image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Emmanuela Spedaliere non è più Direttrice generale del Teatro San Carlo, la bomba di Macciardi: “Da adesso in poi le funzioni tornano al sovrintendente”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

14 novembre 2025

Emmanuela Spedaliere non è più Direttrice generale del Teatro San Carlo, la bomba di Macciardi: “Da adesso in poi le funzioni tornano al sovrintendente”
Fulvio Macciardi come primo atto ufficiale da nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo ha tolto a Emmanuela Spedaliere l’incarico di Direttore Generale. È l’inizio dello “spoil system” promesso da Macciardi e la svolta che porta la nostra inchiesta in una nuova fase

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La notizia era quasi certa da giorni, ma ora arriva la conferma ufficiale con una disposizione di servizio firmata dal nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli Fulvio Macciardi: Emmanuela Spedaliere non è più Direttrice generale del Teatro. 

Il documento è stato diffuso il 13 novembre: “Si comunica che con l’assunzione della carica, la nuova sovrintendenza riassorbe in sé tutte le prerogative, i poteri e le funzioni in precedenza svolti sul piana organizzativo dal Dirigente investito dell'incarico funzionale di Direttore generale, da ritenere ora cessato giusta previsione di cui agli artt. 13 cn. 2 del D.Lgs 267/1999 e 17 delle Statuto della Fondazione”. 

Emmanuela Spedaliere e Stephane Lissner
Emmanuela Spedaliere e Stephan Lissner Ansa

Emmanuela Spedaliere è stata uno dei primi personaggi al centro della nostra inchiesta: a maggio il giornale locale Stylo24 aveva riportato la notizia della nomina del figlio, Michele Sorrentino Mangini, scelto dall’ex sovrintendente Stephane Lissner Direttore artistico delle Officine Vigliena. 

Ma il caso della madre era ancora più controverso. Nominata durante il primo lockdown da Lissner, ha ricevuto in questi anni un compenso di 150 mila euro, praticamente da Sovrintendente, per un ruolo non previsto dallo Statuto della Fondazione e inventato ad hoc. La Regione, guidata da Vincenzo De Luca, e il Consiglio di Indirizzo, si era rivoltati, ma il Ministero della Cultura, allora sotto Dario Franceschini, aveva giudicato valida la sua nomina. 

Nel frattempo, in un report del Ministero dell’Economia, si era stabilito che Emmanuela Spedaliere, vista la specificità del caso, avrebbe dovuto cessare di essere Direttore generale in contemporanea alla fine del mandato di Lissner. Nonostante l’ex sovrintendente se ne sia andato il 31 marzo 2025, però, Spedaliere in questi mesi è stata di fatto una delle due figure più potenti del San Carlo insieme a Ilias Tzempetonidis, Direttore casting nominato, anche in questo caso ad hoc, da Lissner. 

Fulvio Macciardi
Fulvio Macciardi Ansa

Prima della nostra inchiesta, si diceva (per esempio su Il Mattino), che Spedaliere potesse diventare la nuova sovrintendente, anche perché veniva considerata una figura vicina al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione San Carlo. Dopo le notizie che abbiamo dato, però, era chiaro che Spedaliere sarebbe stata esclusa dalla cerchia di nomi dei papabili, da qui lo stallo di giugno e luglio 2025, che ha portato il Consiglio d’Indirizzo a nominare Fulvio Macciardi durante una seduta in cui non era presente Manfredi. 

I ricorsi del sindaco e l’incertezza del ministero hanno rallentato l’inizio dell’incarico di Macciardi, che ora ha deciso, dopo un paio di settimane di sopralluogo, accompagnato anche dal commissario ministeriale Gianluca Sole, di mettere finalmente ordine, a partire da chi occupava attualmente l’anticamera dell’ufficio della Sovrintendenza, Emmanuela Spedaliere. 

More

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutti i nomi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quel giorno che Oliviero Toscani è stato celebrato nel Famedio: reportage di un amico

di Michele Anzaldi

Quel giorno che Oliviero Toscani è stato celebrato nel Famedio: reportage di un amico
Next Next

Quel giorno che Oliviero Toscani è stato celebrato nel Famedio:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy