image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

29 settembre 2025

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
Beatrice Venezi è stata nominata direttrice musicale al Teatro La Fenice di Venezia e chiunque ne sta parlando. Anche noi, che per primi abbiamo dato la notizia. Ma c’è una storia più grande e in ballo non c’è una nomina ma addirittura sei. Riguarda il Teatro San Carlo e noi siamo gli unici a parlarvene da mesi. E la nostra inchiesta è finita anche in un’indagine della Procura e della Corte dei Conti. Ma tv, giornali e mondo intellettuale fanno ancora finta di niente. Perché?

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Beatrice Venezi, tutti ne parlano. Diciamocelo, un po’ per via del padre, ex candidato di Forza Nuova, un po’ per le sue esternazioni chiaramente filogovernative, un po’ perché è nel comparto Cultura che si sta svolgendo la vera battaglia, quella che quasi nessuno sta vedendo. Alessandro Giuli, da gramsciano quale è, ci scrisse un libro. L’obiettivo deve essere l’egemonia culturale e cioè la conquista definita di tutte le “casematte del potere” e cioè di tutti gli accampamenti in cui la politica può agire, anche per via di una certa inclinazione pigra e conformista degli italiani, indisturbata, facendo girare soldi e assegnando poltrone. Ecco perché la nomina a direttrice musicale del Teatro la Fenice di Venezia è diventata un caso politico di cui giornali e televisioni parlano. Gli orchestrali si ribellano e gli orchestrali di altri teatri si uniscono al coro di critiche. Beatrice Venezi non solo non avrebbe un curriculum adeguato, ma avrebbe ottenuto la carica per una decisione presa dall’alto, anzi, più di preciso “da Roma” (un riferimento diretto ai palazzi del potere). Ora, noi non abbiamo difficoltà a parlare di ciò che sta accadendo. Anzi, questa notizia l’abbiamo data per primi (trovate l’articolo qui) e l’abbiamo coperta anche in questi giorni. Ma vogliamo farvi una domanda.

Il Teatro San Carlo di Napoli
Il Teatro San Carlo di Napoli Ansa

Da sei mesi stiamo portando avanti un’inchiesta sulla Fondazione Teatro San Carlo, l'istituzione che gestisce il più antico ente lirico-sinfonico d’Europa. È un’inchiesta almeno sei volte più grande del caso Venezi, visto che non si tratta solo di una nomina controversa ma, appunto, di sei (sono quelle che finora abbiamo tirato fuori). Quella della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere, per esempio, nominata per una carica inventata ad hoc per lei, pagata come un Sovrintendente. E quella di suo figlio, Michele Sorrentino Mangini, incredibilmente unico candidato per la manifestazione d’interesse per trovare il Direttore artistico delle Officine di Vigliena, dove per altro sono stati fatti degli spettacoli senza i permessi necessari e senza regolamentare la cosa al catasto. Terza nomina campata in aria, anzi, del tutto inventata: quella di Ilias Tzempetonidis, scelto come Direttore casting, carica originale, più adatta forse a un programma tv come Amici che non al Teatro San Carlo di Napoli. Piccolo spin-off: il San Carlo ha anche scelto di finanziare e ospitare uno spettacolo, la Bohème, nella versione proposta da un festival tirolese che ha nel board di direttori e consulenti proprio Tzempetonidis (oltre che il tenore, ultimamente particolarmente vicino al San Carlo, Jonas Kauffman). La quarta nomina controversa riguarda invece la Responsabile della sicurezza, Almerinda Padricelli, vincitrice di un bando il cui colloquio venne organizzato di domenica (e i cui risultati, cioè una graduatoria in cui per legge devono comparire tutti gli altri. C’è poi una quinta nomina, quella di Viviana Jandoli. Ora è consulente legale per la Fondazione, nominata direttamente dall’ex Sovrintendente Stephane Lissner. La cosa strana, tuttavia, è che questa nomina arriva dopo due concorsi indetti per lo stesso ruolo, e in entrambi i concorsi Viviana Jandoli non era riuscita ad arrivare prima. Insomma, nel giro di due anni, Jandoli perde due concorsi per un posto, quello di consulente legale, e subito dopo lo ottiene per nomina diretta (cioè senza un terzo concorso). Alcune voci all’interno della Fondazione, per altro, pare colleghino – ma resta una pura ipotesi – la nomina a una serie di donazioni liberali, per un totale di 80 mila euro, fatte a favore della Fondazione. Ultima, ma non per importanza, la nomina di Maria Pia Gaeta, Responsabile delle Risorse Umane, una delle aree più soggette a rischio corruzione (come evidenziato, per altro, proprio nella documentazione redatta e firmata da Gaeta), e Responsabile della trasparenza, cioè l’anticorruzione della Fondazione. Insomma, due nomine, che l’Anac (Agenzia nazionale anticorruzione) suggerisse siano tenute separata, concentrate sulla stessa persona.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Vi diciamo di più. La nostra inchiesta, condotta in solitaria, ha portato a un’indagine della Corte dei conti, grazie agli esposti dell’ex magistrato ed ex candidato sindaco di Napoli Catello Maresca, e a un’indagine della Procura di Napoli, guidata da Nicola Gratteri. E proprio nei giorni scorsi vi abbiano dato un’altra notizia, quella del primo avviso di garanzia arrivato al Teatro San Carlo. Nel frattempo la storia si è allargata, e questa delle nomine è solo una parte della nostra inchiesta. Ci sono infatti questioni irrisolte, come i punti critici nella gestione del denaro pubblico rilevati in un rapporto indipendente redatto per il Ministero dell’Economia nel 2022. E ci sono nuove piste, una delle quali ve l’abbiamo anticipata, e cioè quella che potrebbe collegare il “Sistema San Carlo” a un’altra inchiesta enorme, quella sul cosiddetto “Sistema Sorrento”, legata a un’azienda che si è occupata di comunicazione anche per il San Carlo di Napoli, Kidea srl. È evidente che la storia sia intricata e gravissima. Come mai, allora, nessuno ne ha parlato? Fino a poche settimane fa nessuno ha discusso del caso San Carlo, mentre ora chi lo fa si concentra principalmente sul braccio di ferro tra il sindaco Gaetano Manfredi (di centrosinistra) e il Consiglio d’indirizzo, che ha nominato a inizio agosto – dopo mesi di vuoto amministrativo, che ha comportato per altro altre scelte controverse e poco chiare – Fulvio Macciardi, mentre il sindaco sperava in un suo uomo (o donna…). Allora va bene tutto, va bene parlare di Beatrice Venezi, ma bisogna chiedersi perché nessuno, nel mondo della cultura, parli invece del Teatro San Carlo, nonostante si sia arrivati fino a questo punto della storia, e cioè a indagini (anche per peculato), ad avvisi di garanzia e allo smantellamento di un vero e proprio “sistema”, fatto di amichettismo, figliettismo e omertà. Noi questa domanda ce la siamo fatta. E la facciamo anche a voi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma che sta succedendo?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

SGAMATI! Ma alle Officine San Carlo stanno ancora organizzando spettacoli senza permessi? Pura l’Autorità portuale li sputtana, le inchieste evidentemente non bastano…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ops

SGAMATI! Ma alle Officine San Carlo stanno ancora organizzando spettacoli senza permessi? Pura l’Autorità portuale li sputtana, le inchieste evidentemente non bastano…

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, abbiamo visto Il Rifugio Atomico su Netflix, ma com'è? Temi sociali annacquati dalla soap e tanta voglia di essere la nuova Casa di Carta ma...

di Irene Natali

Ok, abbiamo visto Il Rifugio Atomico su Netflix, ma com'è? Temi sociali annacquati dalla soap e tanta voglia di essere la nuova Casa di Carta ma...
Next Next

Ok, abbiamo visto Il Rifugio Atomico su Netflix, ma com'è? Temi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy