image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Riccardo Muti in Cattolica a Milano sfotte Beatrice Venezi senza citarla: "Fare i buffoni sul palco è molto grave, preferisco Totò"

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

28 novembre 2025

Riccardo Muti in Cattolica sfotte Beatrice Venezi senza citarla: "Fare i buffoni sul palco è molto grave, preferisco Totò"
Riccardo Muti ha inaugurato l'anno accademico dell'Università Cattolica con una lectio magistralis sul Don Giovanni e nella lezione-concerto si è lasciato andare ad uno sfottò generalizzato che non ha risparmiato nessuno. Da Ignazio La Russa ad Anna Maria Bernini fino ad arrivare, dulcis in fundo a Beatrice Venezi, ma senza mai citare i diretti interessati. Un vero spasso...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Riccardo Muti all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano è un vero spettacolo. La sua lectio magistralis sul Don Giovanni è perfetta, ironica, irriverente e da grande direttore d’orchestra qual’è conosce bene il ritmo anche delle parole che pronuncia e, attentissimo a mai citare i diretti interessati, in una grande lezione tenuta insieme alla sua Orchestra giovanile Luigi Cherubini, prende per i fondelli tutti quanti e lo fa alla grande, senza risparmiare proprio nessuno. La lectio arriva a poca distanza dal concerto che Muti terrà in Vaticano nell’aula Paolo VI in onore a Papa Leone e la scelta di eseguire in proprio in Cattolica il Don Giovanni di Mozart è la scusa giusta per parlare nell’Aula Magna dell’Ateneo simbolo dei Patti Lateranensi, di quanto manchi ordine nella nostra società e di come certi valori, quelli del cattolicesimo, vadano difesi. Al tempo stesso, però è l’occasione giocosa e focosa per uno sfottò generalizzato di un po’ tutto quanto il parterre istituzionale presente in platea, e non solo. Tra i banchi dell’aula Magna vi sono tante divise stellate di alti generali delle Forze Armate, ma c’è pure Manuel Agnelli, una fila dietro Guerini. In prima fila monsignor Delpini, il Sindaco di Milano Beppe Sala, accanto Licia Ronzulli, il Presidente del Senato La Russa, il ministro dell’Università Anna Maria Bernini e tanti altri uomini di chiesa, politici e accademici.

Muti di fronte al pubblico nell'Aula Magna della Cattolica
Muti di fronte al pubblico nell'Aula Magna della Cattolica

La lectio del Maestro tocca più volte il nome di un suo punto di riferimento, Arturo Toscanini spiegando che il direttore forse non aveva studiato sui manuali americani per la direzione d’orchestra, però aveva ben cinque diplomi e senza giri di parole, Muti, dice che, cercando con gli occhi lo sguardo del ministro dell’Università Annamaria Bernini seduta in prima fila, “adess non hanno nient!”. Durante la direzione della sinfonia di Mozart nella parte in cui il Don Giovanni fa il suo ingresso a Siviglia, spiega che pur essendo un passaggio allegro, dentro quell’allegria c’è una melodia di dolore e così deve intendersi la musica. Quella musica suonata dai musicisti e non dal direttore, “che non deve fare il buffone sul palco e distrarre l’ascoltatore” con movimenti inconsulti. E con la sua grande teatralità fa un balletto, quasi ad imitare la forsennata gestualità della Venezi, molto apprezzata all’estero dai soffusi “what energy” del pubblico ignorante in materia di opera lirica e musica d’orchestra. “Io posso anche restare fermo, andarmi a prendere un caffè e loro continuano a suonare, però a me pagano di più e a loro pagano poco. Dunque, diventate tutti direttori, fate i direttori d’orchestra nella vita. Come diceva il mio maestro Antonino Votto, assistente di Toscanini. Lui mi ha insegnato i fondamentali di come si deve stare sul podio e ricordo che una volta mi disse, quando hai qualche problema basta fare così con la mano, come fanno i politici”. Applauso. Dopodiché c’è la discesa nell’inferno del Don Giovanni e a questo punto Muti si rivolge al monsignor Delpini, mettendolo in guardia “Padre, si va nell’inferno eh…”. Quando il direttore parla della gravità degli accordi costruiti da Mozart, che si stratta di “puro dolore. Sofferenza che dovrebbe essere pura musica, mentre adesso molti registi quando fanno la sinfonia recitano una scena sul palcoscenico. E questa è una cosa grave, perché significa che, se hai bisogno di questo, non credi nella musica. Alla Scala adesso pure si fanno queste cose, Sindaco, lei che è il presidente, quando se ne accorge dovrebbe alzarsi e dire no, così non si fa”. Sempre con lo sguardo rivolto alla prima fila, dove siede il Presidente del Senato La Russa – che intanto ascolta rapito e forse vagamente a disagio – Muti continua. “In Giappone da quarant’anni c’è una società di musicisti dedicata a me e pensate che l’hanno chiamata ‘Camerata Muti’. I giapponesi sono colti, però bisogna spiegarglielo… loro sanno che l’opera nasce in Toscana dalla Camerata dei Bardi, ma per fare omaggio a me… vabbé”. Tutti ridono, pure La Russa. Dopodiché riprende la direzione dell’orchestra e poi s’interrompe per continuare la sua lezione. “Mentre dirigevo ho dato anche la dimostrazione del fatto che non serve il buffone di corte sul podio che si strugge, che mostra di soffrire”. E poi mima certe pose sensuali, ansimando. Le risate del pubblico, e specialmente di Licia Ronzulli non si contengono. Riporta poi le parole di Toscanini il quale diceva “non rompete le… all’orchestra”. E fin qui la diretta interessata non viene mai citata, ma è evidente il riferimento a Beatrice Venezi. “Quando hai concertato e hai portato l’orchestra vicino alla tua idea musicale, dopo, lasciala suonare. Consiglio a tutti di andare a vedere il più grande direttore d’orchestra della storia. Totò a Capri. Tanto a fare così con la mano son buoni tutti. Fa dei gesti che sono tali e quali a quelli della… insomma quando voglio saperne qualcosa di più sulla gestualità della direzione mi rivolgò a Totò. Ma dimentico che sono in Università Cattolica, questo è il meridionale di Molfetta che è in me”.

Riccardo Muti e l'Orchestra giovanile Cherubini nell'Aula Magna della Cattolica
Riccardo Muti e l'Orchestra giovanile Cherubini nell'Aula Magna della Cattolica

E mentre l’orchestra riprende a suonare l’allegro che rappresenta la dinamicità del Don Giovanni, Muti si siede sul podio e guarda il suo pubblico, nella posa che è quella di un fanciullino. Ed è quella fanciullezza dell’anima che nessun politico o accademico che si collochi al di fuori della poesia può afferrare, sottomettere fino in fondo ai suoi servigi. Eppure il direttore con la sua orchestra Cherubini è in giacca e cravatta esattamente come loro. Ma il potere politico, di questo fuoco creativo, tecnico capace di ammaliare è al tempo sedotto e inquietato, lo si nota dalle espressioni del sindaco di Milano Beppe Sala, del Senatore La Russa, del ministro Bernini, di Guerini in seconda fila, di Romano Prodi ancora più in là. Tutto il variopinto parterre istituzionale e accademico che assiste se ne sta lì, impotente e non può che applaudire di fronte a quel che non può possedere del tutto. Per questo quando può, cerca di portarlo dalla propria parte. Ma Muti in questa occasione rende così palese il fatto che l’arte, la cultura, quelle vere, non si lasciano afferrare, né nominare, per scelta politica. E solo quella cultura ha le carte in regola “per mettere ordine nel disordine del Don Giovanni, altrimenti andiamo tutti dritti, all’inferno”. E quando Muti andrà a dirigere per Papa Leone XIV il concerto in suo onore con la sua orchestra, in qualche modo chiuderà il cerchio della notizia che per primi abbiamo dato su queste colonne digitali a proposito della nomina di Beatrice Venezi alla Fenice come direttore stabile che ormai da mesi sta facendo discutere e soprattutto protestare pesantemente gli orchestrali che lei dovrà dirigere. Lanciando una provocazione, se ricordate, ci domandavamo se gli orchestrali della Fenice avrebbero protestato allo stesso modo se al posto di Venezi fosse stato nominato, appunto, Riccardo Muti? Noi, crediamo di no. Chissà perché.

More

Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

teatro (in)stabile

Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

Beatrice Venezi direttore del Teatro La Fenice? No grazie! Dopo l'Orchestra, anche le maestranze chiedono la revoca della sua nomina: e il pubblico applaude

di Irene Natali Irene Natali

che botta

 Beatrice Venezi direttore del Teatro La Fenice? No grazie! Dopo l'Orchestra, anche le maestranze chiedono la revoca della sua nomina: e il pubblico applaude

Al Teatro La Fenice sospeso il bonus “welfare” per i dipendenti: vendetta per le polemiche su Beatrice Venezi? MOW ha la soluzione

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E chi siamo, Babbo Natale?

Al Teatro La Fenice sospeso il bonus “welfare” per i dipendenti: vendetta per le polemiche su Beatrice Venezi? MOW ha la soluzione

Tag

  • Politica
  • Musica
  • Riccardo Muti
  • Beatrice Venezi
  • Ignazio La Russa

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy