image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

In Africa non c'è solo il “ritorno” di Adolf H*tler. Chi è il politico della Namibia di cui tutti parlano e cosa succede nel continente: tra guerre, Terre Rare e genocidi dimenticati

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

26 novembre 2025

In Africa non c'è solo il “ritorno” di Adolf H*tler. Chi è il politico della Namibia di cui tutti parlano e cosa succede nel continente: tra guerre, Terre Rare e genocidi dimenticati
In questi giorni i media parlano di Africa per raccontare la storia di Adolf Hi*ler Uunona. La storia del politico (di sinistra) della Namibia in corsa per essere rieletto come consigliere regionale del suo Paese è senza dubbio curiosa. Signori, però sveglia: l'intero continente è l'epicentro dei principali temi globali. Avete visto gli Emirati Arabi Uniti che vogliono investire 1 miliardo di dollari nelle infrastrutture africane di intelligenza artificiale? E perché la Turchia di Erdogan che continua a inaugurare qui le sue nuove ambasciate? Intanto Cina e la Russia puntano sulle Terre Rare, mentre l'Unione europea (da Macron al Piano Mattei) è in ritardo in tutto il continente. Tra conflitti (e genocidi) ignorati e il ritorno del terrorismo islamico...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Dai, ammettetelo. Non fate i timidi. In questi giorni avrete senza ombra di dubbio letto da qualche parte, sui social o in qualche articoletto, del “ritorno” di Adolf Hi*ler. Ma no, che avete capito? Mica il na*ista. Parliamo dell'Adolf Hi*ler africano, o meglio di Adolf Hi*ler Uunona, un politico locale della Namibia candidato nuovamente alle elezioni locali del suo Paese. Uunona, 59 anni, è membro della South West Africa People's Organization, il partito di sinistra al governo nel Paese dal 1990, ossia dall'indipendenza ottenuta dal Sudafrica. Era stato eletto per la prima volta consigliere nella circoscrizione di Ompundja, regione di Oshana, nel 2004, per poi ricandidarsi nel 2015 e nel 2020; adesso ci riprova e, nel momento in cui scriviamo, la sua rielezione è data per quasi certa. I nostri media, che dell'Africa se ne sono quasi sempre sbat*uti i cog*ioni perché “il tema non interessa, non fa click” (in realtà ne parlano solo quando c'è da sventolare il tema dell'immigrazione), hanno dedicato spazio al signor H*tler. Molto spesso senza spiegare che il diretto interessato si è, per così dire, ritrovato in una situazione a metà strada tra lo scomodo e l'imbarazzante. “Mio padre mi ha dato questo nome ma non significa che io abbia il carattere di Adolf Hi*ler o che assomigli a quello tedesco. Lui era una persona controversa che ha catturato e ucciso persone in tutto il mondo. Io non sono come lui”, ha spiegato il politico ai media locali.

Adolf Hitler

Spendiamo un paio di ultime considerazioni su Uunona. Perché si chiama così? Perché suo padre ha scelto questo nome a dir poco controverso? Durante il dominio coloniale tedesco, dal 1884 al 1915, la Namibia ha adottato l'uso di alcuni nomi propri germanici, ancora oggi utilizzati nel Paese. L'influenza tedesca si sarebbe fatta sentire ancora lungo in Namibia, dopo la fine del periodo coloniale, tanto che alcune zone della nazione avrebbero ospitato nazis*i fuggiti dalla Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un articolo del New York Times del 1976 raccontava come alcuni namibiani di origine tedesca si salutassero ancora con “Heil Hi*ler”. Ok, la storia del politico con il nome del dittatore tedesco genera interazioni. Ma forse vale la pena allargare lo sguardo all'intero continente africano perché, forse lo avrete già capito, mentre noi perdiamo tempo a raccontare chi è e cosa fa il povero Uunona, nella regione succedono cose che faremmo meglio a non ignorare. Già, perché mentre noi europei, un po' attraverso le iniziative (disastrose) personali di Emmanuel Macron e un po' attraverso il Piano Mattei, ci illudiamo di contare qualcosa da quelle parti, succede che gli Emirati Arabi Uniti decidono di investire 1 miliardo di dollari per espandere l'infrastruttura e i servizi di intelligenza artificiale in tutta l'Africa. L'obiettivo? Semplice: rafforzare la propria influenza in loco, in vista del presente ma anche del futuro.

Africa

E che dire dell'onda turca che sta travolgendo l'Africa? Il numero di ambasciate di Ankara nel continente è aumentato vertiginosamente, passando dalle 12 registrare nel 2009 alle 43 odierne, a conferma di come Recep Tayyip Erdogan (pure lui) voglia piantare le radici del suo “Impero” da queste parti, tra legami culturali e buoni affari economici. A proposito di affari, nel continente è sempre forte la presenza cinese, con Pechino che adesso ha smesso di investire milioni e milioni di dollari in progetto mastodontici, preferendo concentrarsi sul fronte green, delle energie rinnovabili, e dell'hi-tech. E la Russia? Anche Vladimir Putin in Africa ha ritagliato il proprio spazio di manovra, soprattutto giocando di sponda con i vari governi del Sahel sorretti da governi militari. Benissimo tutto, però, oltre al business e a qualche politico dal nome curioso, bisogna attenzionare altri due temi. Il primo: da qualche settimana in Sudan si sta consumando un genocidio nel silenzio (quasi) generale. Nel Darfur le milizie delle Forze di supporto rapido (Rsf) guidate dal generale Mohamed Hamdan “Hemeti” Dagalo sono entrate nella capitale. I militari hanno massacrato civili, stuprato donne e bambini, bruciato villaggi, con migliaia di morti, esecuzioni sommarie, attacchi contro civili. Il secondo problema riguarda il risveglio del terrorismo islamico, rinato e dominante - insieme a milizie di mercenari, gruppi armati e militari che pianificano rivolte e colpi di Stato - nella polveriera Sahel. Forse vale la pena andare oltre “l'Hi*ler africano” per capire cosa succede nel continente che, prima o poi, nel bene e nel male, deciderà davvero le sorti del mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Alla fine il miglior italiano è un non-italiano. Le vittorie di Sinner (e di Furlani ed Egonu) dimostrano una volta di più il fallimento della propaganda di destra

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anima in pace

Alla fine il miglior italiano è un non-italiano. Le vittorie di Sinner (e di Furlani ed Egonu) dimostrano una volta di più il fallimento della propaganda di destra

Sta arrivando uno tsunami di meth (e MOW lo aveva anticipato): chi c'è dietro al nuovo flusso globale delle metanfetamine che travolge Europa e Usa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Piovono cristalli

Sta arrivando uno tsunami di meth (e MOW lo aveva anticipato): chi c'è dietro al nuovo flusso globale delle metanfetamine che travolge Europa e Usa

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • Cina
  • Unione Europea
  • Turchia
  • intelligenza artificiale
  • investimenti
  • Emirati Arabi
  • guerra
  • genocidio
  • Russia
  • Adolf Hitler

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Genovese nella prigione dorata, il figlio di Grillo condannato e il figlio di La Russa archiviato? “Violenza e potere” di Fabrizio Corona vi farà male: alla Giustizia serve la rivoluzione (culturale), non la riforma

di Emanuele Pieroni

Genovese nella prigione dorata, il figlio di Grillo condannato e il figlio di La Russa archiviato? “Violenza e potere” di Fabrizio Corona vi farà male: alla Giustizia serve la rivoluzione (culturale), non la riforma
Next Next

Genovese nella prigione dorata, il figlio di Grillo condannato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy