image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La madre che sgozza il bambino era pericolosa e aveva già provato a uccidere suo figlio. Il padre sapeva che era irrecuperabile, perché nessuno lo ha ascoltato?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 novembre 2025

La madre che sgozza il bambino era pericolosa e aveva già provato a uccidere suo figlio. Il padre sapeva che era irrecuperabile, perché nessuno lo ha ascoltato?
Ci aveva provato qualche anno fa, a mani nude. Aveva cercato di strozzare suo figlio. Poi i mesi in cura, infine la “libertà” di vedere Giovanni, 9 anni, e riprovarci. Ma stavolta con un coltello da cucina che le ha permesso di ottenere ciò che aveva già minacciato di fare. Un bambino è morto, una donna, sua madre, lo ha ucciso, e il padre aveva avvertito tutti. Perché nessuno lo ha ascoltato?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Quanto vale la parola di un padre? O sarebbe meglio chiedersi quanto valgano le parole in generale, se vengono considerate pericolose e non il segnale di un pericolo. Se si preferisce curare il vocabolario eliminando la “malattia mentale” invece che curare il malato mentale. È brutale, ma non è difficile convincersene. È davvero poco interessante chiedersi perché oggi si sia così lontani dal ritenere fondamentale la parola di un padre o la parola di una malata di mente, che aveva già minacciato suo figlio Giovanni. Come non credere a una madre che dice all’ex marito Paolo Trame: “Ricordati bene che se io muoio anche Giovanni muore con me! E non pensare che io stia scherzando”. 

Facciamola più semplice, come perdonare Olena Stasiuk, la donna che ha sgozzato forse con un coltello da cucina suo figlio Giovanni di 9 anni, “un biondino, appassionato di calcio, a cui tutti volevano bene”, dice il prete della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Muggia. Perché state pur certi che qualcuno la perdonerà, non tanto negando la tragedia, ma riversando la colpa su tutti fuorché su di lei, sul sistema. Perché malata oggi è quasi sempre sinonimo di vittima. 

Siamo così convinti che la malattia ti renda una vittima che ormai non accettiamo più di definire, per esempio, un femminicida o un padre che uccide sua moglie e i figli a mattonate un malato di mente, per paura che in questo modo si ridimensionino le sue colpe. È la liquidazione totale dell’intelligenza critica, che confonde una condizione fattuale e la morale (ma chiunque abbia letto un po’ di filosofia sa cos’è la “fallacia naturalistica”, sa, cioè, che non esiste nessun motivo per cui la condizione fattuale debba farci cambiare opinione morale su un evento). 

I fiori sotto casa del piccolo Giovanni a Muggia
I fiori sotto casa del piccolo Giovanni a Muggia Ansa

Secondo questo schema Olena era malata e non è chiaro perché non fosse ancora in cura, né perché potesse vedere suo figlio senza controlli, come era stato negli anni precedenti. La colpa, quindi, è di chi non l’ha assistita. O di chi ha solo “eseguito”, come suggerisce il sindaco di Muggia, basandosi sulle indicazioni del tribunale. Se aggiungiamo qualche fatto, però, la cosa diventa meno controversa, se non addirittura semplice. Così semplice che fa rabbia credere che nessuno abbia scelto di prevenire ciò che era prevedibile. 

Per esempio dicendo che due anni fa Olena aveva già cercato di ammazzare suo figlio strozzandolo. Giovanni sopravvisse ma finì in ospedale con una prognosi di tre giorni. La madre ha stretto il collo del figlio, gli ha contato le vertebre cervicali. Perché non è finita lì? Perché la madre aveva diritto di vedere suo figlio? Quella donna, un'assassina fallita, ci avrebbe riprovato. La sua malattia mentale, qualsiasi cosa avesse, era solo una parte di questa storia. L’altra parte erano gli eventi che si sono susseguiti. La cronaca, malata di psicologismo, si è concentrata sulle condizioni della madre, ma non su ciò che davvero aveva fatto. 

Avrebbe voluto far sparire suo figlio, ci è riuscito qualche anno dopo, con un coltello più grande della testa del figlio. E il padre lo sapeva, tant’è che aveva avvertito tutti. Era preoccupato, chiedeva di non lasciare da solo Giovanni con Olena, sapeva che non è un problema di legge, o di psiche, ma della malattia profonda che taglia i ponti di qualsiasi parentela. Nessun uomo, è ovvio, dovrebbe restare sotto il tetto della donna che ama picchiare. Anche se quella pulsione violenta è oscura, incalcolabile e, infine, malata. Perché una madre dovrebbe avere privilegi diversi? 

Si è figli di ciò che ti tiene in vita, non di ciò che cerca di ammazzarci. Giovanni è morto, una donna malata ha forse tentato il suicidio, forse no (le ferite che si è fatta erano superficiali, decisamente diverse dal trattamento riservato al suo piccolo), un uomo si è sentito male e probabilmente continuerà a sentirsi male per sempre. Nessuno ha dato peso alle sue parole, o a tutte le parole che questa storia ci sbatte in faccia: malattia, tentato omicidio, assassina (assasina), irrecuperabile. 

More

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Cinque Novelle in cerca di un palco

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città

Emmanuela Spedaliere non è più Direttrice generale del Teatro San Carlo, la bomba di Macciardi: “Da adesso in poi le funzioni tornano al sovrintendente”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Bomba

Emmanuela Spedaliere non è più Direttrice generale del Teatro San Carlo, la bomba di Macciardi: “Da adesso in poi le funzioni tornano al sovrintendente”

La vera riforma della Giustizia? È intorno alle indagini sul delitto di Garlasco e il “sistema Pavia”: non vi piacerà, ma l’ex pm Venditti ha scoperto buchi neri (difendendosi)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Oltre l'Omicidio Poggi

La vera riforma della Giustizia? È intorno alle indagini sul delitto di Garlasco e il “sistema Pavia”: non vi piacerà, ma l’ex pm Venditti ha scoperto buchi neri (difendendosi)

Tag

  • Cronaca nera
  • Cronaca locale
  • Omicidio
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città

di Ottavio Cappellani

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città
Next Next

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy