Pierina Paganelli aveva 78 anni e una vita semplice quando tutto si è fermato. Era il 4 ottobre 2023 quando, nel garage di un condominio a Rimini, è stato trovato il suo corpo senza vita. Da allora, un solo indagato: Louis Dassilva, il vicino di casa amante della nuora Manuela Bianchi. Ma sua moglie, Valeria Bartolucci, non ci sta. E lo ripete ancora una volta davanti alle telecamere di Quarto Grado, programma condotto da Gianluigi Nuzzi e in onda su Rete Quattro: “Louis non c’entra nulla. Chi indaga guardi altrove: ci sono almeno tre persone che andrebbero ascoltate meglio”. Così, mentre il movente resta ancora un punto interrogativo sempre più grande, la trasmissione torna a seguire il caso, perché non ci si può più accontentare delle mezze verità. E non è tutto. La puntata parlerà anche del caso di Liliana Resinovich, scomparsa a Trieste nel dicembre 2021 e ritrovata cadavere il 5 gennaio 2022 in un boschetto, con ancora indosso i vestiti.

Nessun segno evidente di violenza, nessuna certezza. Solo ipotesi. E un dettaglio che inquieta sempre di più: il cellulare che Sebastiano Visintin, marito di Lilly, ha consegnato agli inquirenti non era quello giusto. Distrazione o depistaggio? Nel mezzo, il solito gruppo di esperti e opinionisti: Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva. Un salotto di volti noti, voci che si alternano tra criminologia e sensazioni, tra dati tecnici e psicodrammi. E poi ci sono loro: i quartograders, il pubblico da casa, quelli che non si perdono una puntata, che commentano in diretta e scavano meglio di chi indaga sul serio. È il lato social del programma, la community che ogni venerdì si trasforma in squadra investigativa, tra teorie complottiste e intuizioni che a volte fanno centro davvero. Quarto Grado non promette soluzioni. Ma tiene accese le luci su quei casi che rischiano di finire nell’oblio. E a volte, anche solo questo, è già qualcosa.

