale dove spesso si improvvisa, non è un dettaglio. L'inizio della fine o un nuovo inizio?

More

In Italia (e non solo) provano a usare l’omicidio Kirk per radicalizzare ancora di più l’opinione pubblica: ecco come

di Moreno Pisto Moreno Pisto

PISTOISFREE

In Italia (e non solo) provano a usare l’omicidio Kirk per radicalizzare ancora di più l’opinione pubblica: ecco come

Abbiamo visto il film “Toni, mio padre” su Negri della figlia Anna: ma com’è? Lo “schifo” della legge affiancata dai media, il femminismo e la filosofia di Spinoza. Questione di passione e di resistenza

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Lasciti

Abbiamo visto il film “Toni, mio padre” su Negri della figlia Anna: ma com’è? Lo “schifo” della legge affiancata dai media, il femminismo e la filosofia di Spinoza. Questione di passione e di resistenza

La candidata nera di Toscana Rossa! Ma chi è Antonella Bundu? Ispira simpatia, contro la destra ma pure contro il Pd. E forse la sinistra da donne come lei dovrebbe ripartire...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vera sinistra

La candidata nera di Toscana Rossa! Ma chi è Antonella Bundu? Ispira simpatia, contro la destra ma pure contro il Pd. E forse la sinistra da donne come lei dovrebbe ripartire...

Tag

  • Giornali
  • Carlo De Benedetti
  • Quotidiano Domani
  • Editoria

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In Italia (e non solo) provano a usare l’omicidio Kirk per radicalizzare ancora di più l’opinione pubblica: ecco come

di Moreno Pisto

In Italia (e non solo) provano a usare l’omicidio Kirk per radicalizzare ancora di più l’opinione pubblica: ecco come
Next Next

In Italia (e non solo) provano a usare l’omicidio Kirk per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy