image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: Ansa

27 settembre 2025

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
La Procura di Napoli ha aperto un’indagine per peculato sulle nomine del Teatro San Carlo. Ma quei nomi li abbiamo tirati fuori noi, con l’inchiesta che stiamo portando avanti da maggio scorso. Quando non interessava a nessuno. Ecco cosa sta succedendo…

Foto di: Ansa

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

In quel del Teatro San Carlo si sta indagando. Infatti, la Procura di Napoli, ha aperto un fascicolo per peculato: al centro ci sono le nomine fatte durante il periodo del Covid. Alcune fuori dallo statuto, altre gestite con modalità tutt’altro che trasparenti. In parallelo, anche la Corte dei Conti ha acceso i riflettori sul teatro, e la Guardia di Finanza sta verificando la natura degli incarichi affidati in maniera del tutto discrezionale, mentre lo scontro istituzionale tra Comune, Regione e Ministero sulla nomina di Fulvio Macciardi a Sovrintendente sta proseguendo nelle aule civili del tribunale. Tutto vero. Ma le nomine al centro dell’indagine sono esattamente quelle che noi di MOW stiamo raccontando da maggio scorso, quando nessun'altro ne parlava. Questi i nomi e gli incarichi che abbiamo documentato nella nostra inchiesta, e che ora sono finiti al centro di tutto. Nomi che abbiamo tirato fuori noi, uno per uno, in totale solitudine. Emmanuela Spedaliere, Direttrice generale, carica a quanto pare inventata appositamente per lei. Maria Pia Gaeta, Direttore del Coordinamento artistico. Anche in questo caso si tratta di una figura non prevista dai regolamenti della Fondazione. Ilias Tzempetonidis, nominato Direttore del casting, una carica mai esistita prima. Lo statuto non ne parla, ma la nomina è arrivata lo stesso. Michele Mangini Sorrentino, figlio della Spedaliere, nominato Direttore artistico delle Officine San Carlo di Vigliena. Nessun concorso, nessun competitor. Solo una nomina diretta, fatta dall’ex Sovrintendente. E il fatto che sia figlio della Direttrice Generale (ruolo già anomalo di suo) rende tutto ancora più strano.

Emmanuela Spedaliere
Emmanuela Spedaliere Ansa

Viviana Jandoli, che ha partecipato a due concorsi perdendoli entrambi. Nonostante questo, è stata assunta come consulente legale del teatro. Anche qui, nomina diretta con criteri poco chiari. Almerinda Padricelli, attuale Responsabile della Sicurezza, avrebbe vinto un concorso con modalità abbastanza discutibili. Come? Colloquio tenutosi di domenica, e nel momento della pubblicazione della nomina non è stata resa nota la graduatoria, come invece dovrebbe essere fatto per motivi di trasparenza. Se avesse rinunciato, nessuno avrebbe potuto sapere chi era il secondo classificato. A breve si discuteranno in tribunale i ricorsi del sindaco Manfredi, presidente della Fondazione San Carlo, contro Regione e Ministero della Cultura sulla guida del teatro. Ma il punto è un altro: ora si indaga sul denaro pubblico e su come sono stati assegnati ruoli chiave durante la pandemia. E chi ha beneficiato di quei ruoli. Questione commentata anche dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di una diretta su Facebook: “L’irresponsabilità di qualcuno sta coprendo di vergogna il teatro San Carto e la città di Napoli. Dopo sei mesi non abbiamo ancora il Sovrintendente. Non ci vuole nulla, si va al consiglio di indirizzo e si vota a maggioranza. Si sono inventati manovre politiche, imbecillità, semplicemente per fare porcherie clientelari”.

Vincenzo De Luca
Vincenzo De Luca Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma che sta succedendo?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

SGAMATI! Ma alle Officine San Carlo stanno ancora organizzando spettacoli senza permessi? Pura l’Autorità portuale li sputtana, le inchieste evidentemente non bastano…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ops

SGAMATI! Ma alle Officine San Carlo stanno ancora organizzando spettacoli senza permessi? Pura l’Autorità portuale li sputtana, le inchieste evidentemente non bastano…

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? I Pinguini, ultrabasic, pretendono la nostra ingenuità, Carey e .Paak ci riportano alla golden age dell’R&B, e poi c’è l’estate di Morgan e Panella…

di Emiliano Raffo

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? I Pinguini, ultrabasic, pretendono la nostra ingenuità, Carey e .Paak ci riportano alla golden age dell’R&B, e poi c’è l’estate di Morgan e Panella…
Next Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? I Pinguini,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy