image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non rompete il caz*o a Ghali per lo “Stop al genocidio” a Sanremo 2024. Da quando chiedere pace è un crimine, caro ambasciatore d'Israele? Ecco perché il rapper ha ragione, sia per il Festival che per Domenica In da Mara Venier

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 febbraio 2024

Non rompete il caz*o a Ghali per lo “Stop al genocidio” a Sanremo 2024. Da quando chiedere pace è un crimine, caro ambasciatore d'Israele? Ecco perché il rapper ha ragione, sia per il Festival che per Domenica In da Mara Venier
Ghali, Diodato, Dargen D’amico sono solo alcuni dei cantanti in gara a Sanremo che hanno invocato il “Cessate il fuoco” o “Stop al genocidio”, esternazioni violente secondo l’ambasciatore israeliano atte a “diffondere odio e provocazione”. Ma perché chiedere la pace ci rende criminali? Non è un controsenso?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ghali a Domenica In ha risposto alle accuse dell'ambasciatore israeliano rivolte al Festival di Sanremo (ritenuto dal diplomatico un luogo in cui sono stati diffusi segnali di odio e provocazione) sostentendo che nel Paese ci sia una politica del terrore che renderebbe la gente sempre più riluttante nel condividere messaggi di pace e dissenso per la guerra in atto in Medioriente. Ghali ha deciso di portare sul palco dell’Ariston il brano Casa mia, una canzone impegnata, ricca di immagini che arrivano dritte a chi le ascolta come fossero coltelli, o bombe. Da Milano a una terra che assomiglia a Gaza (anche se la Palestina non è mai menzionata), dalla descrizione di esseri umani simili a “zombie col telefono in mano” a uomini e donne i cui “sogni si perdono in mare”, forse il cantante nel suo pezzo ha anche fatto riferimento a tutte quelle persone che ieri sceglievano un nome da dare ai propri nascituri e invece ora si ritrovano ad assegnare un numero alle loro salme, chissà... Per un ascoltatore attento, i suoi versi sono ben poco appannati, non serve sforzarsi tanto per intuire quale sia il suo pensiero. Ma al di là delle convinzioni del singolo su quale delle due parti abbia ragione, è bello credere che ci sia il desiderio collettivo di un accordo di pace e che la guerra non piaccia a nessuno. Ghali è riuscito a calcare il palco dell’Ariston evitando inutili perifrasi, in Casa mia dice: “Come fate a dire che qui è tutto normale che per tracciare un confine con linee immaginarie bombardate un ospedale per un pezzo di terra o per un pezzo di pane”. Non importa a nessuno da che parte stiate, l’ha detto Dargen D’Amico (e sì, fa abbastanza ridere il fatto che si debbano citare i cantanti su questioni politiche, ma tant’è…) e pure Diodato, che nella seconda puntata del Festival si è soffermato solo sul bisogno di alzare la voce per implorare la pace: “È importante che gli artisti mostrino la propria umanità, il silenzio è colpevole”. E ha ragione. Il punto è che, come sottolineano tutti questi autori, bisogna parlare, sforzandosi di tornare umani, denunciare, dire quello che si pensa senza fare del male a nessuno. Ed è per questo che risulta curioso pensare che Ghali abbia invece potuto urtare la sensibilità di qualcuno solo perché ha chiesto la fine del dolore per un popolo stremato. Ghali non deve chiedere scusa, al massimo doveva solo essere più preciso nello specificare che oggi di genocidio non si può parlare, perché sarà la Corte penale internazionale a decidere su Israele. Ma tornando al Festival c'è da dire una cosa: Amadeus avrebbe potuto pensare a un momento di autocoscienza collettiva sulla guerra, ricordando anche il terribile attentato del 7 ottobre ai danni del popolo israeliano da parte di Hamas anziché architettare quel decadente balletto di papere e paperi con John Travolta. 

Ghali domenica in
Ghali a Domenica In con Mara Venier

Tornando a Ghali, come ha fatto ben intendere lui stesso nel suo brano e pure nel suo intervento a Domenica In, pare che anche fuori dall'Ariston non ci sia più neppure l'ombra di una qualsiasi forma di coraggio, sui social ma sopratutto tra noi, anche al bar con cappuccino e cornetto, di dire “Cessate il fuoco”, di invocare la pace, di chiedere di farla finita. Ghali si è trovato nella situazione di dover spiegare all'ambasciatore israeliano e a chi forse lo accusa di fare propaganda filopalestinese che il suo modo di fare musica e di scrivere pezzi consiste semplicemente nel guardare fuori da casa sua. Dove da qualche parte di morti se ne contano a migliaia. Ha poi aggiunto di essersi interessato a questi temi ben prima dello scorso 7 ottobre. “È da quando ho 13-14 anni che parlo di quello che sta succedendo nelle mie canzoni. Sono nato grazie a Internet e non è dal 7 ottobre che ne parlo, questa cosa va avanti già da un po'...”. Touché. E come in una scena di Poor Things di Lanthimos, ma senza servirsi di nessun effetto speciale, il rapper ha trascritto quello che ha visto fuori dalla finestra o in uno schermo, la documentazione della sofferenza, bambini trucidati, prati in cui il cielo non è poi così blu e il prato neppure così verde, come recita il suo brano. Ghali ha voluto esprimere il suo dissenso sulla guerra, sui morti, sui ragazzini che come lui, come noi, un giorno sarebbero potuti essere qualcuno. A Domenica In, Ghali ha detto: “Continua questa politica del terrore, e non va bene. La gente ha sempre più paura di dire ‘stop alla guerra’ e 'stop al genocidio'. Le persone sentono che perdono qualcosa se dicono ‘viva la pace’, non deve succedere questo. Ci sono i bambini di mezzo: io da bambino sognavo e ieri sono arrivato quarto a Sanremo. Quei bambini stanno morendo, chissà quante star, quanti dottori, quanti geni ci sono tra loro”. Fare diventare questa faccenda un caso di Stato e aspettare che la Rai chieda scusa per le esternazioni fatte dai suoi ospiti è assurdo. Cosa dovrebbero scrivere nel comunicato di scuse istituzionale: “Chiediamo perdono per aver permesso di invocare la pace”?

Diodato
Diodato

More

Ghali risponde all'ambasciatore di Israele: “No genocidio a Sanremo? E di che cosa dovrei parlare sul palco?”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Geopolitica al Festival

Ghali risponde all'ambasciatore di Israele: “No genocidio a Sanremo? E di che cosa dovrei parlare sul palco?”

Lucarelli accusa di razzismo chi fischia contro Geolier ma il cantante la smentisce in conferenza stampa: “Sono soltanto pareri”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Free Napoli

Lucarelli accusa di razzismo chi fischia contro Geolier ma il cantante la smentisce in conferenza stampa: “Sono soltanto pareri”

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ghali risponde all'ambasciatore di Israele: “No genocidio a Sanremo? E di che cosa dovrei parlare sul palco?”

di Ilaria Ferretti

Ghali risponde all'ambasciatore di Israele: “No genocidio a Sanremo? E di che cosa dovrei parlare sul palco?”
Next Next

Ghali risponde all'ambasciatore di Israele: “No genocidio a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy