image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA UN SECONDO TELEFONO? C’erano video porn* nel suo pc? Il consulente Michele Vitiello: “All’epoca ci furono leggerezze nella raccolta delle prove informatiche”. Ecco perché bisognerebbe ripetere le indagini scientifiche…

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

  • Foto di: ANSA

19 agosto 2025

Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA UN SECONDO TELEFONO? C’erano video porn* nel suo pc? Il consulente Michele Vitiello: “All’epoca ci furono leggerezze nella raccolta delle prove informatiche”. Ecco perché bisognerebbe ripetere le indagini scientifiche…
Diciotto anni dopo il delitto di Garlasco, c’è ancora un grande assente: l’informatica. Computer, foto, cellulari, strumenti che oggi griderebbero forte, all’epoca furono analizzati con metodi ormai supertati. L’informatico forense Michele Vitiello ci ha spiegato come immagini e file digitali, se riletti con i software di oggi, potrebbero riscrivere interi capitoli della vicenda. Dalle tracce nei metadati ai file cancellati, fino all’ombra mai chiarita di un secondo telefono, il digitale potrebbe fare da chiave. E se davvero Chiara avesse trovato materiale pornografico sul computer? Magari anche illecito? Sarebbe bastato quello a scatenare l’inizio della fine? Morale: ogni bit può fare rumore…

Foto di: ANSA

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Diciotto anni dopo il delitto di Garlasco, l’attenzione resta viva anche sul fronte informatico. Computer, telefoni, immagini e file che avrebbero potuto raccontare molto su ciò che è accaduto a Chiara Poggi, al tempo non sono stati analizzati con la tecnologia e la cura di oggi. Per capire meglio questi aspetti abbiamo raccolto la testimonianza di Michele Vitiello, informatico forense, consulente in diversi casi di cronaca nera e uno dei nuovi consulenti della difesa nominati da Sebastiano Visintin, marito di Liliana Resinovich. Parlando delle immagini, Vitiello distingue subito tra analogico e digitale: “Se parliamo di fotografie di tipo analogico, il modo per poter verificare se queste sono originali e autentiche di base è la pellicola. L’elemento principale è quello di disporre dei negativi e vedere se la fotografia stampata corrisponde a quella generata dalla pellicola. Manipolare i negativi è molto complesso”. Quando i negativi non ci sono, l’analisi si sposta sulla foto stessa: “Si scansiona con uno scanner ad alta risoluzione, la si digitalizza e si vanno a verificare incongruenze nelle proporzioni, nelle ombre, nella nitidezza. In alcuni casi si può rilevare che non è tanto la foto ad essere stata ritoccata, ma che ci sia stata una messa in scena”. Con le immagini digitali, invece, le possibilità si moltiplicano: “Si analizza il contenitore, quindi il file: può essere jpeg, bitmap, raw. Nei metadati troviamo data, ora, obiettivo, dispositivo usato. Oggi si riesce a capire perfino qual è stato il modello esatto che ha generato quella fotografia, anche a parità di modelli. Ci possono essere coordinate gps, oppure tracce di programmi di fotoritocco come Photoshop o software di intelligenza artificiale. Anche una ricompressione lascia segni. Poi si passa al contenuto, cercando sbavature o incoerenze. Per capire se una foto è stata modificata si può impiegare cinque minuti come una giornata intera”.

Stasi
Alberto Stasi Ansa

Un tema cruciale riguarda il computer di Chiara Poggi e i presunti video a sfondo sessuale. Vitiello spiega come funziona l’analisi forense di un dispositivo: “La prima cosa da fare è la cosiddetta copia forense. Poi si indicizzano i dati, si recuperano i file cancellati e si ricostruisce la loro storia: quando sono stati memorizzati, da dove provengono, se sono stati scaricati dal web o condivisi con altri soggetti”. Negli anni Duemila, ricorda, il contesto era diverso: “Si usavano i sistemi peer-to-peer. Io scarico e contemporaneamente condivido quello che sto scaricando. Così si formavano le reti di condivisione. Oggi è tutto più semplice: vado su web, Telegram, app di messaggistica. Posso trovare materiale pornografico lecito, che si può detenere e condividere, oppure illecito. La legge punisce severamente il possesso e la condivisione di materiale pedopornografico. Conta molto il dolo: essere coscienti di detenere quel materiale. Chi lo cerca in maniera mirata lascia tracce profonde, non è una ricerca casuale”. L’esperto fa un esempio concreto: “Se io cerco Biancaneve e i sette nani e mi compare un filmato pornografico, chiaramente non l’ho cercato. Può capitare per casualità. Ma chi lo cerca davvero lascia ricerche precise, cartelle catalogate, magari per età delle vittime. Sono tutte avvisaglie. E se scarico per errore un file illecito, lo cancello subito. Non me lo tengo nel computer”. Vitiello chiarisce anche i limiti del suo ruolo: “Io non ho fatto nessuna attività tecnica sul delitto di Garlasco, non ho avuto ruoli di consulenza né di parte né della procura. Non ho potuto visionare il materiale, quindi non so se ci fosse davvero del pornografico su quel computer”. Ma sottolinea quanto un dettaglio del genere avrebbe potuto pesare: “Se ci fosse stato, avrebbe potuto turbare Chiara. Era una ragazza perbene, precisa, con grandi qualità. Ritrovarsi del materiale pornografico all’interno del computer l’avrebbe turbata, anche solo quello. Se fosse stato pedopornografico, addirittura, poteva diventare un movente: magari si accorge di quelle ricerche e chiede conto a qualcuno”. Anche la proporzione dei file può incidere: “Se un utente scarica migliaia di file pornografici e solo qualche file pedopornografico, questo può ridimensionare l’accusa. Si può pensare che nella ricerca di materiale pornografico sia capitato anche dell’illecito. Il materiale oggi viene catalogato anche per tipologia: fumetti, creazioni generate con intelligenza artificiale, eccetera”.

Il funerale di Chiara Poggi
Il funerale di Chiara Poggi

Altro punto rimasto oscuro: l’ipotesi di un secondo telefono mai trovato. “Tecnicamente si può ricostruire l’esistenza di un dispositivo mancante attraverso tabulati, backup, tracce residue. Ma servono indagini accurate, che all’epoca non sempre venivano fatte con la precisione di oggi”. E se oggi si rifacessero le indagini? Vitiello non ha dubbi: “La copia forense di un computer si faceva allora come si fa oggi, ma l’analisi dei dati oggi è molto più completa. I sistemi di estrazione dei cellulari sono più avanzati. Rifare quelle attività con le tecnologie attuali potrebbe portare a informazioni più precise e chiare. All’epoca ci furono leggerezze nella raccolta della prova informatica. Ripetere le indagini tecnico-scientifiche oggi non sarebbe male. Anche dai cellulari dell’epoca, pur rudimentali, si potrebbero ricavare elementi che allora non vennero trovati”. A distanza di quasi vent’anni, conclude: “Meglio non lasciare niente al caso. Ogni file, ogni immagine, ogni traccia digitale può raccontare molto più di quanto sembri”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

di Redazione MOW Redazione MOW

Cosa non torna?

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SVOLTA?

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

Tag

  • cronaca giudiziaria
  • Alberto Stasi
  • Garlasco
  • Chiara Poggi
  • Cronaca nera

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gli ultras pubblicano sui social le lettere di esclusione firmate AC MILAN. Banditi della Sud fuori dalla curva per quale reato? Ma le società possono farlo o è un abuso della Costituzione? Qua spieghiamo tutto

di Domenico Agrizzi

Gli ultras pubblicano sui social le lettere di esclusione firmate AC MILAN. Banditi della Sud fuori dalla curva per quale reato? Ma le società possono farlo o è un abuso della Costituzione? Qua spieghiamo tutto
Next Next

Gli ultras pubblicano sui social le lettere di esclusione firmate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy