image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Delitto di Garlasco: di Ermanno Cappa, della moglie e delle gemelle Paola e Stefania si può parlare? “Rispettata la verità”: lo dice l’OdG

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Foto di: Ansa

26 novembre 2025

Delitto di Garlasco: di Ermanno Cappa, della moglie e delle gemelle Paola e Stefania si può parlare? “Rispettata la verità”: lo dice l’OdG
L’esposto contro la giornalista de Il Tempo, Rita Cavallaro, presentato all’Ordine dei Giornalisti del Lazio è stato respinto: nel diritto alla cronaca sulle indagini sull’omicidio di Chiara Poggi rientra anche la possibilità di riferire di nuovi sviluppi, spostamenti, testimoni e super testimoni e verifiche attorno al nucleo familiare di Ermanno Cappa. Sembra una notizia di servizio, ma non lo è (visti i precedenti)

Foto di: Ansa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Non luogo a procedere”: l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ha respinto l’esposto presentato da Ermanno Cappa per avviare un provvedimento disciplinare nei confronti della giornalista Rita Cavallaro dopo la pubblicazione su Il Tempo di articoli e documenti che raccontavano come e quando i nomi di Ermanno Cappa, della moglie e delle figlie Paola e Stefania sono comparsi nelle indagini sull’omicidio di Chiara Poggi. Sembra una notizia di servizio, ma non lo è. In primis perché è una posizione netta a difesa della libertà di stampa – non sempre l’OdG è risultato così categorico – e poi anche perché non è la prima volta che dalla famiglia Cappa partono attacchi alla stampa. Era successo già subito dopo l’efferato omicidio di Chiara Poggi e lo raccontano una serie di intercettazioni in cui lo zio della povera ragazza riferiva anche di aver avuto contatti con alcuni parlamentari per “attaccare il direttorissimo” Vittorio Feltri (che all’epoca sosteneva l’innocenza di Alberto Stasi) e per capire chi gli fornisse documenti considerati a favore del fidanzato della nipote uccisa.

Adesso è toccato a Rita Cavallaro, che ha incassato il non luogo a procedere “per mancanza dei presupposti” e perché, come si legge nel documento, “non basta asserire che quanto pubblicato sia falso se non vengono forniti elementi utili a rappresentare un fatto diverso”. Insomma, raccontare non è puntare il dito. Meno che mai accusare. E, ancora meno, voler lasciar intendere un qualche coinvolgimento ulteriore rispetto a quanto viene semplicemente raccontato. Soprattutto, come sostiene l’Ordine, quando c’è “l’interesse pubblico alla notizia, esigenza comprovata dalla diffusione che gli elementi oggetto di indagine, compresi gli spostamenti dei familiari della vittima il giorno dell’omicidio, hanno avuto e continuano ad avere sugli organi di informazione”.

Ermanno Cappa
Ermanno Cappa

In estrema sintesi? Parlare di Ermanno Cappa e dei suoi familiari non è lesa maestà e rientra nel diritto di cronaca – anche se non certo piacevole – rispetto a un caso che ha catalizzato in maniera così potente l’opinione pubblica. Recentemente la famiglia Cappa ha più volte minacciato querele anche con una lettera pubblica difesa dallo studio legale che la assiste e una delle due gemelle, Stefania, avrebbe depositato un esposto al Garante della Privacy contro Massimo Giletti, Francesco Chiesa Soprani, Fabrizio Corona e la trasmissione Le Iene, in relazione alla diffusione degli ormai famosi audio della sorella Paola, quelli in cui dice “un giorno dirò tutto, ma dovranno darmi milioni”, che sarebbero stati utilizzati senza il necessario consenso o superando limiti legittimi di riservatezza.

In passato, invece, era stato sempre Ermanno Cappa a provare a arrivare sia al Garante della Privacy, sia all’Ordine dei Giornalisti, ma passando dalla porta delle conoscenze: “Hanno già cazziato La Stampa e un senatore si sta muovendo”. Preoccupazioni anche comprensibili se si ragiona dal punto di vista di un capofamiglia che vorrebbe proteggere i suoi affetti, ma comunque discutibili sia nei modi che nei termini e, soprattutto, alla luce del fatto che comunque c’è una morte su cui da 18 anni ormai si cerca di fare piena chiarezza. Anche perché l’avversione a stampa e tv sembra essere maturata in maniera sorprendente nel giro di poco tempo, visto che furono proprio le gemelle Cappa, subito dopo l’omicidio della cugina, a far parlare di loro prima con un fotomontaggio sbandierato ai quattro venti e poi prestandosi a continue interviste, tanto che era stato lo stesso padre, Ermanno, a richiamarle e, in una occasione, a dire queste parole a una delle due figlie: “Stai tranquilla che l’indagine va avanti come si deve che quel cretino lì (Alberto Stasi, ndr) se devono incastrarlo lo incastrano”.

Il fotomontaggio fatto dalle gemelle Cappa
Il fotomontaggio di Paola e Stefania Cappa con la cugina Chiara Poggi

More

Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

Tag

  • Omicidio
  • Chiara Poggi
  • delitto di Garlasco
  • Andrea Sempio
  • Santuario della Bozzola
  • Cronaca

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In Africa non c'è solo il “ritorno” di Adolf H*tler. Chi è il politico della Namibia di cui tutti parlano e cosa succede nel continente: tra guerre, Terre Rare e genocidi dimenticati

di Federico Giuliani

In Africa non c'è solo il “ritorno” di Adolf H*tler. Chi è il politico della Namibia di cui tutti parlano e cosa succede nel continente: tra guerre, Terre Rare e genocidi dimenticati
Next Next

In Africa non c'è solo il “ritorno” di Adolf H*tler. Chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy