image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, IL CORPO DI CHIARA NON È STATO PESATO? Cambia tutto: il peso è legato alla temperatura, l’orario della morte potrebbe variare anche di un’ora e mezza. Crollerebbe l’accusa nei confronti di Stasi?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: ANSA

12 agosto 2025

Omicidio Poggi, IL CORPO DI CHIARA NON È STATO PESATO? Cambia tutto: il peso è legato alla temperatura, l’orario della morte potrebbe variare anche di un’ora e mezza. Crollerebbe l’accusa nei confronti di Stasi?
A Filorosso è emerso l’ennesimo macabro dettaglio sul delitto di Garlasco: il corpo di Chiara Poggi non fu pesato durante l’autopsia, solo una stima approssimativa nel referto. Secondo il medico legale Vittorio Fineschi, senza il dato esatto cambia anche l’orario della morte. Una variazione anche di un’ora può mandare in crisi alibi e accuse. L’avvocato di Alberto Stasi attacca: “Basta con questi errori, è in galera da dieci anni”. Intanto la Procura continua a indagare. E l’impressione è che, dopo diciotto anni, nessuno abbia ancora chiuso davvero il caso…

Foto di: ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il corpo di Chiara Poggi, durante l’autopsia, non sarebbe mai stato pesato. Un dettaglio tecnico, che però, a diciotto anni dall’omicidio, si trasforma nell’ennesimo dubbio sul lavoro fatto (o non fatto) nelle prime ore di indagine. A rivelarlo è stato Filorosso, il programma di Rai 3 condotto da Manuela Moreno, che torna sul delitto di Garlasco e apre un altro fronte su una vicenda giudiziaria già piena di crepe. Nel referto autoptico dell’epoca si legge che Chiara pesava “tra i 45 e i 50 chili”. Una stima approssimativa, insomma. Nessuna bilancia usata, nessun dato certo. Ma senza il peso esatto del cadavere, cambia anche il calcolo sulla temperatura corporea, che è uno dei parametri chiave per stimare l’ora della morte. E a quel punto tutto può sballare: testimonianze, alibi, ricostruzioni. A chiarire la questione è stato Vittorio Fineschi, medico legale, ordinario alla Sapienza e punto di riferimento internazionale: “Forse il medico legale stringe troppo il momento senza però il peso preciso, forse è una stima stretta. A seconda del peso c'è una dispersione di calore, va tenuto conto di un dato fondamentale”.

poggi
I genitori di Chiara Poggi Ansa

“Ma pochissimi istituti dove si fanno autopsie forensi hanno una bilancia cadaverica”. E conclude con una frase che pesa: “Cosa cambiava se il peso fosse stato diverso? L'orario poteva variare anche di un'ora, un'ora e mezzo”. Un’ora. O forse due. Quanto basta, in un caso come questo, a riscrivere il copione. E a far saltare di nuovo l’idea che si sappia davvero come siano andate le cose. In collegamento, l’avvocato di Alberto Stasi, Antonio De Rensis, che non nasconde la sua esasperazione: “Non ditemi che è l’ennesimo errore. Il fatto che non si sia pesato il corpo approssimando il peso… sono stufo di sentire parlare di questi innumerevoli errori. C’è una persona da dieci anni in galera”. Poi aggiunge, parlando dell’inchiesta ancora in corso: “L’indagine non è fuffa, non è finta, svelerà diverse cose. Qualcuno invoca l’oscurantismo medievale e il silenzio. Non bisogna avere paura di approfondire”. De Rensis ribadisce che Stasi “si è sempre presentato a ogni interrogatorio” e che “rivendica in modo legittimo la sua innocenza”. E intanto, ogni settimana, spunta un dettaglio che riapre la domanda che nessuno ha ancora avuto il coraggio di archiviare: e se non fosse andata come ci hanno raccontato?

Poggi
La villetta dei Poggi a Garlasco
https://mowmag.com/?nl=1

More

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

di Redazione MOW Redazione MOW

Cosa non torna?

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SVOLTA?

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

Tag

  • Massimo Lovati
  • cronaca giudiziaria
  • Alberto Stasi
  • Garlasco
  • Chiara Poggi
  • Cronaca nera

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

IL TURISMO IN CRISI È UNA BUFALA? “Non c’era l’overtourism?”, rispondono i giornali di destra alla sinistra. E il Governo Meloni dà i numeri, tra la montagna di Facci (Il Giornale) e la “regia europea” (La Verità). I soldi degli italiani, però…

di Irene Natali

IL TURISMO IN CRISI È UNA BUFALA? “Non c’era l’overtourism?”, rispondono i giornali di destra alla sinistra. E il Governo Meloni dà i numeri, tra la montagna di Facci (Il Giornale) e la “regia europea” (La Verità). I soldi degli italiani, però…
Next Next

IL TURISMO IN CRISI È UNA BUFALA? “Non c’era l’overtourism?”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy