image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Requiem di John Elkann all’ecofollia: “automobilisti non disposti a farsi dire cosa acquistare”. Anche Fiat frena sull'elettrico (e meno male che c’era lo spazio sulla 500)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

26 novembre 2025

Requiem di John Elkann all’ecofollia: “automobilisti non disposti a farsi dire cosa acquistare”.  Anche Fiat frena sull'elettrico (e meno male che c’era lo spazio sulla 500)
“Le persone, i clienti, hanno inviato un messaggio chiaro: vogliono avere la libertà di scegliere l’automobile migliore per loro”. Lo ha detto John Elkann, alla presentazione della nuova 500 ibrida, ammettendo il fallimento del proselitismo verso una mobilità solo elettrica. Vale per l’Italia, ma vale per i produttori europei in genere, tanto che in Germania si sono pure accorti che i numeri sulle vendite delle EV sono fortemente dopati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Meno male che c’era lo spazio per un motore, un serbatoio e ritrasformarla in una macchina”. La battuta è del meccanico di fiducia di chi firma questo articolo e il riferimento è alla nuova 500 appena lanciata da Fiat, udite udite, “con motore termico”. La sostanza? Se in Fiat non avessero trovato il modo di infilare un motore termico nella loro futuristica “500 solo elettrica”, rendendola ibrida, ci si sarebbe trovati davanti a un flop che la Duna scansati. L’ecofollia di una mobilità 100% elettrica, finalmente, è riconosciuta anche da quelli che hanno fatto di tutto per alimentarla, provando a imporre mezzi a cui il mercato non è pronto, che la gente non vuole, che costano l’ira di Dio e che presentano criticità ancora troppo significative per chi intende l’auto come un bene di prima necessità piuttosto che come un oggetto tecnologico da sfoggiare in qualche ecosalotto.

https://mowmag.com/?nl=1

“Gli automobilisti – ha detto John Elkann proprio alla presentazione della nuova 500 – non sono disposti a farsi dire quale auto devono acquistare”. Insomma: pensare di imporre luna mobilità elettrica di massa significa voler andare nella direzione opposta al buon senso. L’hanno capito in tanti e, ora, l’ha capito pure Fiat, provando a rilanciarsi sul mercato con un’auto che avrà anche costi più contenuti rispetto al modello solo elettrico. “Abbiamo fatto di tutto, così come i nostri colleghi in Europa, per essere pronti al futuro – ha proseguito Elkann – Ma se noi siamo pronti, il mercato certamente non lo è. E per mercato intendo le persone, i clienti. La maggior parte di loro ha inviato un messaggio chiaro: vogliono avere la libertà di scegliere l’automobile migliore per loro. Oggi Fiat risponde alla loro richiesta ampliando la scelta e oggi, oltre alla Fiat 500 elettrica, offriamo la possibilità di una Fiat 500 ibrida: pratica, ecologica, sicura, confortevole, versatile e, soprattutto, accessibile”.

Non significa, sia inteso, che non c’è sensibilità verso l’ambiente, ma che il massimo proponibile, ad oggi, è ancora l’ibrido. E chi non lo ammette è schiavo di posizioni ideologiche che negano una realtà fatica pure per arrivare a fine mese, che usa l’auto principalmente per lavorare e che ai capricci modaioli ha dovuto smettere di pensarci da un pezzo. Figuriamoci a certe cifre. Alla Commissione Europea, che invece insiste con la sua dead line fissata al 2035, lo stesso Elkann ha ammesso di aver sottoposto un “pacchetto di proposte positive, concrete, prontamente realizzabili e di buon senso, che, insieme, possono iniziare a risollevare l'industria automobilistica europea da quello che rischia di essere un declino irreversibile”.

John Elkann, patron e ad di Stellantis
John Elkann

I numeri, d’altra parte, parlano chiaro e è anche innegabile che sono fortemente dopati. Non solo in Italia, ma anche in quei paesi del nord Europa in cui ci avevano fatto credere che la mobilità elettrica fosse la quotidianità e che invece, ora che gli incentivi si sono ridotti, stanno tornando inesorabilmente al termico. O al massimo, appunto, all’ibrido. Stessa cosa sta accadendo in Germania, dove l’associazione dei commercianti tedeschi (ZDK) ha dimostrato che un’auto su quattro immatricolate da ottobre è “selfregistrata” da concessionarie o case auto, non da un acquirente reale. Un segnale che molte vendite risultano pilotate e non derivano da una domanda reale.‑

L’elettrico, che piaccia o no, regge più su spinte esterne — norme, incentivi, target ambientali — che su una domanda autonoma e stabile. Una volta che gli incentivi si riducono o spariscono, la domanda scompare, soprattutto perchè l’infrastruttura di ricarica è scarsa ovunque e la convenienza economica è pressochè inesistente se si considerano i costi (reali) iniziali. Le auto a combustione restano protagoniste, l’ibrido continua a crescere e le EV devono dimostrare ancora tutto oltre la sola fantasia verde e i facili sconti fiscali. E in Italia, patria non dell’automobile, ma della cultura del motore, il fenomeno è pure più evidente: nonostante nuovi incentivi e sussidi, la quota di elettriche nel totale del mercato resta bassissima rispetto alla già bassa media europea: le auto elettriche sono andate a sbattere con la realtà delle tasche, delle infrastrutture e delle – sacrosante - scelte personali.

Fiat 500
Ogni rivoluzione (comprese quelle in retromarcia) passa da una 500

More

Delitto di Garlasco: di Ermanno Cappa, della moglie e delle gemelle Paola e Stefania si può parlare? “Rispettata la verità”: lo dice l’OdG

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: di Ermanno Cappa, della moglie e delle gemelle Paola e Stefania si può parlare? “Rispettata la verità”: lo dice l’OdG

Genovese nella prigione dorata, il figlio di Grillo condannato e il figlio di La Russa archiviato? “Violenza e potere” di Fabrizio Corona vi farà male: alla Giustizia serve la rivoluzione (culturale), non la riforma

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Falsissimo

Genovese nella prigione dorata, il figlio di Grillo condannato e il figlio di La Russa archiviato? “Violenza e potere” di Fabrizio Corona vi farà male: alla Giustizia serve la rivoluzione (culturale), non la riforma

Eredità Agnelli, Gigi Moncalvo spara: “Elkann in punizione? Come farà con Stellantis ed Exor? E la Juventus avrà nuovi problemi, come la Ferrari. Ma Lapo e Ginevra...”. E sul procuratore capo…

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

il retroscena

Eredità Agnelli, Gigi Moncalvo spara: “Elkann in punizione? Come farà con Stellantis ed Exor? E la Juventus avrà nuovi problemi, come la Ferrari. Ma Lapo e Ginevra...”. E sul procuratore capo…

Tag

  • Elettrico
  • John Elkann
  • Fiat 500
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Stranger Things 5 /1. Cari intellettuali guardatevi la serie dei Duffer Brothers e smettetela di rompere le palle

di Ottavio Cappellani

Stranger Things 5 /1. Cari intellettuali guardatevi la serie dei Duffer Brothers e smettetela di rompere le palle
Next Next

Stranger Things 5 /1. Cari intellettuali guardatevi la serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy