image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma perché su Emanuela Orlandi c'è chi crea il caos come Pino Nicotri?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

4 ottobre 2023

Ma perché su Emanuela Orlandi c'è chi crea il caos come Pino Nicotri?
Dopo un breve periodo di calma apparente, il nome di Emanuela Orlandi torna ad essere associato a quello dello zio Mario Meneguzzi, a farlo il giornalista Pino Nicotri. Una “pista familiare” che avrebbe la pretesa di mettere da parte tutto ciò di cui si è discusso in questi anni, dal terrorismo internazionale al possibile coinvolgimento del Vaticano. A quarant’anni dalla scomparsa il mistero che avvolge Emanuela sembra farsi sempre più fitto, ma la famiglia Orlandi non vacilla, e rispedisce al mittente tutte le accuse…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Si era presentata come qualcosa di molto somigliante a una lunga estate crudele per la famiglia di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno 1983. Un quarantennale importante, segnato da una serie di avvenimenti che si sono rincorsi senza sosta. Poi, improvvisa, ma solo apparente, la quiete. Il giorno prima il nome di Emanuela non faceva che riempire le prime pagine di qualsivoglia giornale, poi il silenzio. Ma in quello strano silenzio c’era sempre qualcosa che faceva rumore, come un fastidioso ticchettio lontano ma che piano piano si avvicinava. L’attesa per la calendarizzazione in Senato per la discussione in aula per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela e Mirella Gregori, altra quindicenne romana scomparsa il 7 maggio 1983, è finita. L’udienza e voto in aula è stata fissata per il prossimo 10 ottobre. Ma prima del silenzio c’era stato qualcosa che aveva smosso tutti i tasselli del puzzle, qualcosa che aveva l’ardire di consegnare all’opinione pubblica un colpevole. E il dito era stato puntato dritto dritto contro la famiglia Orlandi. Mario Meneguzzi, zio acquisito di Emanuela, “sarebbe invischiato nella sua scomparsa”. Pietro Orlandi ha subito smentito e mandato al mittente qualsiasi accusa, scardinandola una per una durante una conferenza stampa. E allora perché ne stiamo parlando ancora? Il giornalista e scrittore Pino Nicotri, autore del libro “Emanuela Orlandi, il rapimento che non c’è”, che a lungo si è occupato di questo caso di scomparsa, in un articolo pubblicato su BlitzQuotidiano è tornato a parlare ancora una volta dello zio di Emanuela.

Pino Nicotri
Pino Nicotri

Ma facciamo un passo indietro. Siamo nel 1978, cinque anni prima della scomparsa di Emanuela. Natalina, sua sorella maggiore, riceve delle attenzioni particolari da parte dello zio Mario, marito della sorella di suo padre. Attenzioni che a suo dire sono state totalmente travisate, fino a farle diventare un ponte collegato alla sparizione di Emanuela. Via l’ipotesi del terrorismo internazionale, la malavita e la possibilità che possa essere invischiato il Vaticano stesso. Il colpevole era sempre stato in famiglia. Dicono, tentano di far credere. La famiglia Orlandi non vacilla, ed è Natalina stessa a raccontare la sua verità, l’unica che conta: “Mio zio ha fatto delle semplici avances verbali e un regalo, ma quando ha capito che non c’era nessun tipo di possibilità è finito tutto lì. Indubbiamente in un primo momento sono rimasta scossa e la prima cosa che ho fatto è stato parlarne con il mio fidanzato Andrea, che oggi è mio marito. Di questa cosa non sarei mai andata a parlare con mio padre, l’unica persona con cui mi sono confidata è stata il nostro padre spirituale. Ed è finito lì, questo è stato il grande rapporto che c’è stato con mio zio. Non c’è stato assolutamente altro". Andrea e Natalina sono stati convocati entrambi dal magistrato incaricato del caso Domenico Sica nell’agosto del 1983, due mesi dopo la scomparsa, e in quel momento la storia delle avances fu messa a verbale. 1983, nessuna grande rivelazione quindi.

Ercole Orlandi, padre di Emanuela, insieme al cognato Mario Meneguzzi
Ercole Orlandi, padre di Emanuela, insieme al cognato Mario Meneguzzi

Mario Meneguzzi è stato l’uomo che, immediatamente dopo la scomparsa della nipote, ha tenuto i rapporti telefonici con i presunti rapitori, sostituendosi al padre di Emanuela, Ercole Orlandi, troppo scosso dalla mancanza della figlia. Tuttavia, l’aiuto che ha dato alla sua famiglia è stato presto scambiato, confuso per qualcos’altro. Meneguzzi è stato pedinato, come ha raccontato un investigatore, oggi in pensione, che per vent’anni ha seguito il caso della sparizione della cittadina vaticana, in un’intervista al Corriere della Sera: “Seguimmo Mario Meneguzzi, ispezionammo anche casa sua, ma la pista tramontò presto. Su di lui ci attivammo, su nostra iniziativa autonoma, fin dalle primissime ore. Ci colpì quel suo attivismo eccessivo, i modi di fare di chi sembrava sicuro di essere più importante di un semplice zio di Emanuela Orlandi. Poi però chiarimmo tutto e capimmo anche il perché si comportasse così. Con la sparizione della nipote non ha nulla a che fare”. Senza dimenticare che il giorno della scomparsa della nipote Meneguzzi si trovava nella casa di Torano, distante da Roma, insieme alla sua famiglia. Ed è proprio lì che riceve telefonicamente la tragica notizia: “Meneguzzi fece quello che era giusto fare, data la sua posizione. Lavorando al bar della Camera aveva conoscenze, amicizie, poteva bussare a porte che alla famiglia sarebbero state invece precluse. Si rivelò al di sopra di ogni sospetto”. Una posizione chiarita quindi, e che sembrava essere archiviata. Sembrava, prima che Nicotri tornasse a parlarne. Noi di MOW abbiamo contattato Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che ci ha così questo ritorno in “auge” della notizia: “Caso strano nella settimana in cui era prevista la calendarizzazione per la Commissione Nicotri ritira fuori questa storia, tra l’altro con alcune cose non vere… Non a caso anni fa in Procura lo definirono depistatore seriale…”.

More

Cosa c’entrano i servizi segreti spagnoli con la scomparsa di Emanuela Orlandi? Ecco l’ultima rivelazione di Maria Giovanna Maglie

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la soluzione...?

Cosa c’entrano i servizi segreti spagnoli con la scomparsa di Emanuela Orlandi? Ecco l’ultima rivelazione di Maria Giovanna Maglie

"Nuovo documento" su Emanuela Orlandi di Pino Nicotri? Il fratello Pietro: "Continuano a sparlare, dovrebbero vergognarsi..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ancora polpette avvelenate

"Nuovo documento" su Emanuela Orlandi di Pino Nicotri? Il fratello Pietro: "Continuano a sparlare, dovrebbero vergognarsi..."

Caso Orlandi, da indagato a detective? A voler far chiarezza sugli ultimi sviluppi è Marco Accetti...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutto è possibile

Caso Orlandi, da indagato a detective? A voler far chiarezza sugli ultimi sviluppi è Marco Accetti...

Tag

  • Papa Ratzinger
  • Papa Francesco
  • Orlandi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?
  • Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

    di Redazione MOW

    Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Com'è andata la prima di Veronica Gentili a Le Iene? A chi rimpiangeva Belén diciamo...

di Ilaria Ferretti

 Com'è andata la prima di Veronica Gentili a Le Iene? A chi rimpiangeva Belén diciamo...
Next Next

Com'è andata la prima di Veronica Gentili a Le Iene? A chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy