image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che caz*o è PimEyes, l'app di riconoscimento facciale che cerca i selfie e le foto del tuo volto su Internet anche nei siti più impensabili?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

17 novembre 2023

Ok, ma che caz*o è PimEyes, l'app di riconoscimento facciale che cerca i selfie e le foto del tuo volto su Internet anche nei siti più impensabili?
L’intelligenza artificiale è uno dei grandi temi del nostro tempo: privacy e diritti d'autore sono tra i temi più caldi. Da qualche tempo, però, le maggiori ambiguità sono legate alle app di riconoscimento facciale che utilizzano l'Ai: tra questi c'è PimEyes, il quale cerca i selfie e le foto del proprio volto (o quello di altri) in immagini sparse sull’Internet aperto. Non è chiaro se il sistema possa accedere anche a profili privati social, ma altre perplessità sono emerse rispetto alla ricerca dei minori. Come tenere sotto controllo i pedofili o i molestatori con un simile strumento?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Una delle più grandi paure del nostro tempo è la violazione della privacy. Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale poi il timore che qualcuno usi il nostro volto senza consenso. Nonostante la paura di rimanere nudi, comunque, i nostri comportamenti quotidiani non sono coerenti: regaliamo i nostri dati a ogni tocco su uno smartphone e accettiamo cessioni di privacy sui social ogni volta che apriamo le app. Esistono, per limitare i danni, servizi come PimEyes che riescono a rintracciare le immagini del nostro volto che sono online a nostra insaputa. Si tratta di un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale che analizza i dati biometrici degli individui e procede a una ricerca degli stessi "codici" in giro per Internet. La ricerca, però, è fatta solo sulla base dei siti “aperti”, ma non è chiaro se PimEyes possa riferirsi anche a foto di profili social privati, come sottolinea un articolo della Cnn. In particolare, è la sicurezza dei minori che deve essere maggiormente tutelata: molti genitori hanno in effetti utilizzato il servizio per individuare foto di cui non erano a conoscenza dei propri figli. Come riporta un articolo del New York Times e come lo stesso Ceo di PimEyes, Giorgi Gobronize, ha ammesso la ricerca dei volti dei minori è un tema piuttosto controverso. Non è detto, infatti, che coloro che cercano un bambino online abbiano buone intenzioni: Gobronize ha rivelato che sono stati bloccati più di 200 utenti che stavano utilizzando il servizio per ricerche “immorali”. Si trattava di pedofili, “child predators” o comunque persone che non avevano di certo come obiettivo la tutela della privacy dei più piccoli. Inoltre, ci sarebbero ancora delle difficoltà tecniche legate all’identificazione dei minori. Se il sistema fornisce buoni risultati per gli under 14, per i teenagers ci sono ancora delle problematicità: a seconda dell’angolazione dell’immagine, PimEyes potrebbe non essere in grado di riconoscere il volto di un bambino.

PimEyes
Alcune foto rintracciate da PimEyes

Ma PimEyes potrebbe essere usato per rintracciare foto di altre persone, oltre che di se stessi. Basta avere una foto di un estraneo per caricarla e controllare la sua presenza su altri siti: “le foto potrebbero riguardare un matrimonio, una vacanza o un sito por*o”, scrive ancora la Cnn in un articolo dedicato all’uso dell’Ai per il riconoscimento facciale. Chiunque può ricapitolare la nostra personale storia virtuale e ripercorrere le occasioni pubbliche in cui siamo stati fotografati o in cui ci siamo trovati anche per caso. Ad ogni modo, non tutte le ricerche di PimEyes hanno la stessa profondità: esiste un utilizzo gratutito e uno a pagamento. Il secondo parte da una quota di 29,99 dollari mensile per analisi più ampie, ma esiste un abbonamento business che può arrivare fino a 299,99 dollari al mese. Dunque, come tutte le tecnologie, anche l’intelligenza artificiale sviluppata da PimEyes non è né pura né dannata: dipende da come viene usata. Nuove ambiguità e questioni legate alla privacy emergono ormai giornalmente. Resta da capire se saremo pronti ad affrontarle altrettanto velocemente.

More

Il divulgatore Benuzzi contro Vecchi e Parodi: “I naziambientalisti non mi sono simpatici, ma l’emergenza ambientale non lascia più scampo”. E su Amato presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non solo giocoliere

Il divulgatore Benuzzi contro Vecchi e Parodi: “I naziambientalisti non mi sono simpatici, ma l’emergenza ambientale non lascia più scampo”. E su Amato presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale…

Elon Musk "contro" Giorgia Meloni: ecco cosa ha detto su intelligenza artificiale, lavoro e futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

punti di vista

Elon Musk "contro" Giorgia Meloni: ecco cosa ha detto su intelligenza artificiale, lavoro e futuro

Arrivano i taxi guidati dall’intelligenza artificiale, ma sono sicuri? Ecco di cosa si tratta

di Valentina Menassi Valentina Menassi

vero l'infinito e oltre

Arrivano i taxi guidati dall’intelligenza artificiale, ma sono sicuri? Ecco di cosa si tratta

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quante persone ci stanno in una macchina? La realtà supera anche il trucco dei clown: ecco l'assurdo caso in autostrada

di Lorenzo Fiorentino

Quante persone ci stanno in una macchina? La realtà supera anche il trucco dei clown: ecco l'assurdo caso in autostrada
Next Next

Quante persone ci stanno in una macchina? La realtà supera anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy