image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma Papa Leone XIV vuole un santo “protettore della moda”? Chi è Pier Giorgio Frassati, il ventiquattrenne (e nuovo San Francesco?) esaltato al Giubileo dei giovani per la sua eleganza

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 agosto 2025

Ma Papa Leone XIV vuole un santo “protettore della moda”? Chi è Pier Giorgio Frassati, il ventiquattrenne (e nuovo San Francesco?) esaltato al Giubileo dei giovani per la sua eleganza
Eleganza e carità. Anche i santi hanno il loro stile. Giovane, bello, vestito bene. Morto prematuramente e ora esaltato al Giubileo dei giovani. Pier Giorgio Frassati potrebbe diventare davvero, almeno nell’immaginario comune, il “patrono della moda”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Può davvero Pier Giorgio Frassati essere considerato, come si è chiesto il National Catholic Register, una sorta di “santo patrono della moda”? La domanda può sembrare curiosa, ma nasce dal fatto che al recente Giubileo della Gioventù a Roma il giovane beato è stato ricordato non solo per la sua fede e la sua carità, ma anche per la sua eleganza. Il fascino di Frassati, morto prematuramente a 24 anni dopo una vita spesa per i poveri, è spesso accostato a quello di San Francesco: un’esistenza donata fino in fondo, senza misura. Eppure, come nota il Register, la sua testimonianza passa anche attraverso ciò che indossava. “La canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati non renderà semplicemente omaggio a un giovane affascinante, arguto e tenero. Celebrerà una vita in cui la ricchezza era indossata con leggerezza, lo stile rifletteva la devozione a Dio e ai poveri, e la radiosità scaturiva dall'amore per Dio”.

Papa Leone XIV
Papa Leone XIV Ansa

Al Giubileo un giovane pellegrino lo ha definito “un tipo elegante”. Ma la sua eleganza non era vezzo, era una forma di testimonianza. Nato nel 1901 nell’alta borghesia torinese, Frassati viveva tra università, amicizie e montagna, senza mai dimenticare i poveri. Come ha osservato Clint Branam del Catholic Men’s Shop, “le cravatte semplici e gli abiti su misura di Frassati erano appropriati per la sua posizione sociale e soddisfacevano gli standard richiesti all’università, in montagna o al servizio dei poveri. Nell’Europa cattolica qualità e bellezza erano intrecciate e trattate come beni morali: materiali pregiati, linee pulite e una buona vestibilità onoravano il corpo come un tempio”.

Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati

Anche Veronica Marrinan, fondatrice di Litany Nyc, ha notato come le sue foto restituiscano un distacco singolare dalla ricchezza di origine. Guardando il corpo incorrotto a Roma, ha detto: “Si potrebbe pensare: ‘Oh, a quei tempi tutti si vestivano così’, e alcuni lo facevano, ma non tutti. A quel tempo l’abbigliamento non era ancora prodotto su larga scala. Renderne conto mi ha fatto apprezzare ancora di più le foto in cui indossa un semplice abbigliamento da trekking o quelle in cui si diverte con la giacca sbottonata. Sono momenti che mostrano davvero la sua personalità e la sua missione, nonostante le circostanze in cui è nato”. Persino i suoi abiti più noti portavano un simbolismo. Mary Harper, autrice del volume What the Saints Wore, ha ricordato la camicia a righe blu immortalata in una celebre fotografia: “Storicamente i marinai indossavano strisce blu per essere visibili in acqua. Alcune fonti dicono che gli italiani le indossassero anche come segno di devozione a Maria, Stella Maris. Quindi, mentre per lui era una camicia comune, sottolineava discretamente la sua devozione mariana.”

Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati

Per Frassati l’abbigliamento era anche un’occasione di generosità. Preferiva donare vestiti nuovi ai poveri piuttosto che sostituire i propri abiti consumati, come ricorda un aneddoto della sorella Luciana: il cappotto logoro rattoppato più volte pur di non comprarne uno nuovo. Dietro lo stile si celava la virtù della modestia. La scrittrice Eliza Monts ha osservato: “Si vestiva in un modo che si confondeva con la classe sociale della sua famiglia, ma sappiamo del suo distacco dai vestiti perché, da bambino, diede subito le sue scarpe a un ragazzo che non ne aveva. Pier Giorgio ci mostra come riflettere umiltà e modestia anche in quanto persona con ricchezza materiale, trovando la libertà nella sua totale dipendenza da Dio.” Questa coerenza era frutto di una consapevolezza profonda. Christine Wohar di FrassatiUsa ha ricordato le parole di un gesuita che lo conobbe da ragazzo: “Pier Giorgio aveva un modo di fare elegante. Era cortese, raffinato, dignitoso e molto modesto. Il suo linguaggio era molto pulito, dimostrando una sincera pietà.” Non era vanità, ma apostolato: “Noi cattolici dobbiamo sforzarci di avere tutta la nostra vita guidata dalla legge morale cristiana”, diceva ai coetanei.

Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati

Il suo splendore non stava quindi nei vestiti in sé, ma nella luce che la trama del tessuto lasciava trasparire. Una luce più profonda, tutta sua e più profonda. Come ha concluso Emily Malloy di Theology of Home, “ciò che lo rendeva più sorprendente non erano tanto le cose mondane che catturano la nostra attenzione, ma l’amore che irradiava dal suo essere”. Frassati ci mostra che anche l’eleganza, quando è vissuta come testimonianza e non come ostentazione, può diventare via di santità. Forse davvero un “santo patrono della moda”: non perché vestiva bene, ma perché sapeva indossare la bellezza come segno della carità.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...

di Irene Natali Irene Natali

attenti al portafoglio

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...

Ma a che caz*o servono le leggi e le fiaccolate se le donne continuano ad essere uccise da chi hanno denunciato? Gli slogan restano un alibi collettivo per sentirci migliori davanti l’ennesimo femminicidio, anche se non è stato fatto niente per evitarlo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

sempre peggio

Ma a che caz*o servono le leggi e le fiaccolate se le donne continuano ad essere uccise da chi hanno denunciato? Gli slogan restano un alibi collettivo per sentirci migliori davanti l’ennesimo femminicidio, anche se non è stato fatto niente per evitarlo

HA ROTTO IL CAZ*O la moda di condividere la foto con il morto famoso di turno. Massimiliano Parente: “Pippo Baudo? Sui social è sempre più vivo l'ego degli altri: più che lutto è narcisismo sul cadavere ancora caldo”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

più che particolari…

HA ROTTO IL CAZ*O la moda di condividere la foto con il morto famoso di turno. Massimiliano Parente: “Pippo Baudo? Sui social è sempre più vivo l'ego degli altri: più che lutto è narcisismo sul cadavere ancora caldo”

Tag

  • San Francesco
  • Papa Leone XIV
  • Religione
  • Cronaca
  • Lifestyle
  • Cultura

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...

di Irene Natali

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...
Next Next

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI":...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy