Non era il killer di Chiara Poggi, non era una traccia lasciata nella fuga, e no, non era nemmeno l’“ignoto 3” su cui in tanti avevano ricamato teorie e complotti. Il Dna maschile parziale ritrovato sulla garza usata per i tamponi nella bocca di Chiara è stato finalmente identificato: appartiene a un cadavere sottoposto ad autopsia nello stesso periodo, ben prima dell’omicidio della 26enne di Garlasco. Lo ha messo nero su bianco la Procura di Pavia in una nota che smonta mesi, o forse anni, di ricostruzioni al limite del complottismo. Il profilo genetico era compatibile con un soggetto indicato come “153E”, morto 18 anni fa per cause naturali. L’analisi è stata effettuata confrontando il reperto con cinque profili maschili. “Il reperto 335283-114472 ha evidenziato una concordanza degli alleli in relazione al soggetto identificato dal codice 153E”, scrive la Procura, sottolineando che il dato è “suggestivo” ma non ancora definitivo. Da qui l’affidamento di ulteriori accertamenti all’antropologa e medico legale Cristina Cattaneo, che potrebbe arrivare a richiedere la riesumazione della salma per ottenere un profilo genetico completo.

Ma intanto, per la criminologa Roberta Bruzzone, il caso è già chiuso. “Come volevasi dimostrare”, scrive la criminologa in un post al vetriolo. “Niente killer fantasma: era una bella contaminazione, frutto degli esami svolti nello stesso periodo su altre salme. E a metterlo nero su bianco è la procura di Pavia…”. Poi l’affondo contro i teorizzatori della domenica: “Un dettaglio che azzera mesi di fantasiose e strampalate ricostruzioni degne di un romanzo di quarta categoria, portate avanti da chi giurava fosse la 'firma' dell'assassino. Ma i fatti hanno la brutta abitudine di resistere, mentre le chiacchiere – e i chiacchieroni – finiscono spazzati via dal vento”. E così, mentre Alberto Stasi resta l’unico condannato in via definitiva per l’omicidio, l’ennesimo mistero evocato attorno alla scena del delitto sembra evaporare, e magari adesso si andrà verso una revisione del processo…

